PAGINE SCONOSCIUTE E CURIOSITA' (pag. 4 di 4)
JEAN ASSIEME AGLI AMICI A ROQUEBRUNE SUR ARGENS Fino dagli anni '60 la residenza estiva di Jean Graton, come quella della famiglia Vaillant, si trova in Francia a Roquebrune sur Argens nel distretto del Var. Qui il maestro assieme a Tibet (anch'egli già residente e scomparso nel 2010 proprio nella località marittima francese) ricevevano amici e colleghi per passare assieme delle liete giornate di vacanza. Ecco una divertentissima foto che vede Jean Graton assieme a Tibet (autore, tra l'altro, di Ric Hochet) ed a Uderzo e Goscinny (autori di Asterix). tutti con ...dei bei "baffetti da sparviero".
Da sinistra: Tibet, Uderzo, Goscinny e Graton (foto: Fondation Jean Graton)
JEAN ASSISTE AD UN RALLY E SI DOCUMENTA PER LE SUE STORIE Ecco Jean Graton immortalato come uno spettatore qualunque in una foto apparsa su una rivista automobilistica francofona mentre assisteva ad un rally e si documentava per dare sempre la massima autenticità alle sue storie.
Jean Graton, in basso, davanti alla Ford
L'ANNUNCIO DELL'EPISODIO "MASSACRE POUR UN MOTEUR" Così appariva, il 12 novembre 1970, nel nel numero 1150 di Tintin edizione francese, la pagina che annunciava l'uscita, per la settimana successiva, della prima puntata dell'episodio "Massacre pour un moteur" ("Il commando misterioso").
La pagina che annunciava "Massacre pour un moteur" ("Il commando misterioso")
L'ANNUNCIO DELL'EPISODIO "RUSH" Con questa pagina intitolata "si comincia male !..." veniva annunciata, nel numero 1175 del settimanale Tintin edizione francese dell' 8 maggio 1971, la pubblicazione della prima puntata dell'episodio "Rush" ("Il terribile raid"). Un Michel con il morale a terra a causa della sparizione di Judith Perez ad opera del Leader avvenuta alla fine dell'episodio precedente "Massacre pour un moteur" ("Il commando misterioso").
La pagina che annunciava "Rush" ("Il terribile raid")
MICHEL TESTIMONIAL PUBBLICITARIO Una pubblicità trovata nel numero 1192 del 1971 di Tintin nella quale Michel è il testimonial pubblicitario per due grandi magazzini. Da notare anche l'annuncio che Jean Graton stesso sarebbe stato presente, il 9 settembre di quell'anno, presso i due grandi magazzini per presentare l'uscita dell'album "Rodeo sur deux roues" e per una sessione di dediche assieme ad alcuni piloti, tra i quali François Cevert e Jean-Pierre Beltoise.
UNA MUCCA IN PISTA In questa curiosa dedica, rilasciata verosimilmente all'inizio degli anni '70, Jean Graton ha disegnato una mucca che tranquillamente rumina mentre sta pericolosamente sopraggiungendo una Formula 1. La dedica è attualmente catalogata (guarda caso...) sul sito www.lavachequimedite.com
LA PAGINA CHE ANNUNCIAVA MICHEL SULLA LUNA In questa singola tavola, pubblicata su Tintin edizione francese n° 1246 del 1972, Jean-Pierre annunciava che Michel sarebbe andato sulla luna. I lettori dell'epoca ne rimasero estremamente sorpresi e molti furono coloro che scrissero alla redazione del settimanale francofono per chiedere spiegazioni. La tavola, che aveva lo scopo di tenere alta la curiosità sul 24° episodio della serie intitolato "Cauchemar", non fu poi mai inserita nell'album. La storia in Italia prese il nome di "Il mistero del Lunar" e fu pubblicata, solo a puntate, nel 1973 sul Corriere dei Ragazzi. Da notare la presenza di Jean-Michel, il figlio di Jean-Pierre, già piuttosto cresciuto.
