CRONISTORIA DELLE PUBBLICAZIONI IN ITALIA (pag. 2 di 3) ANNO 2000 ...IL RITORNO Anno 2000, nasce l'idea di riunire i fan italiani in queste Pagine (vedi pagina) e, incredibile combinazione, prima dell'arrivo dell'estate, finalmente anche il digiuno finisce! A distanza di 11 anni dall'ultima uscita italiana, Alessandro, ora divenuto Alessandro Editore, torna a pubblicare una avventura di Michel Vaillant nella collana omonima. Si tratta dell'album n° 45 della s.n. "L'uomo di Lisbona" ("L'homme de Lisbonne", album orig.=1984) già uscito in edizione originale nel 1984. L'album cartonato, cm 23 x 30.5, viene stampato in Belgio. Il fatto che l'editore abbia ripreso proprio da dove aveva lasciato (nel 1989) riaccende le speranze di un possibile "recupero" degli album mai pubblicati. I fan, come il sottoscritto, si aspettano, magari dopo un paio di mesi, l' uscita del n° 46 ....invece succede che Alessandro Pastore approfitta della stampa in lingua originale del nuovo album di Graton per pubblicare, in contemporanea con quella edizione, il n° 63 della s.n. "Cairo !" ("Cairo !", album orig.=2000). Erano oltre 26 anni che ciò non accadeva.
ANNO 2001 ...L'ILLUSIONE Nel mese di gennaio del 2001 nasce ufficialmente il sito dei fan italiani "Michel Vaillant - Le Pagine dei Fan Italiani" , mentre l'album "Cairo !" viene pubblicato, in tre puntate, anche sul celeberrimo settimanale di sport automobilistico Autosprint.
Questa volta Autosprint (a differenza di quanto accaduto nel 1984 con "300 all' ora a Paris") completa la storia corredandola anche con un articolo sull'opera di Jean Graton. Alessandro Editore, contattato direttamente dal vostro webmaster, conferma la ripresa delle pubblicazioni e comunica che era sua intenzione pubblicare due album all'anno: un "vecchio" inedito in Italia ed un album nuovo in contemporanea con l'uscita in lingua originale. In assenza di album nuovi verrebbero pubblicati due vecchi inediti. Nel mese di giugno infatti esce il n° 46 della s.n. "Racing show" , ("Racing Show", album orig.=1985) un avventura pubblicata in edizione originale nel 1985. Alla fine di novembre viene pubblicato il nuovo album: il n° 64 della s.n. "Operazione Mirage" ("Opération Mirage", album origin. 2001) in contemporanea con l'edizione originale.
ANNO 2002 ...IL SILENZIO Purtroppo nel 2002 Alessandro Editore, non riesce a confermare le sue intenzioni e non pubblica nessuna storia di Michel tra quelle ancora inedite in Italia (nessuna storia nuova è infatti uscita nel corso del 2002 a causa degli impegni cinematografici della Graton Editeur). Michel Vaillant però, anche grazie alla produzione cinematografica che lo vedrà protagonista, ritorna a ricevere le attenzioni della stampa italiana. Nel mese di giugno il settimanale Autosprint pubblica un servizio sulle riprese del film del nostro eroe che si svolgono a Le Mans. Nel mese di settembre l' amico Massimo Rampini pubblica sulla rivista Autocollezioni Magazine, della quale è Direttore Responsabile, un articolo su Michel, sul grande Jean e sul nostro sito.
Nel mese di dicembre Sportweek, l' inserto settimanale della Gazzetta dello Sport, pubblica un lungo articolo sul nostro eroe, intitolato "Ecco l' unico più forte di Schumi".
A margine dell' articolo è citato anche il nostro sito assieme a quello francese.
ANNO 2003 ...LA CONFERMA DELLA NUOVA SOSPENSIONE Il 2003 è purtroppo l' anno della conferma del nuovo addio di Michel ai fan italiani. Nel mese di giugno, a margine di un articolo sulla 24 ore di Le Mans, il Corriere della Sera pubblica un articolo sul nostro eroe. Il pezzo è firmato dall'amico delle Pagine Roberto De Ponti il quale ha preso numerosi spunti dal nostro sito e molto gentilmente ci ha citati.
In luglio, il settimanale Autosprint cita Michel Vaillant in un trafiletto che mostra la Seat Toledo GT che ha preso parte alla 24 ore di Spa con il marchio Vaillante e la sponsorizzazione "Michel Vaillant - The Movie". Film che, è confermato, uscirà anche in Italia. Se da una parte, forse mai come in questi ultimi due anni, si è tanto scritto su Michel Vaillant nel nostro Paese, dall'altra riceviamo conferma da Alessandro Editore della nuova sospensione delle pubblicazioni italiane del fumetto. Problemi contrattuali hanno reso insostenibile, per l'editore bolognese, il proseguimento di quanto meritevolmente ripreso. I fan italiani sono decisamente sfortunati... In ottobre anche la rivista Ruoteclassiche dedica un articolo a Michel ed al nostro sito. In novembre la rivista GQ dedica ben otto pagine a Michel Vaillant ed al film in uscita. GQ pubblica anche le prime cinque pagine dell'ultimo album "L'épreuve" in versione italiana (...che, per come stavano le cose, eravamo convinti di non poter leggere...).
Verso la fine di novembre veniamo contattati dal giornalista Daniele Miccione della Gazzetta dello Sport. Dopo una intervista telefonica, ed una visita al nostro sito, la "rosa" (che come sappiamo in edizione domenicale si chiama La Gazzetta Sportiva) il giorno 30.11.2003 dedica quasi un'intera pagina al fumetto del maestro Graton ed alle nostre Pagine dei fan.
ANNO 2004 ...E SE QUALCOSA CAMBIASSE ? Se le edizioni italiane della serie normale sono sospese, l'inizio del 2004 è ancora all'insegna dell'interesse della nostra stampa per il personaggio di Graton. In gennaio il giornalista Dario Tonani di Quattroruote ci contatta perché sta preparando, per lo "Speciale Formula 1" che esce in concomitanza con l'inizio del Mondiale, un articolo sul nostro eroe dei fumetti. Ci comunica inoltre che, allegata alla rivista, ci sarà una pubblicazione dedicata a Senna. Con grande sorpresa scopriamo che la pubblicazione allegata è un bell'album cartonato dal titolo "Ayrton Senna, una leggenda a fumetti", e cioè nientemeno che la versione italiana di "Ayrton Senna. Le feu sacre" (ediz.origin.: 04.09.2002) della serie Dossiers Michel Vaillant !
Tra aprile e e giugno numerosi siti web e testate giornalistiche pubblicano articoli e critiche sul film "Adrenalina Blu - La leggenda di Michel Vaillant" e, di riflesso, parlano del fumetto di Jean e Philippe Graton. Tra queste citiamo Il Venerdì di Repubblica, Quattroruote, Ruoteclassiche, Autosprint , il Corriere della Sera , Il Piccolo, La Stampa, Il Messaggero, Il Giornale, Il Manifesto, L'Espresso, Ciak, Film TV, Rivista di Cinema, oltre a numerose altre.
L'11 giugno 2004 infatti, dopo l'anteprima di Roma dell'8 giugno alla quale abbiamo partecipato e a distanza di 7 mesi dall'uscita in lingua originale, esce nei cinema italiani il film "Adrenalina Blu - La leggenda di Michel Vaillant".
