
GLI ERRORI DELLE VERSIONI
ITALIANE
(pag. 2 di
2)
GLI ERRORI
DEL "LETTERING"
Qui non
c'è nulla da commentare ....i fumetti desolatamente
vuoti sono
semplici (ed imperdonabili...) dimenticanze di chi ha
fatto il lettering dell'album "Il circuito del
terrore" ("Le circuit de la peur") dei Classici
dell'Audacia.

|
Nella
versione originale il commissario interrompe Henri
dicendogli:
« Monsieur
! Vous parlerez quand je vous interrogerait !
»
(«
Signore ! Lei parlerà quando la interrogherò
! »),
il Conte De
Chanzy risponde ad Henri dicendogli:
« Avec
plaisir ! »
(
«Con piacere ! »).
Nella
versione italiana dei Classici Audacia,
incredibilmente,
queste
frasi sono state dimenticate.
("Il circuito del terrore" - Classici
Audacia - pag. 27)
|
Altre omissioni nel lettering
nell' album n° 21 s.n. "Il commando misterioso" ("Massacre pour un Moteur" ) degli
Albi Ardimento
Nella versione
originale il Leader mostra a Cramer e ad Hawkins
un pannello dove sono
descritte le sue installazioni segrete. Nella versione
italiana degli Albi Ardimento, sul pannello, sono
rimaste solo le frecce di richiamo.
("Il commando misterioso"
- Albi Ardimento - pag.21)
|
Dopo i fumetti vuoti ecco un
fumetto scritto con "poca attenzione" nei Classici
dell'Audacia:
|
...dove si trovrano
Steve
e Michel ? ...
("Il castello della
vendetta" - Classici Audacia 1964 - pag.38)
|
Giovanni Capozzi ci ha
segnalato un altro "strafalcione" nel lettering
della versione italiana de "Un 13 in gara"
dei Classici dell'Audacia:
La pianta del "Circuito
Permanente
della
Sarthe"
diventa quella del
"Circuito Permante
della Sarthe"
("Un 13 in gara" -
Classici dell'Audacia - pag. 56)
|
Enrico Parravicini ci ha
segnalato una "svista" di chi ha curato il lettering
della versione italiana dell' episodio n° 31 della s.n.
"I giovani lupi" edita da
Alessandro.
Il vecchio Fabri
parlando con Marcello, il team manager di suo
nipote, dice:
« Ascoltami bene
Marcello ...oggi i soldi li ho, e tanti! E Marcello riceverà tutto
quello che gli serve purché entro un paio di
anni diventi un campione di Formula 1 !
».
E'
evidente che Fabri i soldi li voleva dare al
nipote, quindi bisognava scrivere:
«...oggi
i soldi li ho, e tanti! E Alfredo
riceverà tutto quello che gli serve....»
.
("I giovani lupi" - Alessandro
1987 - pag.8)
|
Leopoldo Saggin segnala un altro
errore nella prima versione italiana di "Serie nera"
pubblicata sul Corrierino nel 1972.

Nella 12a
puntata di "Serie nera" sul Corriere dei
Ragazzi, nella 3a vignetta, c'è un
errore di lettering. C'è infatti
scritto: "Michel, informato per mezzo delle
tabelle di segnalazione, accelera per
mantenere il distacco. In vista della chicane,
tallona in gruppo di quattro ritardatari..."
E' evidente che "...tallona
un
gruppo
di quattro ritardatari.."
("Serie nera" - Corriere
dei Ragazzi 1972)
|
GLI ERRORI DI IMPAGINAZIONE
Che dire degli errori di
impaginazione?
