MONACO 

 (pag. 1 di 2)   

UN PO' DI STORIA

Nel 1925 nasce l'Automobile Club di Monaco. Per entrare in quella che, all'epoca, era l'equivalente dell'odierna Ferazione Internazionale,  il Club deve avere nel suo curriculum l'organizzazione di almeno una gara automobilistica. E' per questo motivo che nel 1929, solo quattro anni dopo, il suo Commissario Generale, Anthony Noghés, aiutato dal pilota Louis Chiron e dal Principe in qualità di Presidente Onorario dell'Automobile Club, organizza il primo Gran Premio di Monaco. Le strade del Principato di Montecarlo ospitano così, da allora (e a partire dal 1950 con cadenza annuale), il Gran Premio più amato, più contestato, e certamente più ambito della storia della Formula 1.

 

IL CIRCUITO

Il circuito del Gran Premio di Monaco ha subito numerose trasformazioni nel corso degli anni nel tentativo di renderlo più sicuro e funzionale. Il suo tracciato, che si snoda nelle vie del centro storico del Principato, è comunque rimasto pressoché identico all'originale. La sua lunghezza è passata dai Km 3,145 degli anni '50 agli attuali  Km 3,340. E' in assoluto il circuito più breve e lento di tutto il campionato mondiale, ma anche uno dei più impegnativi, sia per le macchine che per i piloti. Quello di Monaco è stato, per anni, l'ultimo vero circuito cittadino sul quale sfrecciano delle F.1. ( ...anche se oggi Ecclestone, per fini economici, ne ha reintrodotti degli altri..). Muretti, tombini, un numero di cambiate superiore a qualsiasi Gran Premio richiedono la massima concentrazione, senza la quale Monaco non perdona. I punti "mitici" del circuito sono: la curva Saint Devote (Santa Devota è la patrona del Principato), la curva del Casinò, "Mirabeau", il tornante  dell'Hotel Hairpin - già Hotel Loews (e già della "Gare", ovvero della vecchia stazione), che è la curva più lenta di tutto il campionato, il Portier, il Tunnel, la nuova Chicane, la curva del Tabaccaio, la chicane Chiron, quella delle Piscine, la curva Rascasse e la Noghés quindi il breve rettilineo e l'arrivo. Molti di questi scorci li abbiamo imparati a conoscere proprio grazie alla precisione dei disegni del maestro Graton. 

 

La pianta del circuito come ce l' ha presentata, la prima volta, Jean Graton nel 1959 su Tintin nell'episodio "Le pilote sans visage" (album 1960) ("Il pilota senza volto")

La pianta dell'attuale circuito.

 

Michel, infatti, ha affrontato le insidie del circuito di Monaco fin dalle sue prime avventure. Vediamo quando ...

 

 

IMMAGINI TRATTE DALL' ALBUM N°  2

"LE PILOTE SANS VISAGE" (Tintin 1959 - Album 1960)  "IL PILOTA SENZA VOLTO" 

 

La Ferrari di Von Trips nel suo "primordiale" stand di Monaco nel 1960

 

      

L'arrivo del Principe Ranieri III di Monaco con la sua Lancia personale. Le vetture schierate sulla griglia di partenza

 

 

Il primo passaggio alla vecchia curva "dei Gasometri"

 

 

La salita che porta al Casinò (oggi Beau Rivage), poi, dopo la curva del Casinò, inizia la discesa verso la Gare (la vecchia Stazione al posto della quale oggi troviamo il Monte-Carlo Grand Hotel Fairmont - già Hotel Loews)

 

 

Michel, inseguito dalla Mistero, dopo il ponte ed il Tunnel affronta la Chicane 

 

Al secondo giro la Mistero scivola alla curva prima degli stand

 

      

Ultimo giro. Michel tallona la Mistero all'uscita del Tunnel. All'entrata della Chicane la Mistero sbanda ...

 

  

...e per Michel è la vittoria.