ANNO 2005 ...UN RITORNO DI BUON AUSPICIO. Gli sforzi per non far tornare il nostro eroe dei fumetti nell'oblio, qui in Italia, danno ogni tanto qualche bel frutto. Nel mese di febbraio 2005 siamo contattati dalla società Mito Group per collaborare, nel contesto della manifestazione "Modena terra di motori", alla più grande mostra su Michel Vaillant e sui suoi autori mai allestita nel nostro Paese. All'esposizione, che ha l'appoggio ufficiale della Graton Editeur, partecipa anche Philippe Graton (vedi pagina). Insomma, qualcosa sembra quasi si stia muovendo. In marzo Quattroruote pubblica, per il secondo anno consecutivo, un albo della serie Dossiers Michel Vaillant in allegato allo Speciale Formula 1. Il volume, intitolato "Enzo Ferrari, una leggenda a fumetti" (ediz.origin.: "Enzo Ferrari. Le dernier empereur"- 2005), esce in contemporanea con l'edizione in lingua originale. Sempre nel marzo 2005 il quotidiano La Repubblica in collaborazione con la Panini pubblica, nella sua collana I Classici del Fumetto Serie Oro, un volume con ben 5 episodi della serie normale: oltre alle riedizioni del n° 14 "Il muro del suono" (che prende il titolo di "Mach 1 per Steve Warson") e del n° 15 "Il circuito infernale " (che prende il titolo de "Il circo infernale": giusta traduzione del titolo originale questa volta...), vengono pubblicati altri tre episodi ancora inediti nella nostra lingua: n° 47 della s.n. "Panico a Monaco" ("Panique a Monaco", album orig.: 1986); n° 50 della s.n. "Sfida tra i bastioni" ("Le defi des remparts", album orig.: 1988); n° 65 della s.n. "La prova" ("L'epreuve", album orig.: 2003).
il volume di Repubblica dedicato a Michel Vaillant
ANNI 2006 - 2009 Purtroppo
nel 2006 non arriva nessuna novità positiva
riguardo il ritorno delle pubblicazioni in italiano del
nostro eroe dei fumetti. Da segnalare, nell'ambito della
mostra itinerante "Cinema e fumetto. I personaggi dei comics
sul grande schermo" una sezione dedicata anche a
Michel Vaillant con il film "Adrenalina Blu". Si parla di
Michel Vaillant anche in numerosi siti automobilistici
italiani in occasione della pesentazione della Seat Ibiza
Vaillante al salone di Ginevra 2006.
Ancora Autosprint: nel numero 26, in un articolo di Mario Donnini che parla della 24 ore di Le Mans, cita il 70° album appena uscito e ne pubblica la copertina. Nel mese di agosto il settimanale Auto Oggi, pubblica un articolo di Edoardo Baldi sui cinquant'anni dalla nascita del personaggio di Michel Vaillant. Sempre Autosprint, nel numero 40, ed ancora in un articolo di Donnini, pubblica la copertina de "La grande sfida".
Nel 2008 , un articolo su Autosprint cita il Dossier Michel Vaillant dedicato a James Dean. Sul web, alcuni siti specializzati in fumetti danno la notizia del Dossier dedicato a Gilles Villeneuve e dell' uscita, in Francia e Belgio, della collana "Michel Vaillant - l'Integrale" . Tra questi anche l'amico delle Pagine Andrea Sani che presenta l'Integrale oltre che sul blog di Luca Boschi (http://lucaboschi.nova100.ilsole24ore.com) anche sulla rivista Fumo di China. Sul web, inoltre, i siti motoristici danno anche un certo risalto ad un bel disegno di una Vaillante moto G.P. creata da Oberdan Bezzi, designer professionista di moto, fan di Michel Vaillant, nonché amico delle nostre Pagine. Nel febbraio 2009 , Autosprint, in un articolo dedicato al progetto di effettuare un G.P di F. 1 a Roma, parla dell'album "300 all'ora a Paris" ("300 à l'heure dans Paris" ) e ne mostra anche una pagina. L'autore dell'articolo, Mario Donnini, ricorda anche che parte dell'episodio era stato pubblicato proprio da Autosprint nel 1984. Nel maggio 2009, l'amico delle Pagine Andrea Sani pubblica sul web un nuovo articolo sulla serie "Michel Vaillant - l'Integrale". Nel mese di ottobre 2009 Autosprint ritorna a citare Michel Vaillant in un articolo che parla della saga della famiglia di piloti Bianchi.
ANNO 2010 ...NUOVO EDITORE, NUOVO RITORNO Alla fine di aprile
2010 Andrea
Rivi, già proprietario delle Edizioni BD ed ex publishing
manager della Panini Comics ci comunicava la sua
intenzione di inserire Michel Vaillant tra i titoli di una
collana della sua nuova casa editrice: «NONA ARTE».
Nel mese di giugno, definiti gli accordi con Philippe Graton e la Dupuis, che dal 2010 gestisce la serie per Graton Editeur, la notizia diviene ufficiale: entro l'anno il fumetto verrà nuovamente pubblicato in Italia con la ristampa, in una nuova elegante veste editoriale, dei primi tre album della serie. Andrea Rivi ci comunicava anche la sua intenzione di pubblicare successivamente gli album ancora inediti nel nostro Paese. All'inizio di novembre Michel Vaillant ritorna in Italia con "La grande sfida", "Il pilota senza volto" e "Il circuito della paura". Gli album sono stati completamente ritradotti e sono acquistabili anche in uno speciale cofanetto a tiratura limitata. Il vostro webmaster dà la sua modesta collaborazione alla realizzazione delle nuove versioni italiane ed alla cura degli album ancora inediti.
ANNO 2011 ...ANCORA QUATTRO Con il ritorno delle
pubblicazioni in Italia, si parla del nostro eroe dei fumetti
su molti siti del web (tra questi da segnalare: AF
News,
www.virtualcar.it, il blog di Luca
Boschi , ecc.). Il 31 marzo
2011 al ritorno di Michel Vaillant viene dedicato
un articolo sulla Gazzetta dello Sport (vedere
pagine "hanno
scritto").
Nel mese di maggio 2011 le nuove pubblicazioni di Michel Vaillant ad opera di Nona Arte vengono segnalate anche sulle riviste Auto e Gente Motori. Nona Arte, intanto, dopo i primi tre volumi, pubblica due episodi che erano usciti solo a puntate sul Corrierino ed erano ancora inediti in album: in marzo il n° 20 della s.n. "Rodeo su due ruote" ("Rodeo sur 2 roues" album orig.=1971) ed in aprile "il n° 23 della s.n. "Serie nera" ("Serie Noire" album orig.= 1973 ). Entro la fine dell'anno arrivano anche due inediti: si tratta degli ultimi episodi pubblicati fino a quel momento: il n° 69 "Fuori pista all'inferno" ("Hors piste en enfer" album orig.= 2006) ed il n° 70 "24 ore sotto pressione" ("24 heures sous influence" album orig.= 2007)
ANNO 2012 MICHEL VAILLANT RADDOPPIA ! Nona Arte entra nel catalogo della Renoir e continua a pubblicare gli album del nostro Michel. Nel febbraio 2012 arrivano altri due inediti: il n° 49 "Categoria pesi massimi" ("Categorie poids lourds" album orig.= 1987) ed il n° 51 "Il boss di Francorchamps" ("Le caïd de Francorchamps" album orig.=1988). Nel giugno 2012 Dupuis, per
lanciare il prossimo album della serie (che sarà numerato : n°
1 "Seconda Stagione" o "Nuova Stagione"), in accordo con
l'organizzazione del WTCC (Campionato Mondiale Vetture da
Turismo), fa correre una "vera" Vaillante. Si tratta di una
delle vetture della squadra Chevrolet con la livrea
trasformata con i colori Vaillante. Il pilota Alain Menu
interpreta Michel Vaillant, anche il camion che
trasporta i bolidi e l'interno dei box vengono
trasformati ed anche il direttore sportivo ed i meccanici
entrano nella parte. Ciliegina sulla torta Alain Menu "Michel
Vaillant "vince una delle due prove in Portogallo. La notizia
viene data, con il dovuto risalto nelle riviste motoristiche
tra le quali anche Italiaracing Magazine.
