
MICHEL
VAILLANT: IL FILM
(pag. 3 di 3)
LA MUSICA ORIGINALE DEL
FILM
|

|
Gran
parte della musica originale del film è stata
incisa dagli ARCHIVE.
Il
gruppo, fondato nel 1994 dal rapper
londinese Rosco John , l'ha registrata in uno
studio di Laigle in Normandia. Gli Archive ne
hanno tratto materiale per due album. Il primo,
uscito il 7 ottobre 2003, dal titolo "Archive -
Michel Vaillant ", contiene 14 canzoni dalle quali
è stato tratto anche il singolo "Friend".
Ecco il
titoli dei 14 brani:
Le Mans,
Bridge Scene, Helicopter, Come To Me, Vaillant
Theme, Nothing, Friend, Nightmare Scene,
Leader Theme, Nightmare Is Over, Vaillant
(Acoustic), Night Time-Red, Come To Me 2.
|

|
Il
secondo album, uscito nei primi giorni di
novembre 2003, contiene i brani strumentali del
film. Gli Archive hanno inciso per
l'etichetta East West ed i due album sono
distribuiti dalla Warner Music France.
Ecco i
titoli dei 16 brani:
Opening
Credits (Includes Nightmare Scene), Indian
Theme, Calling, Brass Indian, Main Bridge Scene
(Including Sound Design), End Of Bridge Scene /
Keen For A Dead Child, Falaise, Break In,
Chase Scene, Blue Room, Come To Me 3, Crash Scene,
Helicoptere, Warm Up & Leader Theme (Strings
Version), Le Mans (End), Nightmare Is Over
(Acoustic).
|
I CLIP DELLE
RIPRESE
Sul sito di Europa
Corp. ( www.europacorp.com
) potrete vedere i clip delle
riprese di Michel Vaillant. Un interessante
carrellata di filmati dal set per conoscere gli
aspetti della tecnica, i maghi degli effetti
speciali, gli attori, ecc.
(nota
d.w.: i clip sono stati eliminati)
I TRAILER
Potrete vedere i
trailer del film caricati su Youtube raggiungibili
anche nelle pagine "dalla
rete"
|
IL
SITO UFFICIALE FRANCESE
Il
sito ufficiale del film, era molto accattivante: i
filmati delle riprese, i trailer, le biografie dei
principali interpreti, gli estratti della colonna
sonora, le foto, gli aneddoti,i giri virtuali sul
circuito di Le Mans , sulla neve in Canada e sullo
sterrato in Italia, un gioco on line,
ecc.
www.michelvaillant-lefilm.com
(nota
d.w.: il sito è stato chiuso)
IL
SITO UFFICIALE GIAPPONESE
Anche
nel Paese del Sol Levante un bel sito sul film,
con foto, news, ecc.,
(nota
d.w.: il sito è stato chiuso)
IL
SITO UFFICIALE ITALIANO
Dal
21 maggio 2004 è stato on-line anche un sito
ufficiale italiano www.adrenalinablu.it
(nota
d.w.: il sito è stato chiuso)
|


|
IL
DVD DEL FILM
Il 7 luglio 2004 è
uscito il DVD in
lingua originale del film. Le versioni:
il DVD singolo, chiamato "edition simple", con il
film ed il commento del realizzatore; il DVD
doppio, chiamato "collector digipack", contenente,
oltre al film, numerosi contributi e sorprese:
oltre due ore di making-of, interviste, trucchi,
scene tagliate, ecc.. Successivamente sono uscite
anche delle edizioni speciali (con altri bonus
aggiuntivi) composte da 3 DVD chiamate "edition
spéciale" o "prestige" e la "Ultimate édition" .
In Belgio, inoltre, sono stati messi in
vendita anche dei cofanetti speciali in edizione
limitata: DVD triplo e quadruplo con altri "bonus"
aggiuntivi e corredati da un libro con il
reportage fotografico di Philippe Graton, l'album
"pour David" tratto dal film, ed alcuni veri
fotogrammi della pellicola.

