PAGINE SCONOSCIUTE E CURIOSITA' (pag. 2 di 4)
LA PAGINA MAI INSERITA NELL'ALBUM "LA GRANDE SFIDA" Questa è la famosa pagina 31/2 del 1° episodio, "Le grand défi", mai inserita nell'album originale e pubblicata solo su Tintin (edizione francese n° 510 del 31.07.1958). Se volete collocarla correttamente nella versione italiana de "La grande sfida" dovete inserirla dopo la pagina 33 della prima edizione nei Classici dell'Audacia, oppure dopo la pagina 34 della riedizione pubblicata negli Albi Ardimento, oppure dopo la pagina 33 della bellissima riedizione di Nona Arte.
La pagina 31/2 de "Le grand défi"
JEAN GRATON EMULO DI MICHEL SU TINTIN In un numero del settimanale Tintin, venivano presentati i vari disegnatori nelle vesti dei vari protagonisti dei quali erano gli autori. Ecco quindi un giovanissimo Jean Graton mentre è alla guida di una monoposto, emulo del suo eroe Michel Vaillant naturalmente...
IL MATRIMONIO DI JEAN-PIERRE CON AGNES Nell'ultima vignetta del primo album di Michel ("La grande sfida") si preannunciava il matrimonio tra Jean-Pierre e Agnès. << Sarà proprio un bel matrimonio ! >> dice Michel. Nel numero successivo i due "promessi sposi" avevano già coronato la loro unione. La fine dell'episodio "La grande sfida"
Di questo matrimonio, a differenza di quello di Michel di qualche anno dopo, noi lettori italiani non abbiamo mai visto nessuna immagine. Ma una testimonianza esiste: è questa tavola disegnata dal maestro Graton su Tintin nel febbraio del 1959. Il matrimonio di Jean-Pierre Vaillant con Agnès De Chanzy è l'occasione per la presentazione del secondo episodio della serie "Il pilota senza volto". Da notare, come accaduto nel successivo matrimonio di Michel, la presenza di famosi piloti dell'epoca.
La pagina con il matrimonio di Agnès e Jean-Pierre
JEAN GRATON TESTIMONIAL PUBBLICITARIO Oltre a disegnare per la pubblicità, il maestro Jean Graton, come altri colleghi che all'epoca lavoravano sul settimanale Tintin, è stato lui stesso un testimonial pubblicitario. Eccolo infatti in questo riquadro mentre reclamizza un grande magazzino di Bruxelles. Jean Graton testimonial per il magazzino Bon Marché di Bruxelles
JEAN SULLA LISTER-JAGUAR DI STEVE In uno speciale in cui i vari disegnatori che lavoravano per il settimanale Tintin dovevano dire quale fosse la loro "vacanza ideale", il maestro Jean Graton si è divertito a fare un fotomontaggio. L'immagine lo vede allontanarsi al volante di una Lister-Jaguar, identica a quella pilotata da Steve Warson alla 24 ore di Le Mans nel primo album "La grande sfida" ("Le grand Défi"), con dietro i nostri eroi piuttosto perplessi e contrariati.
Jean al volante della Lister-Jaguar di Steve
Ecco (più o meno)la traduzione della didascalia: << Saltare nella vettura di Warson ed "inghiottire" tanti Km fino a "saziare la mia sete"... Sarà finalmente arrivato il mio turno, no ? >>
IL MAESTRO IN UNO STILE INEDITO Jean Graton è famoso per essere stato un disegnatore dallo stile estremamente rigoroso, rispettoso della realtà, dal tratto meticoloso e dettagliato. Un disegnatore, per così dire, "verista". Pochi forse sanno che il maestro avrebbe tranquillamente potuto creare personaggi più "caricaturali". La dimostrazione l'abbiamo da una serie di suoi disegni per una rubrica del settimanale Tintin nella quale venivano, di volta in volta, presentati i vari sport. Il disegno in questione si riferisce ad una puntata dedicata alla boxe. Che ne dite?
Una vignetta della rubrica "Sport chasse l'autre" - Tintin ed. francese n° 549 del 1959
LA LUNA VISTA DA JEAN GRATON Non sappiamo di preciso in quale occasione sia stato fatto questo disegno . Si tratta di una curiosa "interpretazione" della luna vista dal maestro Jean Graton nel 1959, realizzata probabilmente all'interno di un'iniziativa che aveva visto i vari disegnatori dell'epoca dare una loro versione divertente e particolare del nostro satellite. Nell'immagine vediamo, dietro alla faccia visibile e ben rubiconda della luna, la sua faccia nascosta con una capigliatura piena di fiocchetti. La luna di Jean Graton - 1959 - (foto: ebay.com)
L'ANNUNCIO DELL'EPISODIO "LE CIRCUIT DE LA PEUR" Così, nel 1959 sul settimanale Tintin, veniva annunciata la prossima pubblicazione della prima puntata del terzo episodio della saga di Michel Vaillant "Le circuit de la peur" ("Il circuito del terrore"). E' lo stesso Jean Graton che la presenta rivolgendosi ai lettori.