Nell'ottobre 2012 Renoir-Nona Arte pubblica ancora due bellissimi cartonati : il n° 4 della s.n. "Strada di notte" ("Route de nuit" album orig. = 1962) ed il n° 5 "Il 13 è alla partenza" ("Le 13 est au depart" album orig.= 1963).
Lo stesso anno Renoir-Nona Arte conclude le trattative con RCS Mediagroup per il lancio della collana economica "Le storie di Michel Vaillant" da vendere nelle edicole assieme al quotidiano sportivo La Gazzetta dello Sport . Anche per questa raccolta il vostro webmaster è felice di essere consulente (e poi anche traduttore). Gli album brossurati, di 64 pagine, hanno dimensioni leggermente ridotte rispetto agli originali (1 cm in meno per lato). Contengono la storia principale di 62 tavole o, nel caso delle storie da 44 - 46 tavole, anche storie brevi e contenuti editoriali inediti in Italia tratti dalla collana "Michel Vaillant l'Intégrale". Il 5 dicembre 2012 dopo "una vita" Michel Vaillant ritorna (regolarmente e non occasionalmente) nelle edicole italiane. La pubblicazione non è strettamente cronologica ed il primo album in vendita contiene il n° 18 della s.n. "Brivido a Monza" ("De l'huile sur la piste" album orig. = 1970) già pubblicato a puntate sul Corrierino nel 1969 e negli Albi ardimento nel 1970. L'album inoltre include 4 delle prime 5 storie brevi di esordio (e che furono già pubblicate da Alessandro nell'album fuori serie "Speciale vent'anni") : "Buon sangue non mente" ("Bon sang ne peut mentir", Tintin B/F='57), "Una maratona su 4 ruote" ("Le marathon de la route", Tintin B/F='57), "La chiave del 12" ("La clè de 12", Tintin B/F='57), "La 24a ora" ("La 24e heure", Tintin B/F='57). La copertina del primo volume della collana della Gazzetta dello sport. Lo stesso anno escono, con questa sequenza :
il 12 dicembre il secondo album con il n° 14 della s.n. "Il muro del suono" ("Mach 1 pour Steve Warson" album orig. = 1968) già pubblicato nel 1967 nei Classici Audacia, nel 2005 con il titolo "Mach 1 per Steve Warson" nella Serie Oro di Repubblica. L'album inoltre presenta la s.b. "Attenzione, pilota pericoloso !" ("Attention pilote dangereux !", Tintin Selection='68) già pubblicata sul Corrierino nel '69;
il 19 dicembre il terzo album con n°15 della s.n. "Il circo infernale" ("Le cirque infernal" album orig. = 1969) già pubblicato negli Albi Ardimento nel 1969 con il titolo "Il circuito infernale" e nella Serie Oro di Repubblica con il titolo "Il circo infernale" nel 2005. L'album contiene anche le s.b.: "Quel bugiardo di Payntor" ("Quel menteur ce Payntor", Tintin Selection='69) (già uscita con diversi titoli a partire dal '69), "Pioverà o non pioverà ?" ("Pleuvra ...pleuvra pas ?", Tintin Selection='69) (già uscita sul Corrierino nel '70) . "La prima corsa di Michel Vaillant" ("La premiere course de Michel Vaillant" Tintin Be = '66) (fino ad allora inedita in Italia);
il 26 dicembre il quarto album con il n°17 della s.n. "Il fantasma della 24 ore" ("Le fantome des 24 heures" album orig. = 1970) già pubblicato a puntate sul Corrierino e successivamente negli Albi Ardimento nel 1970, con il titolo "Il fantasma di Le Mans". L'album contiene anche la s.b. "Il demone del nord" ("Le demon du nord", Tintin Selection='70) (uscita la prima volta negli Albi ardimento nel '71);
ANNO 2013 - AVANTI TUTTA ! Nel 2013 continuano le uscite della collana "Le storie di Michel Vaillant" della Gazzetta dello Sport:
il 2 gennaio il quinto album con il n° 1 della s.n. "La grande sfida" ("Le grand dèfi", punt.Tintin B='57-'58, F='58, album orig.=1959) gia pubblicata nei Classici Audacia nel 1963, negli Albi Ardimento nel 1970, da Nona Arte nel 2010.
il 9 gennaio il sesto album con il n° 16 della s.n. "Km 357" ("Km 357", punt.Tintin B/F='67-'68, album orig.=1969) già pubblicato nel 1970 negli Albi Ardimento con il titolo "Sabotaggio al Km 357"; l'album contiene anche la s.b. "Françoise" ("Françoise", album f.s. Special M.Vaillant=1970) già pubblicata, senza titolo, nel Corrierino nel 1975;
il 16 gennaio il settimo album con il n° 19 della s.n. "5 ragazze in gara" già pubblicato nel 1971 negli Albi Ardimento con il titolo "Il rally della paura"; l'album contiene anche la s.b. "Niente gloria per Bob Cramer" ("Pas de lauriers pour Bob Cramer", album f.s.Special M.Vaillant=1970) già pubblicato dal Corrierino nel 1974;
il 23 gennaio l'ottavo album con il n° 20 della s.n.: "Rodeo su due ruote" ("Rodeo sur 2 roues", punt.Tintin B/F='70, album orig. = 1971) già pubblicato a puntate sul Corrierino nel 1970 e da Nona Arte nel 2011; l'album contiene anche la s.b. " La lezione" ("La leçon", Tintin Selection=1970) già pubblicata sul Corrierino nel 1971.