Locandina
e due cartoni pubblicitari sull'uscita
del DVD (e dei video) in lingua
originale
|

DVD
Michel Vaillant
"Édition
simple" (1 DVD)
|

DVD Michel Vaillant
"Collector Digipack" (2 DVD)
|

DVD Michel Vaillant
"edition spéciale" o
"prestige"
(3 DVD)
|
I cofanetti DVD Michel Vaillant
in edizioni a tiratura limitata (con
bonus e pubblicazioni aggiuntive) in
vendita in Belgio

DVD Michel Vaillant
"Ultimate Edition"
3 DVD
|


L'esterno e l'interno del
doppio DVD in edizione "Collector
Digipack"
|
Ecco vari esempi di DVD
del film venduti in tutto il mondo:

DVD
Russia
DVD
Russia - Estonia - Lituania
DVD
Russia

DVD
Giappone
DVD Cina
1
DVD Cina 2
|

DVD Taiwan
|
DVD Taiwan
|

DVD Olanda
|

DVD Germania
|

DVD Romania
|

DVD U.S.A.
|

DVD Svezia
|

DVD
Ungheria
|

DVD
Brasile
|

DVD
Spagna
|
|
LA VERSIONE
ITALIANA DEL FILM
In Italia il film
"Michel Vaillant" ha preso il
(discutibile) titolo di "Adrenalina Blu - La
leggenda di Michel Vaillant" ed è
uscito nelle sale nel giugno 2004.
LE
PAGINE DEI FAN ITALIANI E LA TRADUZIONE
|
|
Nel mese di
dicembre 2003 ho ricevuto un'e-mail da parte di
Olivia Papili, incaricata di
tradurre il testo del copione francese che
sarebbe stato poi adattato per i dialoghi
italiani del film. Olivia, da brava
professionista, prima di procedere si è
documentata visitando anche le nostre
Pagine. Quindi mi ha scritto proponendomi di
darle una mano in caso di dubbi. Ovviamente ho
accettato, ben felice di poter partecipare in
qualche modo allo sbarco italiano della
pellicola ispirata al nostro eroe dei fumetti.
Per evitare comunque, a mia volta, di incorrere
in eventuali errori ho coinvolto anche l'amico
Giacomo Pueroni per un'ulteriore "supervisione".
Ma vediamo come si è svolto il lavoro della
traduttrice. Olivia aveva a disposizione un
documento in lingua originale con la descrizione
delle varie scene e le battute dei personaggi.
Il tutto era suddiviso in 6 "rulli". Se le
descrizioni delle scene non apparivano
sufficientemente chiare Olivia poteva anche
visionare il video del film.
|
Completata la
traduzione di ogni singolo "rullo" Olivia mi
inviava i testi delle parti per le quali nutriva
qualche dubbio e voleva chiarimenti o "conferme"
(come ad esempio frasi che presentavano
terminologie, vocaboli o modi di dire del
mondo delle corse). Assieme a Giacomo apportavo
le dovute note e rispedivo il tutto ad Olivia la
quale, effettuate le ultime correzioni, a sua
volta consegnava il testo del "rullo" finito
all'adattatrice per il doppiaggio
italiano. Una curiosità: la difficoltà
forse più grossa è stata quella di "dare voce"
allo speaker di Le Mans, in quanto molte delle
sue frasi non erano presenti nel copione ed
erano scarsamente intelleggibili anche nel video
originale (nella versione finale italiana,
comunque, alcune delle frasi di sottofondo dello
speaker sono state eliminate per dar posto alla
musica degli Archive). Al termine del
lavoro Olivia, che ovviamente era già un'
ottima traduttrice, è diventata "suo
malgrado" un'esperta di corse...con
particolare riferimento ai rally e a Le Mans.
Il suo nome non compare nei titoli di coda
(come non compare quello del nostro sito,
nonostante la sua cortese proposta fatta ai
responsabili del doppiaggio) ma, per "dare a
Cesare quel che è di Cesare", dopo aver letto
il testo del copione tradotto e dopo aver
visto il film, posso dire che ha fatto un
ottimo lavoro. Siamo sicuri che anche voi lo
apprezzerete e siamo contenti, quindi, di
