
LE
IDEE DI GRATON
Vi
siete mai chiesti da dove Jean Graton trovasse gli spunti per le storie di
Michel Vaillant? Tutti ovviamente diremmo: dalle sue esperienze
personali, dalle frequentazioni in giro per gli autodromi, dai suoi viaggi
attorno al mondo. Grazie ad un vecchio Tintin possiamo conoscere, a
distanza di decenni, come il maestro ha avuto l' ispirazione
per creare l' episodio "L'incendio" - "Concerto per
piloti" ("Concerto pour pilotes"). Scopriremo
così che spesso la fonte di ispirazione per una storia nasce grazie al puro e
semplice "caso".
L' articolo, scritto dallo stesso Graton come introduzione dell'
episodio, è corredato
da due foto: una dei piloti della pattuglia acrobatica dell'
aviazione americana (i "Thunderbirds") che sono al centro della
storia, e l' altra nella quale appare un giovane Graton assieme al
maggiore Paul Kauttu . Se ben
ricordate "L'
incendio"
fu il penultimo episodio di Michel pubblicato da
Mondadori nella collana Classici dell' Audacia.

La
copertina del
Tintin del 1966 con la prima puntata dell'episodio "Concerto pour pilotes" (L' incendio).
Nel
famoso settimanale a fumetti l'episodio venne introdotto
dall' articolo di Jean Graton che potete leggere di seguito.
|
L'
ARTICOLO di Jean Graton
(tratto
da Tintin - traduzione di Giacomo Pueroni)

|
E'
una domanda che viene fatta spesso
ad un autore di fumetti:
<<
Ma
da dove tirate fuori le vostre idee? >>
|
Dovete
sapere che tra le varie fonti d'ispirazione, ci sono quelle nate
per caso! Nello scorso giugno, mi dirigevo come ogni anno alla 24
ore di Le Mans. La Ferrari che mi avevano prestato mi costrinse a
fare rifornimento di carburante all'ingresso della località di
Evreux, e il caso volle che scegliessi un distributore di benzina
vicino alla base aerea di Evreux-Fauville, attorno alla quale una
gran folla sembrava in attesa di qualcosa. Quel qualcosa si
materializzò improvvisamente con un rumore assordante, che mi
tolse il respiro. Totalmente ignorante riguardo all'aviazione,
incapace di distinguere un "Super Frelon" da un "XB-70-A", scoprii d'improvviso
la straordinaria bellezza di uno spettacolo aereo! Sopra di me,
sei piloti americani eseguivano uno sbalorditivo spettacolo di
coraggio ed eleganza. Lo spettacolo terminò, e io ripresi
lentamente la strada per il mio albergo, domandandomi come
potessero degli uomini domare simili mostri volanti. E il caso,
sempre lui, volle che quella sera al ristorante, quei piloti
cenassero al tavolo vicino al mio. Facemmo conoscenza. Dissi loro
di tutta l'ammirazione che avevo provato per la loro esibizione.
Poi, parlammo di fumetti, "comic strips" come li
chiamavano loro. Per loro ero un "French Comic Man", e
fu il loro turno di farmi i complimenti per il mio lavoro. Fu
allora che il leader del team acrobatico, il maggiore Paul Kauttu,
mi chiese di parlare dei Thunderbirds in una delle prossime
avventure di Michel Vaillant. Il caso mi consegnava un soggetto.
Detto fatto, mi venne in mente un indizio riguardo la storia!
Piloti... Piloti della strada e piloti del cielo, l'occasione di
inserirli tutti assieme in una storia... Un titolo: "Concerto
per piloti". Avevo il mio soggetto! Caso, ti ringrazio!

|
E nel frattempo...
Immaginate... avendo appreso
della presenza dei Thunderbirds a Evreux, senza alcuna ragione
Steve Warson esulta dalla gioia, costringe Michel su una Vaillante e... e
l'Avventura è già cominciata
|

|
...così,
nella pagina seguente, iniziava la storia che anche noi conosciamo:
IL
RITROVO 42 ANNI DOPO
Jean
Graton, a
distanza di 42 anni dal primo incontro, ha
nuovamente stretto la mano al comandante Paul
Kauttu e ad
alcuni veterani
della pattuglia acrobatica americana
dei Thunderbirds,
il giorno 8 luglio 2007 ad Evreux ...vai allo
speciale.
LE
IDEE DI GRATON
|