il 30 gennaio il nono album con il n° 2 della s.n.: "Il pilota senza volto" ("Le pilote sans visage", punt.Tintin B/F='59, album orig.=1960), già pubblicato nel 1964 nei Classici dell'Audacia e da Nona Arte nel 2010;
il 6 febbraio il decimo album con il n° 21 della s.n.: "Massacro per un motore" ("Massacre pour un moteur", punt.Tintin B/F='70-71, album orig.= 1972) già pubblicato nel 1971 negli Albi Ardimento con il titolo "Il commando misterioso"; l'album contiene anche la s.b. "Non brontolare Steve!" ("Ne rale pas Steve !", Tintin Selection='71") già pubblicata negli Albi Ardimento nel 1971 con il titolo "La Vaillante contro l'aspirapolvere";
il 13 febbraio l'undicesimo album con n° 22 della s.n.: "Rush" ("Rush", punt.Tintin B/F='71. album orig.=1972) già pubblicata nel 1971 negli Albi Ardimento con il titolo "Il terribile raid"; l'album contiene anche la s.b. "Minaccia a Mont Tremblant" ("Menace sur Mont Tremblant", Tintin B/F='71) e la s.b. "Zolder Gran Premio di Formula 2" (Zolder - Gran Prix de F.2" - Tintin B=05.10.71) già pubblicate nel 1972 sul Corrierino;
il 20 febbraio il dodicesimo album con il n° 3 della s.n.: "Il circuito della paura" ("Le circuit de la peur", punt.Tintin B/F='59-'60, album orig.=1961) già pubblicato nel 1964, con il titolo "Il circuito del terrore", nei Classici dell'Audacia e, nel 2010, da Nona Arte;
il 27 febbraio il tredicesimo album con il n° 23 della s.n.: "Serie nera" ("Serie noire", punt.Tintin B/F='72, album orig.=1973) già pubblicato a puntate sul Corrierino nel 1972 e da Nona Arte nel 2011; l'album contiene anche la s.b. "Io preferisco i dragster !" ("Moj je préfère les drags", album f.s. Special S.Warson = 1972) già pubblicata, senza titolo, nel Corrierino nel 1975;
il 6 marzo il quattordicesimo album con il n° 24 della s.n.: "Incubo" ("Cauchemar", punt.Tintin B/F='72, album orig. =1973) già pubblicata a puntate nel 1973 sul Corrierino con il titolo "Il mistero del Lunar"; l'album contiene anche le s.b. "A te, Steve!" ("A tois Steve !", album f.s. Special S.Warson=1972) e "Finimondo per una margherita" ("Corrida pour une marguerite", Tintin B/F='72) già pubblicate, senza titolo, sul Corrierino nel 1972;
il 12 marzo il quindicesimo album con il n° 4 della s.n. "Strada di notte" ("Route de nuit" punt. Tintin B/F='60, album orig.=1962); già pubblicata nel 1964, con il titolo "Operazione Jaguar", nei Classici dell'Audacia e nel 2012 da Nona Arte;
il 20 marzo il sedicesimo album con il n° 25 della s.n. "Donne e motori" ("Des filles et des moteurs" punt.Tintin B/F='74, album orig. = 1974) già pubblicata, nel 1975, senza titolo, a puntate sul Corrierino; l'album contiene anche la s.b. "In flagranza di reato" ("Flagrant delit" Tintin Sélection n. 15 = marzo 1972);
il 26 marzo il diciassettesimo album con il n° 26 della s.n. "Campione del mondo" ("Champion du monde", punt.Tintin B/F='74, album orig. = 1974) già pubblicato nel 1974, a puntate e senza titolo, sul Corrierino; l'album contiene anche la s.b. "Ritorno a Konigsfeld" ("Retour à Königsfeld!" Tintin Sélection n. 14 = gennaio 1972) già pubblicata, senza titolo, sul Corrierino nel 1974;
il 3 aprile il diciottesimo album con il n° 5 della s.n. "Il 13 è alla partenza" ("Le 13 est au depart", punt.Tintin B='60-'61 F='61, album orig. = 1963) già pubblicato nel 1964, con il titolo "Un 13 in gara", nei Classici dell'Audacia e nel 2012 da Nona Arte;
il 10 aprile il diciannovesimo album con il n° 27 della s.n. "Nell'inferno del safari" ("Dans l'enfer du safari", punt.Tintin B='75 F='75, album orig. = 1975) già pubblicato nel 1989, con il titolo "Nell'inferno del safari", da Comic Art; l'album contiene anche la s.b. "E la storia continua" ("Affaire a suivre..." Tintin Sélection n. 16 = giugno 1972) e la s.b. "Nell'inferno della 6 ore" ( "Dans l'enfer des 6 heures" - Tintin n. 15 Belgio - 13.04.1971 - Tintin n.1172 Francia - 15.04.1971) già pubblicata col titolo "Bolidi sul Fiume" sul Corriere del Piccoli nel 1971;
il 17 aprile il ventesimo album con il n° 28 della s.n. "Il segreto di Steve Warson" ("Le secret de Steve Warson" . punt. Tintin B='75 F='75) già pubblicato nel 1989 da Comic Art e nel 1992-93 a puntate sulla rivista Millemiglia.; l'album contiene anche la s.b. "Chi semina vento" ("Qui sème le vent" - Tintin Sélection n. 18 dicembre 1972);
il 24 aprile il ventunesimo album con il n° 6 della s.n. "Il tradimento di Steve Warson" ("Le trahison de Steve Warson" - Tintin B= '61/'62 F='61/'62 album orig. 1964) già pubblicata nei Classici dell'Audacia con il titolo "I nemici di Warson" nel 1964.
l' 1 maggio il ventiduesimo album con il n° 30 della s.n. "Il principe bianco" ("Le prince blanc" - punt.Tintin Sélection = '75 album orig. = 1978) già pubblicata col titolo "Il principe bianco" da Comic Art nel 1989; l'album contiene anche la s.b. "Ago si ribella" ("Ago se rebiffe" - Special Moto 1973) e la s.b. "Sono venuti dall'est" ("Ils sont venus de l'est" - Special Moto 1973);
l' 8 maggio il ventitreesimo album con il n° 29 della s.n. "San Francisco Circus" ("San Francisco Circus" - punt. Tintin B/F= '76 album orig. = 1976) già pubblicata col titolo "San Francisco Circus" da Comic Art nel 1989; l'album contiene anche la s.b. "Curva a sinistra" ("Virage à gauche" - Tintin Sélection n. 19 marzo 1973) e la s.b. pubblicitaria "Fotofinish" ("Photofinish" - Programma del G.P. del Belgio 1974);
il 15 maggio il ventiquattresimo album con il n° 7 della s.n. "Gli stuntman" ("Les casse-cou" - punt. Tintin B/F='62 album orig. = 1964) già pubblicata nel 1965 col titolo "I piloti del brivido" nei Classici dell'Audacia;
il 22 maggio il venticinquesimo album con il n° 47 della s.n. "Panico a Monaco" ("Panique a Monaco" - concepito nel 1975 pubblicato in edizione orig. nel 1986) già pubblicata nel 2005 nel 27° volume dei Classici del fumetto Serie Oro di Repubblica; l'album contiene anche le s. b. "Duello al Paul Ricard" ("Duel au Paul Ricard" - Tintin 1974) e "Nulla è impossibile per Michel Vaillant" ("A Michel Vaillant rien d'impossible" - Tintin 1974) già pubblicata, senza titolo, sul Corrierino nel 1975;
il 29 maggio il ventiseiesimo album con il n° 31 della s.n. "I giovani lupi" ("Les jeunes loups" - album orig. = 1978) già pubblicata nel 1987 da Alessandro; l'album contiene anche la s. b. "Dossier V2001" ("Dossier V 2001" - Tintin Selection 1975);
il 5 giugno il ventisettesimo album con il n° 32 della s.n. "La rivolta dei re" ("La revolte des roi" - 1976) già pubblicato nel 1987 da Alessandro; l'album contiene anche la s. b. "Appuntamento a Francorchamps" ("Rendez-vous a Francorchamps" - Tintin Selection 1976)
il 12 giugno il ventottesimo album con il n° 8 della s.n. "L'ottavo pilota" ( Le huitieme pilote" - 1965) già pubblicato nel 1965, con il titolo "Il pilota n° 8" nei Classici dell'Audacia;
il 19 giugno il ventinovesimo album con il n° 33 della s.n. "Nervi a fior di pelle" ("La silhouette en colere" - 1979) già pubblicato nel 1988 da Alessandro; l'album contiene anche la s. b. "La sua vittoria più bella" ("Sa plus belle victoire" - Special 20e anniversaire 1979) già pubblicata da Alessandro con il titolo "La vittoria più bella" nel 1988;
il 26 giugno il trentesimo album con il n° 34 della s.n. "K.O. per Steve Warson" ("K.O. pour Steve Warson" - album orig. = 1979) già pubblicato nel 1986 da Alessandro; l'album contiene anche la s. b. "Un certo Gran Premio" ("Un certain Grand Prix" - Special 20e anniversaire 1979) già pubblicata da Alessandro con il titolo "Un certo Gran Premio" nel 1988;
il 3 luglio il trentunesimo album con il n° 9 della s.n. "Il ritorno di Steve Warson" ("Le retour de Steve Warson" - album orig. = 1965) già pubblicato nel 1986 da Alessandro;