La tavola che introduceva "Il mistero del Lunar" ("Cauchemar" )
JACKIE E JEAN A VILLARS SUR OLLON In questa foto vediamo il tre volte campione del mondo Jackie Stewart che scherza con il maestro Jean Graton, nel 1973, a Villars Sur Ollon. In questa località sciistica svizzera si svolgeva il "Festival dei piloti", una manifestazione in cui i campioni della Formula 1 si sfidavano in diverse gare sulla neve. Nell'album n° 25 "Des filles et des moteurs" pubblicato nel 1974 (in Italia, senza titolo, nel 1975 sul Corriere dei Ragazzi ) il maestro Graton ha ricreato l'atmosfera festosa di questa iniziativa, con il divertente duello tra il compianto Clay Regazzoni e Steve Warson.
Jackie Stewart e Jean Graton a Villars Sur Ollon nel 1973
LA STRANA ESCLAMAZIONE ALLA FINE DI "SAN FRANCISCO CIRCUS" Grazie alla segnalazione dell'amico Andrea Rivi, siamo finalmente in grado di dare una spiegazione alla strana esclamazione presente nella quinta vignetta di pagina 42 del 29° album della serie, "San Francisco Circus", del 1976. Dopo aver neutralizzato con
uno schiaffone uno dei due malfattori, Roy Johnson esclama <<22>>.
Il significato di questo numero si
rifà all’espressione gergale “22, v'là les flics!”. Il
numero 22 allude ai “coltelli da apache” o “da
giovinastri”, come si chiamavano i coltelli dei ragazzi di
strada del XIX secolo, la cui lama misurava 22 centimetri.
Quando arrivava la polizia, i malfattori si trasmettevano
il messaggio: “Gli sbirri! Tirate fuori i 22 !”.
Insomma esclamare <<22>>
equivale a dire <<Arriva la
polizia!>>
San Francisco Circus - Roy sente arrivare la polizia ed esclama <<22>>.
L'OMAGGIO PER I 50 ANNI DI TINTIN Questo è il disegno che, nel 1979, Jean Graton ha inviato al settimanale Tintin (con il quale non collaborava più) per unirsi ai colleghi disegnatori nell'omaggio fatto ad Herge in occasione del 50° anniversario della nascita del personaggio di Tintin.
Jean Graton: Omaggio 50 anni di Tintin
IL RIASSUNTO RACCONTATO DA MICHEL (con la collaborazione di Mauro Cerulli) Ecco una tavola pubblicata solo su Super AS, nel 1979, ed inserita nell' episodio "KO pour Steve Warson" ("KO per Steve Warson"), nella quale Michel fa una sorta di riassunto dei fatti precedenti.
La tavola riassuntiva delle puntate precedenti di "KO per Steve Warson" ("KO pour Steve Warson")
UNA DEDICA IN TANDEM Nel 1981, durante le tradizionali sessioni di autografi di un festival fumettistico, Jean Graton ed il collega Michel Weyland, autore della serie "Aria", hanno fatto questo disegno assieme...
Michel e Aria
JEAN A MONACO Principato di Monaco, 1982. Jean Graton assieme a Bernard Cahier, presidente dell'IRPA (International Racing Press Association), hanno consegnato il "Prix Orange" a Jacques Laffite. Ricordiamo che, all'epoca, l'IRPA assegnava ogni anno due premi: il "Prix Orange" (premio dell'arancia) al protagonista (pilota, dirigente, squadra corse, circuito, ecc.) del mondo delle corse dimostratosi più cortese e "disponibile" ed il "Prix Citron" (premio del limone) a quello più "ostico" nei confronti dei giornalisti.