 

Michel premiato dalla Principessa Grace e dal Principe Ranieri di Monaco

 

 

 

IMMAGINI TRATTE DALL' ALBUM N° 4

"ROUTE DE NUIT"  (Tintin 1960 - Album 1962)   "OPERAZIONE JAGUAR" - "STRADA DI NOTTE" 

 

Michel non partecipa al Gran Premio di Monaco ma vi assiste come spettatore. 

Qui vediamo in azione Maurice Trintignan con la sua Cooper-Climax

 

 

 

IMMAGINI TRATTE DALL' ALBUM N° 10

"L'HONNEUR DU SAMOURAI" (Tintin 1964 - Album 1966)   "L'ONORE DEL SAMURAI"

 

Il tracciato del G.P. di Monaco e la partenza data da Louis Chiron

 

Dopo la partenza il gruppo affronta la curva di Sainte Devote

 

   

Michel e Jim Clark affrontano la salita e poi la curva davanti al Casinò

 

   

Jim Clark e Michel escono dal famoso tornantino della vecchia Stazione 

(ora curva dell' Hotel Hairpin - ex Loews), poi li vediamo all'uscita del Tunnel.

 

Affrontano la Chicane, ed eccoli alla curva del Tabaccaio

 

    

Altro giro, Michel, sempre inseguito da Clark, sta per raggiungere e doppiare Yori Yoshisa al Casinò 

 

 

La discesa verso il porto. All''uscita dal tunnel Clark è in testa ...

 

 

...ma deve ritirarsi qualche giro dopo, lasciando via libera ad una nuova vittoria per Michel

 

 

 

IMMAGINI TRATTE DALLA STORIA BREVE

"ATTENTION PILOTE DANGEREUX !" (Tintin Sélection 1968)

"PERICOLO SULLA PISTA" - "ATTENZIONE, PILOTA PERICOLOSO!"

 

Louis Chiron dà il via sventolando la bandiera del Principato.

 

L'anziano Marceau, con la Lotus, supera un avversario all'uscita della curva del Tabaccaio

 

Chiron con la bandiera a scacchi decreta la Vittoria dello spericolato Marceau

  

 

 

IMMAGINI TRATTE DALL' ALBUM N°  23

"SERIE NOIRE" (Tintin 1971/72 - Album 1973)   "SERIE NERA" 

 

Michel attacca un concorrente all'uscita della vecchia Chicane.

 

Michel tocca un marciapiedi all'entrata della curva du Portier: ed è l'incidente

 

Michel rientra a piedi al suo stand

 

 

 

IMMAGINI TRATTE DALL' ALBUM N° 26

"CHAMPION DU MONDE" (Tintin ed Album 1974)  "CAMPIONE DEL MONDO" 

 

  

Di seguito: alcune immagini della famosa sequenza con la soggettiva dall'interno dell'abitacolo 

disegnata dal maestro Graton con la supervisione di Jacky Ickx

 

   

                 La partenza, data ancora con la bandiera.                      La salita che porta al Casinò   

 

   

La curva del Casinò

 

 

Verso la curva Mirabeau, poi verso quella dell'antica Stazione

 

 

Giù verso il porto, il ponte e la curva du Portier.

 

 

Poi nel Tunnel, quindi la Chicane

 

 

La curva del Tabaccaio e poi verso la Piscina

 

  

la curva dei Gasometri e poi l'arrivo

 

 

Michel vince nuovamente

 

 

 

IMMAGINI TRATTE DALL' ALBUM N° 32

"LA REVOLTE DES ROIS" (1978)  "LA RIVOLTA DEI RE"

 

Il tracciato del G.P. di Monaco nel 1978. La premiazione di Michel ad opera del Principe di Monaco

    

 

    

MONACO                                           (pag. 1 di 2)    

 "Monaco"  vai alla pag.  1 - 2  

 torna a STA torna a START  RT 

 Il sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookies tecnici e di terze parti. Per saperne di più vai alla pagina "PRIVACY POLICY E COOKIE"