il 10 luglio il trentaduesimo album con il n° 35 della s.n. "Il forzato" ("Le galerien" - punt.Tintin=1979, album orig. =1980) già pubblicato nel 1986 da Alessandro; l'album contiene anche la s. b. pubblicitaria "Trappola per Steve Warson" ("Piege pour Steve Warson" - Cofiroute 1976);
il 17 luglio il trentatreesimo album con il n° 36 della s.n. "Un pilota è scomparso" ("Un pilote a disparu" - punt. Super As = 1980, album orig. = 1980) già pubblicato nel 1986 da Alessandro; l'album contiene anche la s. b. "Poker a Zolder" ("Poker à Zolder" - Zack Parade 1979);
il 24 luglio il trentaquatresimo album con il n° 10 della s.n. "L'onore del samurai" ("L'honneur du samourai" - punt. Tintin = 1964 , album orig. = 1966) già pubblicato nel 1966 nei Classici Audacia;
il 31 luglio il trentacinquesimo album con il n° 37 della s.n. "Lo sconosciuto delle 1000 piste" ("L'inconnu des 1000 pistes" - punt. Super As = 1980, album orig. = 1980) già pubblicato nel 1986 da Alessandro; l'album contiene anche la prima parte della s. b. pubblicitaria "Una Escort per Michel Vaillantr" ("Une Escort pour Michel Vaillant" - Ford 1980);
il 7 agosto il trentaseiesimo album con il n° 38 della s.n. "Steve Warson contro Michel Vaillant" ("Steve Warson contre Michel Vaillant" - punt. Super As = 1980, album orig. = 1981) già pubblicato nel 1986 da Alessandro; l'album contiene anche la seconda parte della s. b. pubblicitaria "Una Escort per Michel Vaillantr" ("Une Escort pour Michel Vaillant" - Ford 1980);
il 14 agosto il trentasettesimo album con il n° 11 della s.n. "Suspense a Indianapolis" ("Suspense à Indianapolis" - punt. Tintin = 1964/65, album orig. = 1966) già pubblicato nel 1966 nei Classici Audacia con il titolo "Colpo di scena a Indianapolis" e a puntate sulla rivista Millemiglia nel 1991 con il titolo "Suspance a Indianapolis";
il 21 agosto il trentottesimo album con il n° 39 della s.n. "Rally su un vulcano" ("Rallye sur un volcan" - album orig. = 1981) già pubblicato nel 1986 da Alessandro;
il 28 agosto il trentanovesimo album con il n° 12 della s.n. "I cavalieri di Königsfeld" ("Les chevaliers de Königsfeld" - punt. Tintin B. = 1965 Tintin F = 1965/66, album orig. = 1967) già pubblicato nel 1966 nei Classici Audacia con il titolo "Il castello della vendetta" e a puntate sulla rivista Millemiglia nel 1992 con il titolo "Il castello della vendetta";
il 4 settembre il quarantesimo album con il n° 40 della s.n. "Rififi in F1" ("Rififi en F1" - album orig. = 1982) già pubblicato nel 1987 da Alessandro; l'album contiene anche la s.b. pubblicitaria "L'eroe del Paul Ricard" ("Le heros du Paul Ricard" - Circuit Paul Ricard = 1982) e la s.b. "Bagarre sulla nazionale 7" ("Bagarre sur la Nationale 7"Tintin B = 1957, Tintin F.=1958) già pubblicata da Alessandro nel 1988;
l' 11 settembre il quarantunesimo album con il n° 13 della s.n. "Concerto per piloti" ("Concerto pour pilotes" - punt. Tintin B/F = 1966, album orig. = 1968) già pubblicato nel 1967 nei Classici Audacia con il titolo "L'incendio" e a puntate nella rivista Millemiglia nel 1992;
il 18 settembre il quarantaduesimo album con il n° 41 della s.n. "Parigi - Dakar !" ("Paris - Dakar !" - album orig. = 1982) già pubblicato nel 1988 da Alessandro;
il 25 settembre il quarantatreesimo album con il n° 42 della s.n. "300 all'ora a Paris" ("300 à l'heure dans Paris" - album orig. = 1983) già pubblicato nel 1988 da Alessandro; l'album contiene anche la 1a parte della storia n° 1 della serie Julie Wood intitolata "Una ragazza chiamata Julie Wood" ("Une fille nommée Julie Wood", album orig. = 1976);
il 2 ottobre il quarantaquattresimo album con il n° 43 della s.n. "Appuntamento a Macao" ("300 à l'heure dans Paris" - album orig. = 1983) già pubblicato nel 1988 da Alessandro; l'album contiene anche la 2a parte della storia n° 1 della serie Julie Wood intitolata "Una ragazza chiamata Julie Wood" ("Une fille nommée Julie Wood", album orig. = 1976);
il 9 ottobre il quarantacinquesimo album con il n° 44 della s.n. "Steve e Julie" ("Steve e Julie" - album orig. = 1984) già pubblicato nel 1989 da Alessandro; l'album contiene anche la 3a parte della storia n° 1 della serie Julie Wood intitolata "Una ragazza chiamata Julie Wood" ("Une fille nommée Julie Wood", album orig. = 1976);
il 16 ottobre il quarantaseiesimo album con il n° 45 della s.n. "L'uomo di Lisbona" ("L'homme de Lisbonne" - album orig. = 1985) già pubblicato nel 2000 da Alessandro; l'album contiene anche la 1a parte della storia n° 2 della serie Julie Wood intitolata "Difenditi Julie" ("Defend -toi Julie", album orig. = 1976);
il 23 ottobre il quarantasettesimo album con il n° 46 della s.n. "Racing show" ("Racing show" - album orig. = 1985) già pubblicato nel 2001 da Alessandro; l'album contiene anche la 2a parte della storia n° 2 della serie Julie Wood intitolata "Difenditi Julie" ("Defend -toi Julie", album orig. = 1976);
il 30 ottobre il quarantottesimo album con il n° 48 della s.n. "Irish coffee" ("Irish coffée" - album orig. = 1986); l'album contiene anche la 3a parte della storia n° 2 della serie Julie Wood intitolata "Difenditi Julie" ("Defend -toi Julie", album orig. = 1976);
il 6 novembre il quarantanovesimo album con il n° 49 della s.n. "Categoria pesi massimi" ("Categorie poids lourds" - album orig. = 1987); già pubblicato nel 2012 da Nona Arte; l'album contiene anche la 1a parte della storia n° 3 della serie Julie Wood intitolata "500 pazzi alla partenza" ("500 fous au départ", album orig. = 1977);
il 13 novembre il cinquantesimo album con il n° 50 della s.n. "La sfida dei bastioni" ("Le défi des remparts"" - album orig. = 1988); già pubblicato nel 2005 da Panini, con il titolo "Sfida tra i bastioni", nel volume-raccolta della serie di Repubblica; l'album contiene anche la 2a parte della storia n° 3 della serie Julie Wood intitolata "500 pazzi alla partenza" ("500 fous au départ", album orig. = 1977);
il 20 novembre il cinquantunesimo album con il n° 51 della s.n. "Il boss di Francorchamps" ("Le caid de Francorchamps"" - album orig. = 1988); già pubblicato nel 2012 da Nona Arte; l'album contiene anche la 3a parte della storia n° 3 della serie Julie Wood intitolata "500 pazzi alla partenza" ("500 fous au départ", album orig. = 1977);
il 27 novembre il cinquantadesimo album con il n° 52 della s.n. "F3000" ("F3000" - album orig. = 1989); l'album contiene anche la 1a parte della storia n° 4 della serie Julie Wood intitolata "Niente regali per Julie" ("Pas de cadeau pour Julie", album orig. = 1978);
il 4 dicembre il cinquantatreesimo album con il n° 53 della s.n. "La notte di Carnac" ("La nuit de Carnac" - album orig. = 1990); l'album contiene anche la 2a parte della storia n° 4 della serie Julie Wood intitolata "Niente regali per Julie" ("Pas de cadeau pour Julie", album orig. = 1978);
l' 11 dicembre il cinquantaquattresimo album con il n° 54 della s.n. "Il caso Bugatti" ("L'affaire Bugatti" - album orig. = 1991); l'album contiene anche la 3a parte della storia n° 4 della serie Julie Wood intitolata "Niente regali per Julie" ("Pas de cadeau pour Julie", album orig. = 1978);
il 18 dicembre il cinquantacinquesimo album con il n° 55 della s.n. "Una storia da pazzi" ("Une histoire des fous" - album orig. = 1992); l'album contiene anche la 1a parte della storia n° 5 della serie Julie Wood intitolata "Il biker maledetto" ("Le motard maudit", album orig. = 1979);
il 25 dicembre il cinquantaseiesimo album con il n° 56 della s.n. "Il padrone del mondo" ("Le maitre du monde" - album orig. = 1993); l'album contiene anche la 2a parte della storia n° 5 della serie Julie Wood intitolata "Il biker maledetto" ("Le motard maudit", album orig. = 1979).