Jacques Laffite, Jean Grato e bernard Cahier a Monaco nel 1982
JEAN E PHILIPPE A ZANDVOORT Zandvoort 1983, il maestro Jean Graton è sul circuito alla vigilia del G.P. di F.1 per il consueto reperimento di materiale fotografico da utilizzare per le prossime avventure di Michel Vaillant. Non è solo, da un po' di tempo un fotografo d'eccezione lo accompagna: si tratta del figlio Philippe Graton. Philippe ha la passione per la scrittura e la fotografia e ben presto effettuerà dei reportage in Vietnam, in Cambogia ed in Bosnia per l'agenzia Sygma . Qui padre e figlio sono assieme al pilota della Ferrari Patrick Tambay al quale mostrano l'album "300 à l'heure dans Paris" ("300 all'ora a Paris"), appena pubblicato e nel quale anche il pilota francese è tra i protagonisti.
Philippe Graton, Patrick Tambay e Jean Graton a Zandvoort 1983
L'OMAGGIO AD ASTERIX Nel 1994 Asterix, il famosissimo personaggio creato da Albert Uderzo e René Goscinny compiva trentacinque anni. Molti disegnatori gli dedicarono un omaggio. Questo è quello del maestro Jean Graton: un Michel Vaillant con casco "alato" come quello del piccolo gallo. Praticamente ....un "Michel Vaillantix".
L'omaggio di Jean Graton per il 35° anniversario della creazione di Asterix
LA DEDICA DI PHILIPPE Durante una sessione di dediche un fan, probabilmente "poco informato", ha chiesto a Philippe Graton di accompagnare il suo autografo con un disegno (...lo avrà scambiato per il padre ?). Philippe non si è per nulla scomposto ed ecco il risultato ...
LA PRIMA STORIA DI PHILIPPE Come sappiamo, la prima storia di Michel Vaillant scritta da Philippe Graton è stata "La piste de Jade". In questa bella foto di Thierry Prat (dell'agenzia Sigma, la stessa nella quale ha lavorato Philippe) troviamo padre e figlio assieme al lavoro proprio su questo album d'esordio del 1994.
Philippe e Jean al lavoro sull'album "La piste de Jade" (© Thierry Prat/Sygma/Corbis) L'album n°57 "La piste de Jade"
LA FEBBRE DI BERCY Questi disegni di studio di volti di piloti sono stati fatti in occasione della realizzazione dell'album "La fievre de Bercy" ("La febbre di Bercy"). I disegni, più che per l'album, probabilmente dovevano essere usati per il programma della manifestazione con i kart "Elf Masters" del 1998.
Studio volto piloti 1998 MICHEL E LUCIEN Nel 1999, ad Angouleme durante il festival del fumetto, Jean Graton è intervistato assieme al collega Frank Margerin. I due disegnatori si scambiano degli "omaggi" creando delle vignette dedicate agli altrui personaggi. Jean ha disegnato un Michel Vaillant con il ciuffo a "banana" di Lucien (famoso personaggio di Margerin) che gli esce dal casco, ...con i risultati che vedete alla partenza.
A sinistra Lucien disegnato da Margerin, a destra il disegno di Jean Graton con Michel ed il ...ciuffo a "banana" ribelle stile Lucien
MICHEL DI NUOVO CITATO NELLE STORIE DI RIC HOCHET (RIC ROLAND) Nel 2018 gli attuali realizzatori delle storie di Ric Hochet (Ric Roland per noi italiani) hanno inserito una citazione di Michel Vaillant nell'ultimo episodio di questa famosissima saga. Lo sceneggiatore Zidrou ed il disegnatore Van Liemn hanno messo l'immagine di Michel in una vignetta della terza storia della nuova serie intitolata "Come realizzare un omicidio perfetto".
Michel nel quadro dell'ufficio di uno dei protagonisti della storia di Ric Roland
PAGINE SCONOSCIUTE E CURIOSITA' (pag. 4 di 4) |
|
Il sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookies tecnici e di terze parti. Per saperne di più vai alla pagina "PRIVACY POLICY E COOKIE"
|