
MICHEL VAILLANT: IL
FILM
(pag. 1 di 3)
Michel è arrivato sul grande schermo.
Abbiamo raccolto, dall' inizio della produzione
fino all'uscita nelle sale, i principali
riferimenti, le notizie ed i link utili,
per seguire questa nuova avventura del nostro
eroe dei fumetti.
|

|
I CREDITS
DEL FILM
Titolo originale:
|
MICHEL VAILLANT
|
Titolo Italiano:
|
ADRENALINA BLU - La leggenda di
Michel Vaillant
|
Produzione:
|
Europa Corp. in coproduzione
con TF1 Film Production
|
Distribuzione:
|
Europa Corp. Europa
Distribution
|
Distribuzione italiana:
|
01 Distribution
|
Produttore Esecutivo:
|
Luc Besson
|
Line Producer:
|
Pierre-Ange Le Pogam
|
Sceneggiatura:
|
Luc Besson, Jean Graton, Gilles
Malençon
|
Consulente creativo:
|
Philippe Graton
|
Regista:
|
Louis-Pascal Couvelaire
|
Fotografia:
|
Michel Abramowicz
|
Montaggio:
|
Hervè Schneid
|
Scenografia:
|
Jimmy Vansteenkisten
|
Costumi:
|
Martine Rapin
|
Musica:
|
Archive
|
Uscita in lingua originale:
|
19 novembre 2003.
|
Uscita italiana:
|
11 giugno 2004 .
|
Durata:
|
104 minuti
|
PERSONAGGI ED
INTERPRETI
|

|

|

|

|

|
Michel Vaillant
Sagamore Stévenin
|
Steve Warson
Peter Joungblood
Hill
|
Julie Wood
Diane Kruger
|
Henri Vaillant
Jean-Pierre Cassel
|
Elisabeth Vaillant
Béatrice Agenin
|

|

|
|
|
|
Jean-Pierre Vaillant
Philippe Bas
|
Agnés Vaillant
Alexandra Tiedemann
|
Laura Vaillant
Estelle Caumartin
|
David Dougherty
Scott Thrun
|
Giulio Cavallo
Stefano Cassetti
|

|

|

|

|
|
Gabriele Spangenberg
Agathe de La
Boulaye
|
Akira Kadokawa
Kentaro
|
Josè
Philippe Lellouche
|
Natasha
Lisa Couvelaire
|
Capo indiano
Jimmy Herman
|
|

|
|

|

|
Ruth Wong
Lisa Barbuscia
|
Odéssa
Jeanne Mauran
|
Bob Cramer
François Levantal
|
Dan Hawkins
Stéphane Metzger
|
Payntor
Gary Cowan
|

|

|

|

|
|
Mathieu (il
giornalista)
Thierry Perkins-Lyautey
|
Direttore Le Mans
Patrice Valota
|
Bruno Vandestick
Bruno Vandestick
|
Direttore Rally
Daniel Pilon
|
Michael Borman
Vincent Tournier
|
|
|
ED
INOLTRE:
Giornalista Sebastian
Thiery, Pittore circuito Le
Mans Laurent Lufroi,
Pastore
irlandese Lee Michelsen, Cantante
irlandese Grainne Boyce,
Commissario
esperto Marc Berman, English Peter
Hudson,
Giudice
controllo Michel Bilodeau, Riton Riton
Liebman,
Guardia
del corpo Ken Samuels, Agente
di sicurezza Sebastien
Maltais,
Meccanico
Vaillante Antoine Du Jeu, Meccanico
Vaillante Matthieu
Lermite,
Meccanico
Leader Julien Zuccolin, Addetta
ai trofei Sophie
Larochelle,
Donna
del Presidente Hélène
Reeves, Sandra Svanson Nadja
David
Trasportatore
Vaillante L-Philippe Dandenault
Meccanico
Leader Vincent Darré
|
Direttore A.C.O.
Gerard Chaillon
|
Benzinaio
Nicolas Rafal
|
LUC BESSON
Luc Besson regista di film famosissimi
e fortunatissimi quali Le grand bleu,
Nikita, Léon, Il quinto elemento, Giovanna
D'Arco, è il produttore e uno degli
sceneggiatori del film su Michel Vaillant.
|