Il 6 dicembre esce il secondo album della "seconda stagione ", intitolato "Voltage". Grazie alla collaborazione con la Venturi (marchio di prestigio nella realizzazione di vetture elettriche, con sede a Montecarlo) Philippe Graton e Denis Lapiere realizzano una storia , continuazione della precedente, che vede il tentativo di battere il, record mondiale di velocità terrestre con un veicolo a trazione elettrica.
ANNO 2014 - TUTTA LA SERIE ...ED OLTRE ! Nel 2014 proseguono le uscite della collana "Le storie di Michel Vaillant" della Gazzetta. Si va velocemente verso la pubblicazione completa di tutti gli album della serie ! Ecco le uscite dell'anno :
il 1° gennaio il cinquantasettesimo album con il n° 57 della s.n. "La pista di Giada" ("La piste de Jade" - album orig. = 1994); l'album contiene anche la 3a parte della storia n° 5 della serie Julie Wood intitolata "Il biker maledetto" ("Le motard maudit", album orig. = 1979).
l' 8 gennaio il cinquantottesimo album con il n° 58 della s.n. "Paddock" ("Paddock" - album orig. = 1995); l'album contiene anche la 1a parte della storia n° 6 della serie Julie Wood intitolata "Un orso, una scimmia...ed un sidecar" ("Un ours, un singe ......et un sidecar", album orig. = 1979).
il 15 gennaio il cinquantanovesimo album con il n° 59 della s.n. "La prigioniera" ("La prisonniere" - album orig. = 1997); l'album contiene anche la 2a parte della storia n° 6 della serie Julie Wood intitolata "Un orso, una scimmia...ed un sidecar" ("Un ours, un singe ......et un sidecar", album orig. = 1979).
il 22 gennaio il sessantesimo album con il n° 61 della s.n."La febbre di Bercy" ("La fievre de Bercy" - album orig. = 1998); l'album contiene anche la 3a parte della storia n° 6 della serie Julie Wood intitolata "Un orso, una scimmia...ed un sidecar" ("Un ours, un singe ......et un sidecar", album orig. = 1979).
il 29 gennaio il sessantunesimo album con il n° 62 della s.n. "Lo sponsor" ("Le sponsor" - album orig. = 1999); l'album contiene anche la 1a parte della storia n° 7 della serie Julie Wood intitolata "Uragano su Daytona" ("Ouragan sur Daytona", album orig. = 1980).
il 5 febbraio il sessantaduesimo album con il n° 63 della s.n. "Cairo !" ("Cairo!" - album orig. = 2000); l'album contiene anche la 2a parte della storia n° 7 della serie Julie Wood intitolata "Uragano su Daytona" ("Ouragan sur Daytona", album orig. = 1980).
il 12 febbraio il sessantatreesimo album con il n° 64 della s.n. "Operazione Mirage" ("Operation Mirage" - album orig. = 2001); l'album contiene anche la 3a parte della storia n° 7 della serie Julie Wood intitolata "Uragano su Daytona" ("Ouragan sur Daytona", album orig. = 1980).
il 19 febbraio il sessantaquatresimo album con il n° 65 della s.n. "La prova" ("L'epreuve" - album orig. = 2003); l'album contiene anche la 1a parte della storia n° 8 della serie Julie Wood intitolata "Bol d'or" ("Bol d'or", album orig. = 1980).
il 26 febbraio il sessantacinquesimo album con il n° 66 della s.n. "100.000.000 di dollari per Steve Warson" ("100.000.000 $ pour Steve Warson" - album orig. = 2004); l'album contiene anche la 2a parte della storia n° 8 della serie Julie Wood intitolata "Bol d'or" ("Bol d'or", album orig. = 1980).
il 5 marzo il sessantaseiesimo album con il n° 67 della s.n. "Per David" ("Pour David" - album orig. = 2004); l'album contiene anche la 3a parte della storia n° 8 della serie Julie Wood intitolata "Bol d'or" ("Bol d'or", album orig. = 1980).
il 12 marzo il sessantasettesimo album con il n° 68 della s.n. "China moon" ("China moon" - album orig. = 2005); l'album contiene anche la storia breve pubblicitaria "La vita facile" ("La vie de chateau" - Citroen = 1991).
il 19 marzo il sessantottesimo album con il n° 69 della s.n. "Fuori pista all'inferno" ("Hors piste en enfer" - album orig. = 2006); l'album contiene anche la storia breve pubblicitaria "I campioni del Thalys" ("Les champion du Thalys" - Westrail Thalys = 1997).
il 26 marzo il sessantanovesimo album con il n° 70 della s.n. "24 ore sotto pressione" ("24 heures sous influence" - album orig. = 2007);
il 2 aprile il settantesimo album con il n° 71 (1/2a stagione) della s.n. "Nel nome del figlio" ("Au nom du fils" - album orig. = 2012);
il 9 aprile il settantunesimo album con il n° 72 (2/2a stagione) della s.n. "Tensione" ("Voltage" - album orig. = 2013).
