PAGINE SCONOSCIUTE E CURIOSITA' (pag. 1 di 4)
In questa sezione raccogliamo alcune pagine, o semplici immagini e fotografie, scelte tra quelle più curiose ed interessanti, disegnate o aventi il maestro Graton come protagonista. Pagine ed immagini mai pubblicate all'interno di pubblicazioni nostrane e quindi rimaste sconosciute alla maggioranza dei fan italiani. Per questo crediamo che ...sia giunta l'ora di scoprirle!
IL PRIMO DISEGNO PUBBLICATO DAL MAESTRO Siamo nel 1931, alla tenerissima età di otto anni ("esatti" come tiene a precisare nel disegnino) il piccolo Jean vede pubblicare la sua prima "opera" nel quotidiano Le Soir. Il soggetto è suo padre che ripara la moto vicino al garage di casa. L'immagine è tratta dall'album "Warm-up!" celebrativo del francobollo che le poste del Belgio hanno dedicato a Michel Vaillant nel 2005.
La pagina del quotidiano Le Soir
il disegno del piccolo Jean
I PRIMI LAVORI PUBBLICITARI Arrivato a Bruxelles nel 1947 Jean Graton inizia a lavorare come disegnatore pubblicitario. Anche negli anni successivi, dopo il suo approdo nella rivista Les Sports o, come fumettista, sulle riviste per ragazzi Spirou e TinTin, continua a produrre disegni per la pubblicità. Ecco alcuni dei suoi primi lavori.
Pubblicità per la Lancia
Pubblicità per la Mercedes
Pubblicità per la Mercedes
Pubblicità per l'importatore ed il distributore Mercedes in Belgio
Jean Graton mentre sta disegnando la pubblicità Mercedes che vedete qui sotto (foto: Fondation Le Blanc)
Pubblicità per l'importatore/distributore Mercedes di Parigi (foto: Carrington)
Pubblicità per l'importatore ed il distributore Mercedes in Belgio
Di Graton questi altri due lavori: Il primo, con delle classifiche calcistiche per la rivista Les Sports, presenta una pubblicità per la Martini e Rossi. Il secondo, con la vettura da corsa, è una pubblicità per i cronometri Breitling. Da notare che entrambi i disegni sono siglati con lo pseudonimo "Jano" (fonte bdzoom.com) ...forse perché il maestro, all'epoca, aveva iniziato la sua carriera da fumettista nella rivista Spirou firmandosi con il suo vero nome ?
Classifiche calcistiche - pubblicità Martini & Rossi - "Les Sports" 28 aprile 1952
Pubblicità cronometri Breitling maggio 2014
Qui di seguito altre pubblicità realizzate dal maestro Jean Graton sul quotidiano Le Soir:
altra pubblicità disegnata da Jean Graton sul quotidiano Le Soir
Ecco una pubblicità del maestro Jean Graton realizzata per l'importatore in Belgio dell'Alfa-Romeo.
pubblicità dell'Alfa-Romeo 1900
disegnata da Jean Graton
L'ESORDIO SU "SPIROU" Dopo aver lavorato come disegnatore pubblicitario ed al giornale sportivo Les sports, il maestro Jean Graton entra nella redazione del giornale per ragazzi Spirou . Inizia facendo da assistente ai vari disegnatori dell'epoca ma, subito, gli vengono affidate le prime tavole da realizzare autonomamente. Tra il 1951 ed il 1954 Graton realizza 37 degli episodi della serie "Le histoires vraies de l'Oncle Paul" (poi chiamata "Le belles histoires de l'Onlce Paul") (vedere l'apposita pagina cliccando qui). Questi primi lavori del maestro, restaurati e ricolorati, sono stati riproposti nella collana Palmares Inedit. Ecco qualche vignetta originale tratta da alcuni episodi.