Annuncio "Le circuit de la peur" - Tintin ed. francese n°570 del 1959
UN' "PASSAPAROLA SEGRETO" All'inizio del 1960 il giornale Tintin passava da 32 a 48 pagine. Per dare questa notizia, la redazione decise di coinvolgere tutti i disegnatori con i rispettivi personaggi al fine di creare curiosità ed attesa tra i lettori. Ecco quindi un divertente "passaparola segreto" con i vari protagonisti del settimanale, tra i quali, ovviamente, troviamo anche Michel Vaillant.
La notizia viene data a Globul (personaggio creato da Tibet) il quale la passa a Michel che, a sua volta, la sussurra a Kid Ordinn (altro personaggio di Tibet) ...e così via. Sullo sfondo intravediamo, attento osservatore, il professor Tournesol (uno dei personaggi delle storie di Tintin di Hergé).
SCAMBI DI AUGURI (E REGALI ) NATALIZI ( con la collaborazione di Charles Sarlet ) L'amico Charles Sarlet ci ha inviato queste due spiritose immagini di scambi di auguri e regali natalizi tra Michel e due personaggi pubblicati su Tintin. Nella prima Michel riceve una torta dal Colonnello Clifton, il detective creato da Macherot. Nella seconda Michel regala una "candela natalizia" a Strapontin, l'autista di taxi creato da Goscinny e disegnato da Berck.
Il colonnello Clifton e Michel Michel e Strapontin
L'ANNUNCIO DI "ROUTE DE NUIT" Come sappiamo, Jean Graton, per documentarsi prima della creazione dell'episodio "Route de nuit", ha viaggiato a bordo di un grosso camion sul tratto Parigi - Marsiglia. Il maestro si è "immerso" nell'ambiente dei camionisti, ha conosciuto le modalità operative delle pattuglie motociclistiche della Polizia francese. Jean ha anche partecipato alla trasmissione d'oltralpe "Route de nuit", che era dedicata a chi viaggiava di notte (specialmente ai camionisti), e che poi avrebbe dato il titolo all'album. Tutto questo è scherzosamente "riassunto" in una gustosa pagina di Tintin (noi abbiamo quella dell'edizione francese n° 602 del 5 maggio 1960). "Colpo di scena nello sport automobilistico Michel Vaillant si ritira dalle competizioni. Jean Graton abbandona il disegno ?"
IL CONCORSO DELLE VETTURE VAILLANTE Nel 1961 il successo del fumetto di Michel Vaillant sul settimanale Tintin è tale che i redattori, assieme a Jean Graton, hanno l'idea di coinvolgere i lettori nella creazione di alcune vetture Vaillante da inserire nelle storie. La fanno da padrone i fratelli Patrick e Marc Van Der Stricht, i quali realizzano i disegni dai quali verranno tratte alcune delle più belle Vaillante poi inserite nella saga. Rimarcabile,in particolare, quello della mitica Vaillante "Le Mans" 1961. Del concorso si parla nell'episodio "Un 13 in gara" ("Le 13 est au départ") dove vengono presentate proprio le nuove vetture Vaillante realizzate dai giovani lettori di Tintin.
concorso vetture Vaillante - Tintin ed. francese n°647 del 1961
IL SALTO DI JEAN Ecco una curiosa immagine, tratta da Tintin, nella quale vediamo il giovane Jean Graton fare un salto assieme a Michel. Nel divertente servizio dal quale è tratta praticamente tutti gli autori della rivista sono stati immortalati mentre fanno ( o tentano di fare...) un balzo assieme ai propri personaggi.
traduzione: « Jean Graton e Michel Vaillant hanno saltato troppo in alto ? A rischio di perdersi nel cielo ! »
IL QUIZ DELLE CALLIGRAFIE Ancora Jean, assieme ad altri famosi disegnatori di Tintin (François Craenhals, Jacques Martin, Albert Weinberg e Greg) protagonista di un quiz nel quale i lettori dovevano associare le foto con le rispettive calligrafie (anche facilitati dalle frasi stesse...).
Quiz Tintin
I MODELLI DI JEAN Ecco le immagini che molto probabilmente sono servite al maestro Jean Graton da ispirazione e modello per disegnare la quarta vignetta di pag. 40 di "Un 13 in gara" - pag. 38 di "Il 13 è alla partenza ("Le 13 est au depart").
Le Chevrolet Corvette Cunningham a Le Mans in due foto del 1960
Le Chevrolet Corvette Cunningham disegnate dal maestro Jean Graton
PAGINE SCONOSCIUTE E CURIOSITA' (pag. 2 di 4) |
"Pagine sconosciute e
curiosità" vai a pag. 1
- 2
- 3
- 4
torna a START |
Il sito non
utilizza cookie di profilazione ma solo cookies tecnici e di
terze parti. Per saperne di più vai alla pagina "PRIVACY POLICY E COOKIE" |