La collana della Gazzetta, inoltre, continua fino al n° 80 con la pubblicazione di quasi tutti i Dossier Michel Vaillant pubblicati fino ad oggi : La copertina del "dossier" dedicato a Gilles Villeneuve
il 16 aprile, nel settantaduesimo album della collana della Gazzetta, viene pubblicato il Dossier Michel Vaillant "Ayrton Senna" ("Ayrton Senna - le feu sacré" 1a ed. originale = 2003);
il 23 aprile, nel settantatreesimo album della collana della Gazzetta, viene pubblicato il Dossier Michel Vaillant "Michael Schumacher" ("Michael Schumacher" 1a ed. originale = 2011);
il 30 aprile, nel settantaquatresimo album della collana della Gazzetta, viene pubblicato il Dossier Michel Vaillant "Alain Prost" ("Alain Prost" 1a ed. originale = 2010);
il 7 maggio, nel settantacinquesimo album della collana della Gazzetta, viene pubblicato il Dossier Michel Vaillant "Gilles Villeneuve" ("Gilles Villeneuve - Je ne serai pas long..." 1a ed. originale = 2008);
il 14 maggio, nel settantaseiesimo album della collana della Gazzetta, viene pubblicato il Dossier Michel Vaillant + "Louis Chevrolet" ("Louis Chevrolet - never give up" 1a ed. originale = 2009);
il 21 maggio, nel settantasettesimo album della collana della Gazzetta, vengono pubblicati i Dossier Michel Vaillant "Enzo Ferrari" ("Enzo Ferrari - Le dernier empereur" 1a ed. originale = 2005) e "Juan Manuel Fangio" ("Fangio - L'homme qui fut roi" 1a ed. originale = 2006);
il 28 maggio, nel settantottesimo album della collana della Gazzetta, vengono pubblicati i Dossier Michel Vaillant "James Dean" ("James Dean - La passione foudroyée" 1a ed. originale = 1995) e "Jacky Ickx" ("Jakcy Ickx - L'enfant terrible" 1a ed. originale = 1996);
il 4 giugno, nel settantanovesimo album della collana della Gazzetta, viene pubblicato il Dossier Michel Vaillant "Soichiro Honda" ("Honda - 50 ans de passion" 1a ed. originale = 1998);
l' 11 giugno, nell'ottantesimo ed ultimo album della collana della Gazzetta, viene pubblicato il Dossier Michel Vaillant "Spa-Francorchamps" ("Spa-Francorchamps " 1a ed. originale = 2012).
Nel mese di novembre esce nei Paesi francofoni "Liaison dangereuse", il terzo album della "nuova stagione" ovvero il 73° della serie normale. I tempi tecnici non hanno permesso di far pubblicare la versione italiana in contemporanea con quella francese ma, Andrea Rivi di Renoir-Nona Arte ci conferma che, comunque, il nuovo episodio della saga uscirà nel nostro Paese nel febbraio del 2015. Entro l'anno, infatti viene completata la traduzione, il lettering e le verifiche. L'album si chiamerà "Relazione pericolosa"...ai fan non resta che aspettare qualche settimana !
ANNO 2015 - RENOIR-NONA ARTE RIPRENDE I CARTONATI Come anticipato alla fine dell'anno scorso, nel mese di febbraio 2015 esce anche in Italia il n° 73 della s.n. (3° della "nuova stagione") "Relazione pericolosa" ("Liaison dangereuse" - album orig. = 2014). L'album è il il dodicesimo "cartonato" pubblicato nella collana Nona Arte Bedé. Nel mese di luglio viene completata, a tempo di record, la traduzione del nuovo album "Collapsus" ed è confermato che la versione italiana uscirà in contemporanea con l'edizione originale. Infatti è quello che, praticamente, accade: alla fine di ottobre 2015 Renoir-Nona Arte fa uscire, il n° 74 della s.n. (4° della "nuova stagione") "Collasso" ("Collapsus" - album orig. = 2015), il tredicesimo "cartonato" della collana dedicata al nostro eroe dei fumetti.
ANNO 2016 - ALBUM SPECIALE E NUOVO CARTONATO Renoir-Nona Arte continua a curare le edizioni dei cartonati pubblicandoli praticamente in contemporanea con le edizioni in lingua originale. In attesa del quinto album della nuova serie, nel mese di aprile 2016 Renoir-Nona Arte, in collaborazione con la Gazzetta dello Sport, ha presentato in esclusiva a "Lucca Collezionando" un albo speciale di Michel Vaillant nel formato e nella medesima grafica della collana da edicola pubblicata fino al 2014. Ad integrazione degli 80 numeri di quella collana, questo albo - intitolato "Altre pagine sconosciute" - presenta ben cinque storie brevi (di cui 4 pubblicitarie) ovvero "E' ovvio!" ("Tiens pardi !"- Special Moto - 1973), "Esclusivo: le novità del salone di Ginevra" ("Exclusif: les nouveautes du Salon de Geneve - per "Vogue Homme" - 1983), "La sfida ATC" ("Le défi ATC" - per Honda-Canada Dry - 1983) , "A tutto gas!" ("Plein gaz !" - per Butagaz - 1991), "Operazione Armada" ("Operation Armada" - per Fleet in Belgium - 1999), tutte ambientate nell'universo di Michel Vaillant e firmate da Jean Graton. L'albo è stato pubblicato in sole 700 copie.
L'albetto speciale "Altre pagine sconosciute"
Nel mese di novembre 2016, a 4 mesi dalla pubblicazione in lingua originale, esce anche in Italia il n° 75 delle s.n. (il n° 5 della nuova stagione) "Rinascita" ("Renaissance" - album orig. = 2016), il quattordicesimo "cartonato" della collana Nona Arte Bedé.
ANNO 2017 - AVANTI CON LA NUOVA SERIE Ormai in Italia si parla spesso di Michel Vaillant, oltre che sul web quest'anno se ne parla anche in pista. Nel mese di aprile a Monza si svolge un prologo del campionato mondiale Endurance. La scuderia Rébellion Racing veste la livrea (provvisoria) della Vaillante e parteciperà all'intero mondiale con il nome di "Vaillante-Rébellion" (...e "Rébellion", guarda caso, è proprio il titolo del nuovo album...).
La "Vaillante-Rébellion" a Monza l' 1 e 2 aprile 2017
Nel mese di
luglio vengono annunciate delle grosse
novità sul piano editoriale, novità che coinvolgono anche la
pubblicazione della serie di Michel Vaillant. << Siamo felici di poter comunicare che dal 1 luglio 2017, il prestigioso catalogo “Nona Arte” diventa parte integrante del gruppo Editoriale Cosmo. Andrea Rivi, che di Nona Arte è stato fondatore e anima, entra nel consiglio di amministrazione della casa editrice e opererà in qualità di Publishing Manager contribuendo, con la sua decennale esperienza, a svilupparne il piano editoriale. Fondata nel 2010, Nona Arte ha pubblicato finora quasi 100 libri deluxe presentando opere di grande rilevanza patrimoniale e culturale, spaziando dai classici americani come Prince Valiant di Hal Foster e Zorro di Alex Toth ai capolavori del fumetto francese come Buck Danny, Tanguy e Laverdure, Umpah-Pah di Goscinny e Uderzo, Barbarossa, solo per citare alcuni fra i tanti titoli proposti. Sotto il marchio Nona Arte continueranno a essere pubblicate anche le nuove avventure di Lucky Luke, Michel Vaillant e Ric Roland. Con questa acquisizione Editoriale Cosmo implementa la sua presenza nel mercato delle fumetterie e delle librerie di varia, disegnando un piano editoriale di almeno 30 libri l’anno inseriti nel doppio marchio “Nona Arte” e “Cosmo Books”. L’operazione è stata resa possibile grazie alla fattiva collaborazione di ReNoir Comics, precedente editore del catalogo Nona Arte >>.