Luc Besson
|

Luc Besson
nell' album n° 63 della s.n. "Le
$ponsor"
|
LOUIS-PASCAL COUVELAIRE
|
Il regista del film, Louis Pascal Couvelaire,
a partire dal 1984 ha diretto più di 500
cortometraggi principalmente pubblicitari. Ha
girato nei seguenti Paesi: Francia, Austria, Italia,
Marocco, Germania, Canada, Corea, Belgio. Tra
i suoi clienti: Citroen, Daewood, Honda, Fiat,
Renault, Seat, Toyota, Coca Cola, Ariston,
Total, Hitachi, Danone, Duracell,
Finmeccanica, ecc. Alcuni dei suoi spot
li abbiamo visti anche da noi (ad esempio:
...ricordate l' indiano dei condizionatori
Riello ?). Molto valido nell'affrontare temi
di carattere automobilistico ed aeronautico,
Couvelaire ha vinto numerosi premi
internazionali. Nel 2001 ha girato il
suo primo lungometraggio: "Sueurs", un
thriller d' azione uscito nelle sale nel
maggio del 2002. Il film Michel Vaillant
è quindi la sua "opera seconda".
|

Per salutare i fan
italiani Louis-Pascal Couvelaire, molto
gentilmente, ci ha inviato questa
foto con tanto di dedica fatta con il mouse
...grazie Louis !.
|
LA STORIA
Visto che si è girato alla 24 ore di Le
Mans, c'era l'ipotesi della rivisitazione di uno
dei vari episodi che sono stati imperniati su
questa corsa, quali "Un 13 in gara" ,
"Il fantasma di Le Mans" , "Il pilota
scomparso" o"Une histoire des fous" e
"La prisonniere". Ma, come avevamo
ipotizzato, la storia è completamente nuova,
anche se i riferimenti agli episodi della saga
sono molteplici. Ecco il soggetto come
annunciato alla stampa: "Michel Vaillant è
un campione automobilistico riconosciuto e
rispettato nei rally e sui circuiti di tutto il
mondo. I suoi successi e quelli della sua
squadra, la scuderia Vaillante, provocano
l'ammirazione o la gelosia di quelli che si
misurano con lui...
|
Ruth Wong è la manager della squadra
Leader. Ruth sa sfruttare il suo carattere ed il
suo charme per raggiungere, senza
tregua, l'obiettivo di vendicare la memoria del
padre, il famoso Leader. Pronta a tutto per
vincere, impiegherà tutto il suo ingegno e la
sua immaginazione per distruggere le Vaillante.
Michel, concentrato, è al volante della sua
Vaillante n° 10 blu.Al suo fianco, Steve Warson,
il suo amico, favoloso pilota americano, dentro
la Vaillante n° 8. Sono sulla griglia di
partenza della 24 ore di Le Mans. Appena davanti
a loro, due vetture rosse mostruosamente
aggressive...."
L'ALBUM
Dalla
sceneggiatura del film è stato tratto l'album
n° 67 della serie normale di Michel
Vaillant, uscito il 2 giugno 2004, ed
intitolato "Pour David" . Viste le "discrepanze" della
trama rispetto alla "continuity" del
fumetto, possiamo considerarla come una
storia "immaginaria" inserita nella
saga.
|
|
LE LOCANDINE
Ecco una selezione delle varie
locandine del film apparse nei cinema di tutto
il mondo.
|

La prima locandina
originale
|

Locandina Originale
|

Locandina Giappone
|

Locandina Giappone
|
Locandina Repubblica
Ceca
|

Locandina Russia
|
Locandina Russia
|
Locandina Polonia
|
Locandina Ungheria
|
Locandina Italia
|
Locandina Italia
|
Locandina Spagna
|
Locandina Slovenia
|
Locandina Cina
|
Locandina Taiwan
|
Locandina Tailandia
|
LA VAILLANTE E LA LEADER
Con la preziosa collaborazione di
Giacomo Pueroni conosciamo la "Vaillante"
e la "Leader".
La VAILLANTE è rappresentata
dalla LOLA B 98/10, un
modello realizzato nel
1999. Quella che ha
"interpretato" il ruolo della
Vaillante è motorizzata Judd, ha vinto
4 gare del FIA Sportracing World Cup
nel 1999 con Jean Marc Gounon e Eric
Bernard ed è stata gestita in corsa
dalla scuderia DAMS.
|
|