Ma Graton si occupava anche di altre rubriche all'interno di Spirou. La tavola che segue, apparsa nel n° 795 di Spirou del 9 luglio 1953, fa parte di una rubrica a carattere documentaristico intitolata "Le coin des petit curieux!" ("L'angolo dei piccoli curiosi!"). Le coin des petits curieux! : L'antilope - Spirou 1953
DISEGNO PER UN CONCORSO SU TINTIN (ANCHE PER L'EDIZIONE ITALIANA) Jean Graton, come è noto, dopo aver lavorato per la rivista Spirou, a partire dal 1953 è passato alla rivista concorrente Tintin. Oltre alle prime storie brevi disegna, ovviamente, anche molta della pubblicità pubblicata su questo settimanale per ragazzi. Quello che presentiamo è il disegno originale che, nel 1954, è servito per un concorso a premi (Tintin Belgio n.11/54 del 10.03.1954). Lo stesso disegno lo possiamo ritrovare, nel 1956, anche nella versione italiana della rivista . Ricordiamo che il Tintin italiano ha avuto una vita piuttosto breve con la pubblicazione di soli 25 numeri (vedi l'apposita pagina).
Il disegno originale di Jean Graton La pagina del concorso a premi nella versione italiana
L'INSERTO PUBBLICITARIO PER I "VINS DE FRANCE" Nel numero 51, del 19 dicembre 1956, del settimanale Tintin (edizione belga) c'è un inserto che pubblicizza i vini di Francia. L'inserto, che contiene una serie di giochi abbinati ad un concorso a premi, che è stato disegnato proprio dal maestro.
" Grand jeu des vins de France ! " ( inserto pubblicitario di Tintin n° 51 del 1956 - pagine esterne)
" Grand jeu des vins de France ! " ( inserto pubblicitario di Tintin n° 51 del 1956 -pagine interne)
IL FINALE DIVERSO DELLA STORIA BREVE "LA 24e HEURE" ("LA 24a ORA") "La
24e
heure" è stata le seconda storia breve di Michel
Vaillant disegnata da Jean Graton. Pubblicata il 12 giugno 1957 nell'edizione belga del settimanale Tintin (ed il 27 giugno dello stesso anno in quella francese) la storia di quattro tavole ci racconta della prima partecipazione del nostro eroe alla mitica 24 ore di Le Mans. A distanza di 65 anni, in occasione dell'esposizione "Jean Graton Michel Vaillant Art Strips" presso la galleria d'arte Huberty & Breyne di Bruxelles è stato esposto un disegno originale nel quale il maestro Graton aveva realizzato un finale diverso del breve episodio.
PUBBLICITA' TRENINI ELETTRICI RIVAROSSI Nel numero 47 di Tintin, edizione belga, del 20 novembre 1957 (che ospitava anche la storia breve di Michel Vaillant "Bon sang ne peut mentir"), troviamo anche un paio di disegni pubblicitari che il maestro Graton ha realizzato per la Publiart (l'agenzia pubblicitaria associata con Lombard, la casa editrice di di Tintin) . Questo fa la reclame ai famosi trenini elettrici Rivarossi.
Tintin ed.belga n.47-1957- Pubblicità Rivarossi
PUBBLICITA' MAGAZZINI SCIENTIFIC Come detto sopra, nel Tintin, edizione belga, numero 47 del 20 novembre 1957, troviamo un paio di disegni pubblicitari di Jean Graton. Questo presenta un bel San Nicolò (N.D.W.: santo che porta i regali anche ai bambini della città del vostro webmaster...) e fa la pubblicità ai magazzini Scientific di Anversa e Bruxelles.
Tintin ed.belga n.47-1957- Pubblicità magazzini Scientific
PUBBLICITA' CHRISTIAENSEN Nel numero 13 di Tintin, edizione belga, del 26 marzo 1958, troviamo questo disegnino pubblicitario realizzato dal maestro Graton per i pattini a rotelle venduti dai magazzini di giocattoli Christiaensen di Bruxelles ed Anversa.