Dall'1 settembre all'8 ottobre, a Monza, viene allestita una mostra di fumetti di Michel Vaillant. L'esposizione, intitolata "Michel Vaillant – da 60 anni campione del volante", è organizzata dal Museo del fumetto di Milano e la Fondazione Franco Fossati.
ANNO 2018 - NUOVA RIPROPOSTA E ALBUM NUOVO Nona Arte, oltre alla presentazione delle versioni italiane dei nuovi album della saga, continua nella benemerita riproposizione dei vecchi episodi nella lussuosa edizione cartonata e dimensioni originali. Nel mese di giugno 2018 esce il 6° album della s.n. "Il tradimento di Steve Warson" ("Le trahison de Steve Warson" - album orig. = 1964) ....in attesa del nuovo episodio che esce nel mese di dicembre 2018 quando viene pubblicato anche da noi il 77° album della s.n. (7° della "nuova stagione") "Macao" ("Macao" - album orig. = 2018). La storia, che parla del Gran Premio di Macao, si rivela incredibilmente "premonitrice" di avvenimenti che sarebbero realmente accaduti durante il vero G.P. del 2018: lo spettacolare, e per fortuna non grave, incidente accaduto ad una pilota e il podio del giovane Sacha Fenestraz.
ANNO 2019 - UN ANNO DI PAUSA Nel 2019 Michel Vaillant viene spesso citato su vari siti e blog italiani sia dedicati ai fumetti che al motorsport (vedere le pagine "Hanno scritto" per alcuni esempi). Nel mese di settembre esce l'ottavo volume in lingua originale della nuova serie (il 78° in totale) intitolato "13 jours". Questa volta Nona Arte decide di posticipare la pubblicazione italiana ai primi mesi dell'anno successivo. Per poter apprezzare l'ultima fatica di Philippe Graton e della sua compagine di collaboratori i fan italiani dovranno attendere l'uscita che dovrebbe avvenire entro la primavera del 2020.
ANNO 2020 - UN
ANNO INCREDIBILE Il 2020, invece, ci regala un incubo: arriva la pandemia del Covid 19. A causa delle misure di "lock-down" molti settori produttivi subiscono una grossa crisi. Il mondo dell'editoria non fa eccezione e così anche il mondo dei fumetti naturalmente. Per questa ragione molte delle uscite programmate saltano o vengono ulteriormente posticipate. Per poter leggere "13 giorni" dobbiamo ancora aspettare. In extremis Nona Arte annuncia l'uscita del 78° album della s.n. (8°della "nuova stagione") "13 giorni" ("13 jours" - album orig. = 2019) per il mese di novembre 2020. (in effetti l'album distribuito a fine novembre è disponibile, nella maggioranza delle fumetterie e siti online, dal 3 dicembre).
Nel frattempo
arriva anche l'incredibile notizia della cessione di Graton
Editeur e di tutti i diritti sulle storie vecchie e nuove alla
Dupuis. La famiglia Graton non avrà più voce nel futuro del
fumetto riservandosi solo i diritti morali e la fondazione
dedicata a Jean Graton. Dupuis annuncia la pubblicazione del
nuovo album "Duels"
(che comunque continua, come farà anche negli album
successivi, a citare "Graton Editeur" nei credits). Anche
l'editore francese, a causa della pandemia, è costretto
a ritardarne l'uscita (prevista prima per il 6 e poi per il 27
novembre viene spostata al 15 gennaio 2021).
ANNO 2021 - ADDIO
MAESTRO JEAN GRATON ! Arriva il 2021
ed il mondo è ancora tormentato dal maledetto virus.
Fortunatamente arrivano i vaccini e la corsa
all'immunizzazione ...speriamo bene e teniamo duro !
Come preannunciato il 15 gennaio esce in lingua originale "Duels", il nuovo album della saga (il primo senza i Graton).
Editoriale Cosmo dà questo annuncio: <<
Cari amici, vorremmo condividere con tutti voi una notizia
crediamo importante non solo per le dinamiche interne
della nostra casa editrice, ma per il "settore fumetto" in
generale. A partire dal mese corrente Andrea Rivi assumerà
il ruolo di Direttore Editoriale di tutte le linee di
Editoriale Cosmo, incaricandosi della gestione
organizzativa e creativa di tutta la produzione da
edicola, fumetteria e libreria. Andrea sovraintenderà
l'intera produzione mensile delle linee Cosmo edicola,
Cosmo Comics, Cosmo Books, Nona Arte e Alessandro Editore,
nonché la cura editoriale di una serie di collane
realizzate per RCS e Hachette. A lui andrà anche la
gestione delle attività dei curatori editoriali Giulio
Antonio Gualtieri (produzioni italiane) e del duo Samuel
Spano/Valeria Gobbato (Mizar). Andrea è uno dei nomi
storici del fumetto italiano. Nel 1995 ha fondato Edizioni
BD per poi cederla nel 2005 a causa dei suoi impegni prima
in Pan Distribuzione e poi come Publishing Manager di
Panini Comics. Nel 2010 ha fondato l'etichetta Nona Arte
che ha gestito in prima persona fino al 2012 per poi
passarla prima a ReNoir e poi a Editoriale Cosmo nel 2017.
A lui vanno i nostri migliori auguri di buon lavoro! >>.
Auguri
ai quali anche noi ci associamo !
Il 21 gennaio 2021 si spegne serenamente, all'età di 97 anni, il grande maestro Jean Graton.
Il 29 luglio 2021,
con
qualche mese di ritardo rispetto alla pubblicazione originale,
Nona Arte pubblica il 79° album della s.n. (9°della "nuova stagione") "Duelli" ("Duels"
- album orig. = 2021). Il 15 ottobre esce nei Paesi francofoni ed in Olanda il 10° album della nuova stagione (80° dell'intera saga) intitolato "Pikes Peak". Per la versione italiana dovremo aspettare qualche mese (,,,arriverà nella primavera del 2022).
ANNO 2022 - MOLTA
CARNE AL FUOCO Il 21 maggio 2022
Nona Arte presenta "Pikes
Peak" in occasione della 64a mostra
mercato del fumetto ANAFI a Bologna. Alla fine dello stesso
mese, come
previsto, torniamo in pari con le uscite in lingua originale:
esce infatti la versione italiana dell'80°
album della s.n. (10° della seconda stagione) "Pikes
Peak" ("Pikes
Peak" - album orig. = 2021).
Solo qualche settimana dopo, però, in Belgio e Francia viene pubblicato "Connonball", l'11° albo della nuova stagione. La Dupuis, inoltre, fa uscire in settembre il primo volume della collana spinoff "Michel Vaillant - Légendes" intitolato "Dans l'enfer d'Indianapolis" ed annuncia la preparazione, per il prossimo anno, di un albo dedicato ad Henri, il padre di Michel. Al momento attuale Nona Arte non ha ancora programmato esattamente l'uscita delle versioni italiane di "Cannonball" e "Dans l'enfer d'Indianapolis" ma... siamo certi che basterà attendere la prossima primavera (...del resto il vostro webmaster li ha già tradotti !).
CRONISTORIA DELLE PUBBLICAZIONI IN ITALIA (pag. 2 di 3) |
||||||
"Cronistoria
delle pubblicazioni in Italia" vai alla pag. 1 - 2 - 3
|
||||||
torna a START | ||||||
Il sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookies tecnici e di terze parti. Per saperne di più vai alla pagina "PRIVACY POLICY E COOKIE"
|