LA JONQUIERE
(pag. 1 di 2 )
Chi non conosce la prestigiosa dimora della famiglia Vaillant ? La mitica Jonquiere (divenuta"la Giunchiglia" nelle prime edizioni italiane dei Classici Audacia). Un vero e proprio piccolo castello ad una ventina di Km a sud di Parigi. Ne abbiamo visto gli scorci in molte storie, ma dove abitava prima la famiglia Vaillante ? Nell'album "Les casse-cou" ("I piloti del brivido " - "Gli stuntman") apprendiamo dai custodi de La Jonquiere che, prima, la famiglia Vaillant abitava a Neuilly. Pascal e Catherine spiegano che il trasferimento a "La Jonquiere" era avvenuto perché, dopo il matrimonio di Jean-Pierre con Agnés (che evidentemente erano andati a stare da soli) ormai la casa di Neuilly era divenuta troppo grande (...immaginate quanto grande ? ...se La Jonquiere è praticamente un castello).
LA CASA DI NEUILLY Ne "Le pilote sans visage" ("Il pilota senza volto") abbiamo un paio di scorci di quella che doveva essere la casa di Neuilly. Di comuni chiamati Neuilly in Francia ce ne sono 28 ma, se consideriamo che la famiglia Vaillante ha sempre abitato vicino a Parigi, stiamo parlando evidentemente di Neuilly Sur Seine.
L'interno e l'esterno della casa di Neuilly presentati nell'album ""Le pilote sans visage" ("Il pilota senza volto")
LA JONQUIERE La prima volta che la Jonquiere viene disegnata in tutto il suo splendore, dall'esterno, avviene all'inizio dell'album "Les casse-cou" ("I piloti del brivido" - "Gli stuntman").
Vista anteriore de La Jonquiere
Nello stesso album facciamo anche conoscenza con quelli che sono i custodi "storici" della casa e della proprietà dei Vaillant vicino a Parigi: Pascal e Catherine
Pascal Catherine
Nell'album " "L'honneur du samourai" ("L'onore del samurai") Jean Graton ci fa vedere, più da vicino e nel dettaglio, gli angoli sinistro e destro del lato anteriore della Jonquiere.
La Jonquiere: lato anteriore sinistro
La Jonquiere: lato anteriore destro
Nell'album "Suspense a Indianapolis" ("Colpo di scena a Indianapolis" - "Suspense a Indianappolis") troviamo un'altra "inquadratura" anteriore, più "allargata", de La Jonquiere:
Vista anteriore de La Jonquiere
Nell'album "Le cirque infernal" ("Il circuito infernale" - "Il circo infernale" ) troviamo una veduta notturna della mitica dimora dei Vaillant, con Henri ed Elisabeth che salutano Michel e Steve.
La Jonquiere di sera
Nell'album "Serie noire" ("Serie nera" ) ecco una veduta "a volo di uccello" della Jonquiere e di parte del suo parco.
Veduta panoramica de La Jonquiere
Nell'album "Rallye sur un volcan" ("Rally su un vulcano" ) finalmente scopriamo la Jonquiere dal lato posteriore.
Sul lato posteriore de La Jonquiere c'è un laghetto
Altri scorci del retro de La Jonquiere
Ancora una vista dal lato posteriore nell'album "Irish coffée" ("Irish coffee")
La Jonquiere: vista dell'ala posteriore
All'inizio dell'album "L'affaire Bugatti" ("Il caso Bugatti") ritorna una bella vista anteriore della Jonquiere.
La Jonquiere
"Le Sponsor" ("Lo sponsor") il 62° album della serie normale, ci presenta, oltre ad un'altra "inquadratura" frontale de La Jonquiere con la grande aiuola centrale fiorita, anche altre immagini della villa-castello dei Vaillant. Tra queste possiamo vedere finalmente, dopo tanti anni,l'ingresso alla proprietà.
L'ingresso della proprietà dei Vaillante
Anche nell'album "Pour David" ("Per David"), contenente la "storia immaginaria" tratta dal film "Michel Vaillant", troviamo un'immagine del La Jonquiere di notte.
La Jonquiere di notte
Ritorniamo al La Jonquiere all'inizio del 71° album "Au nom du fils" ("Nel nome del figlio"), il 1° della nuova serie.
Riunione di famiglia al La Jonquiere. Agnés ed Henri accolgono Michel e Françoise
Ritorniamo al La Jonquiere anche nel 73° album "Liaison dangereuse" ("Relazione pericolosa") il 3° della nuova serie.
Vista posteriore della Jonquiere nell'album "Relazione pericolosa" ("Liaison dangereuse")
Ed ecco ancora la Jonquiere nell'album "Dules", dove la vediamo anche con la pioggia e con la neve.
Il retro della Jonquiere baciato da un tiepido sole... ... e bagnato dalla pioggia
e, per la prima volta la vediamo sotto una copiosa nevicata.
A proposito del film "Michel Vaillant" ("Adrenalina blu - la leggenda di Michel Vaillant"), ecco La Jonquiere apparsa nella pellicola di Luc Besson.
La Jonquiere del film
Ma la Jonquiere disegnata da Jean Graton è solo frutto della sua fantasia ? Oppure è ispirata a qualche immobile veramente esistente ? Per conoscere la risposta esatta ...andate a pagina 2 di questo "speciale".
LA JONQUIERE (pag. 1 di 2 ) |
torna a START |
Il sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookies tecnici e di terze parti. Per saperne di più vai alla pagina "PRIVACY POLICY E COOKIE"
|