La LEADER è rappresentata,
nelle riprese, da una
PANOZ LMP1 Roadster S.
Una vettura con motore
anteriore (nell'ambiente motoristico è
soprannominata "Batmobile"). Anche
questa macchina è stata gestita in
corsa dalla
scuderia DAMS.
|
Le vetture Sport di questa categoria,
ricordiamo, corrono anche nei campionati
nordamericani Grand Am e American Le Mans.
Vaillante
10
Vaillante
8
|
|
Leader 22
Leader
13
|
L'organizzazione della corsa ha
proibito di usare altri numeri di gara, oltre al
10 per la Vaillante ed al 22 per la Leader, al
fine di poter simulare due vetture diverse per
ognuna delle due squadre. In effetti per
simulare la presenza di due vetture per squadra
si è scelto di girare a porte chiuse, qualche
settimana dopo la gara, impiegando "fisicamente"
due vetture distinte (anche se si trattava di
vetture di categoria inferiore "camuffate" con
le carrozzerie dei prototipi usati
effettivamente nella 24 ore).
LA DECORAZIONE DELLE VETTURE
Come sono state scelte le colorazioni e
le decorazioni delle vetture impegnate nelle
riprese? Ovviamente vagliando i disegni dello
staff di Graton. Christian
Papazoglakis, che conoscerete senz' altro
per essere uno degli ultimi validi disegnatori
della serie, con molta disponibilità ci ha
concesso la pubblicazione di un paio di suoi
disegni creati per tale scopo. La Vaillante
(Lola) è stata colorata e sovrapposta allo
sfondo di una vignetta di "Un 13 in gara",
la Leader (Panoz), confermata troppo tardi, era
rimasta senza colorazione. Successivamente
Christian ci ha gentilmente inviato anche una
versione a colori della Leader (le lasciamo
entrambe per apprezzare la vettura prima e dopo
la "cura").

La Vaillante e la Leader di
Christian Papazoglakis
clicca
qui per vederle il disegno
ingrandito dello studio (prima
versione) della livrea Vaillante
clicca
qui per vedere il disegno ingrandito
dello studio (in b/n) della livrea
Leader
clicca
qui per vedere il disegno ingrandito
dello studio (praticamente definitivo)
della livrea Leader
Alla fine per la livrea
della Vaillante si è optato per una soluzione
molto "sobria", come potete apprezzare nelle
varie foto che seguono, ma resta il fatto che,
comunque, i disegni di Christian sono molto
belli e accattivanti.
LE IMMAGINI DELLE VETTURE NELLA
LIVREA DEFINITIVA DA GARA
Grazie alla cortesia di Pascal Millières (webmaster
francese collaboratore di siti dedicati alla 24
ore) autore delle foto scattate durante le
operazioni di verifica, pubblichiamo le immagini
della
Vaillante
e della Leader
con la "livrea" da gara .
I "PILOTI REALI"
Alla 24 ore di Le Mans 2002 La
Lola B
98/10 (la
Vaillante) e la Panoz LMP1 Roadster S
(la Leader) sono state condotte da
piloti la cui esperienza ed il talento hanno
dato garanzie di professionalità ai
realizzatori del film.
I piloti veri della VAILLANTE
|
|
I piloti veri della LEADER
|

Emmanuel Clerico
|

Michel Neugarten
|

Philippe Gache
|
Perry
McCarthy
|

Marc
Duez
|
Jerome Policand
|
|
LE SQUADRE SCHIERATE A LE MANS
La
tradizionale foto delle vere squadre che hanno partecipato
alla 24 Ore di Le Mans.
MICHEL
VAILLANT: IL
FILM (pag.
1 di 3)
|