Ricordate l' Albo
Ardimento
"Brivido
a Monza" ?: dalla pag. 19, per
leggere correttamente la storia, bisognava seguire questa
progressione: 21, 20, 22, 23, 25, 24, 26, poi tutto
ritornava regolare. L'amico Paolo Savigni, inoltre, ci ha
segnalato un errore analogo in un paio di puntate di "Serie nera" apparse
sul Corrierino: nella 11a puntata, veniva
pubblicata la pag. 23 al posto della 21, seguita
regolarmente dalla 22; nella 12a puntata,
troviamo finalmente la pagina 21 (al posto della 23), per
riprendere regolarmente con la 24. Le impaginazioni
"spettinate" sono ritornate nell'album "Rififi in F.1". Arrivati a
pagina 28 dovete seguire questa progressione: 32, 30, 31, 29,
33 e poi tutto ritorna regolare. In basso ad ogni pagina,
comunque, potrete verificare il numero di tavola scritto a
mano dai disegnatori ed ovviare al problema.
ALTRI ERRORI
|
Nella ristampa de "La
grande sfida" pubblicata negli Albi
Ardimento: Michel, in una pagina introduttiva,
sottolinea la differenza tra le Vaillante F. 1 di
pochi anni prima e quelle di allora (anni
'70).
Solo che a
sinistra, nonostante la scritta, non c'è una
Vaillante
ma la
Vanwall guidata
da Steve nel primo episodio.
("La grande sfida" - Albi Ardimento)
|
Negli anni settanta, durante
il periodo di pubblicazione nel Corrierino e
negli Albi Ardimento, le colorazioni delle versioni
italiane delle storie di Michel Vaillant sono state piuttosto
"allegre". Spesso non rispettavano i colori originali, altre
volte non venivano colorate affatto. Qualche volta
presentavano veri e propri errori. Nell'esempio che segue
troviamo un po' di tutto questo.
Paolo
Savigni ci segnala questo errore di "coerenza",
esistente solo nella versione italiana di "Serie
nera" (Corrierino - 1972). La
Vaillante
azzurra
dopo il
sorpasso diventa rossa
!. Giacomo
Pueroni inoltre ci elenca le differenze rispetto
alla versione originale: la vignetta di destra è
tutta del colore azzurro di sfondo, meno le
monoposto, che rimangono bianche. La scritta
Vroooar è di un azzurro più chiaro e la
didascalia è arancione. La vignetta di sinistra
ha un po' di differenze notevoli: l'auto blu
parcheggiata in alto è in realtà gialla e
l'asfalto ha i contrasti invertiti. Dove passano
le auto è più scuro del resto. Nella didascalia,
rispetto al testo francese, manca il riferimento
tecnico (di questi casi ne abbiamo parlato in
precedenza).
Nella
versione italiana, inoltre, troviamo: «Attacca l'ultimo dei
4 all'uscita della chicane...e
lo supera facilmente...
», in quella francese « Il attaque le
quatrieme dés la sortie de la chicane...
et le passe au
bureau du Tabac ». La famosissima curva
"del tabaccaio" era stata sacrificata in nome di
una campagna contro il fumo ante litteram ?
("Serie nera" - Il
Corriere dei Piccoli)
|
xt
Nella copertina
della riedizione dell' album "La grande
sfida" , ed in quella dell' album "Il
fantasma di Le Mans", edite da Crespi
possiamo ammirare due bellissime Vaillante ...rosse (...sarà
stato un vizio?).
("La
Grande sfida" e "Il fantasma di Le Mans" -
Albi Ardimento)
|
LE VIGNETTE MANCANTI
Le versioni italiane pubblicate
nei Classici dell' Audacia di Mondadori, di tanto in
tanto, sacrificavano una - due vignette della prima tavola per
far posto al titolo della storia. Negli Albi Ardimento di
Crespi, invece, spesso i tagli erano molto più copiosi e
sparivano addirittura intere pagine. Poi, con Comic Art ed
Alessandro, le versioni italiane hanno rispettato le versioni
originali. Per approfondire l' argomento visitate l'apposito speciale.
GLI ERRORI DELLE VERSIONI
ITALIANE
(pag.
2 di 2)
|