Tintin ed.belga n.13-1958- Pubblicità magazzini Christiaensen
Un'altra pagina pubblicitaria per i magazzini Christiaensen
...giocattoli per tutti i gusti.
IL FUMETTO PUBBLICITARIO PER LA FIAT ( con la collaborazione di Charles Sarlet ) Nel 1958 Jean Graton disegna, per l'edizione belga del settimanale Tintin, una serie di sedici puntate pubblicitarie per la FIAT. La serie, intitolata "Les confidences d'une Fiat 1100", nella quale è la stessa vettura a raccontare le sue peripezie, dura dal numero 2 al numero 17 del 1958.
"Les condifences d'une Fiat 1100" - gli annunci dell'imminente inizio del fumetto a puntate su Tintin - 1958
"Les condifences d'une Fiat 1100" - gli annunci dell'imminente inizio del fumetto a puntate su Tintin - 1958
MICHEL ALLA FESTA DI NATALE DEL GIORNALE TINTIN DEL 1958 Nel Natale del 1958, sul giornale Tintin tutti i personaggi ospitati nella rivista vengono immortalati in una scena il cui titolo è "Une belle fête de famille" ("Una bella festa di famiglia"). Tra i vari protagonisti del settimanale troviamo, naturalmente, anche Michel Vaillant, ancora con i tratti giovanili dell'esordio. Dopo le cinque storie brevi, infatti, del nostro eroe dei fumetti era appena stata pubblicato a puntateil primo episodio completo "Le grand défi" ("La grande sfida).
La doppia pagina con tutti i personaggi di Tintin riuniti (Tintin ed. francese n. 530 del 18/12/1958 )
Michel, in cima allo scalone, dietro a Mortimer
CENE CONVIVIALI E DEDICHE ...PARTICOLARI I disegnatori e la redazione del settimanale Tintin si ritrovavano spesso per cene conviviali presso la locanda del Château de Beersel vicino a Bruxelles. In queste occasioni i disegnatori lasciavano spesso delle dediche sul libro d'oro del ristorante. Naturalmente gli autori davano sfogo al loro umorismo anche disegnando i loro personaggi in atteggiamenti più "trasgressivi". Qui sotto, infatti, troverete un Michel Vaillant piuttosto ...insolito ed inedito disegnato nel 1958.
Foto di gruppo dello staff del settimanale Tintin in una delle cene presso la locanda del castello di Beersel. In basso a destra Jean Graton
Alcune delle dediche dei disegnatori della rivista Tintin sul libro d'oro della locanda del Château de Beersel: a sinistra quella di Jacques Martin con il suo Alix, a destra quella di Willy Vandersteen che ha disegnato una donnina nuda, dietro c'è Michel Vaillant, anch'egli nudo ma ...censurato, autografato dal maestro Jean Graton. ( immagini: C. Merland )
FOTO DI GRUPPO (RITOCCATE) DEI DISEGNATORI DI TINTIN In queste foto apparse su Tintin i disegnatori sono riuniti in redazione per un brindisi. Tibet ha "incaricato" un suo personaggio (Globul) di "ritoccarne" le sembianze. Quella che ne esce è una divertente gag nella quale il maestro Jean Graton è stato trasformato in Oliver Hardy (...dell'indimenticata coppia Stanlio e Ollio).
Sopra da sinistra: Craenhals, Graton, Weinberg, Hergé, Tibet e Martin. Sotto da sinistra:De Moor, Fred e Liliane Funcken, Vandersteen, Attanasio e Macherot.
Jean Graton è diventato ...Oliver Hardy
PAGINE SCONOSCIUTE E CURIOSITA' (pag. 1 di 4) |
|||||||||
"Pagine sconosciute e curiosità" vai a pag. 1 - 2 - 3 - 4 torna a START |
|||||||||
Il sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookies tecnici e di terze parti. Per saperne di più vai alla pagina "PRIVACY POLICY E COOKIE"
|