averle dato un piccolo, ma speriamo utile,
aiuto.
|
LE
LOCANDINE ITALIANE
Ecco
le 2 locandine italiane. Nella prima: un
"collage" di varie immagini dei protagonisti
montate sullo sfondo dell'incidente tra la
Leader e la Vaillante. Nella seconda
(che, in pratica, è identica alla copertina
del DVD in lingua originale): un primo piano
di Michel con la Leader e la Vaillante in
lotta.
|
I DOPPIATORI
ITALIANI
|
Riccardo
Onorato
Michel
Vaillant
|
Stefano
Crescentini
Steve
Warson
|
Valentina
Carnelutti
Julie
Wood
|
Luigi
(Gino) La Monica
Henri
Vaillant
|
Fabio
Boccanera
Jean-Pierre
Vaillant
|
CRONACA
DELL'ANTEPRIMA NAZIONALE
(...così come vissuta dal vostro
web-master)
Partiti
per la capitale (io, mia moglie Marina e
mio figlio Francesco) alle 7.05
dall'aeroporto di Trieste (Ronchi), siamo
a Roma (Fiumicino) alle 8.10. Circa un'ora
e mezza dopo, lasciata la valigia alla
pensione (gentilmente segnalataci
dall'amica Olivia Papili), siamo già in
giro per la "città eterna". E' martedì,
giornata lavorativa, non vorrei disturbare
l'amico Alberto Guarnieri ma, come
d'accordo, lo chiamo. Alberto è,
logicamente, molto impegnato al giornale e
mi dice che ci saremmo sentiti più tardi
per pranzare assieme. Colosseo, Fori
Imperiali, Fontana di Trevi ...foto e
"canonica" monetina. Squilla il cellulare:
è l'amico Massimo Rampini, imbottigliato
nel traffico verso la capitale, il quale
mi comunicava che, a malincuore, doveva
rinunciare a raggiungerci. Dal canto suo
Alberto, sentito più tardi, non riesce
nemmeno lui a liberarsi : ci diamo
appuntamento direttamente alla sera, a
Casalpalocco, davanti al Drive In dove si
sarebbe svolta l'anteprima. Nel primo
pomeriggio mi chiama anche Stefano
Angelini il quale è preoccupato di non
riuscire ad arrivare alle 19, come
preventivato. Io lo tranquillizzo
dicendogli che anche le 19.30 sarebbero
andate bene, infatti, appena arrivato sul
posto, avrei dovuto distribuire gli inviti
ad alcuni visitatori "occasionali" delle
Pagine (non fan) i quali mi avevano
scritto all'ultimo minuto per poter
partecipare. E' l'ora di avviarci verso il
Drive In. La telefonata mattutina
dell'amico Massimo Rampini doveva
essere un campanello di allarme. Anche
Olivia mi aveva avvertito: per raggiungere
entro le 19.00 Casalpalocco, località
residenziale alle porte di Roma, bisognava
partire almeno un' ora e mezza prima.
Nonostante le difficoltà nel reperimento
di un'auto a noleggio partiamo abbastanza
in linea con la tabella di marcia. Ci
sembra di rispettare i tempi previsti
quanto facciamo conoscenza con il
"micidiale" traffico della capitale. Siamo
imbottigliati in non so quale via ...e non
siamo nemmeno usciti dal centro !
Fortunatamente raggiungiamo la Cristoforo
Colombo e, fino all'EUR, recuperiamo il
tempo perduto. Anzi siamo quasi certi che
saremmo arrivati, al massimo, solo con
qualche minuto di ritardo. Non l'avessimo
mai pensato ! Una interminabile fila ci
attende ad ogni incrocio, ad ogni
semaforo. La media cala bruscamente
ed allora mi preoccupo di avvisare gli
altri amici dell'inevitabile ritardo.
Inizia il valzer dei cellulari:
Alberto dice che sarebbe arrivato
direttamente alle 21, Olivia si trovava,
peggio di noi, ancora in mezzo al
traffico. Quando ci sembra di essere nelle
vicinanze dell'agognata meta chiediamo
informazioni. Morale: due indicazioni, un
po' "approssimative", ci fanno imboccare
strade errate e riprendere la Cristoforo
Colombo più volte. Finalmente, in qualche
modo e con oltre trentacinque minuti di
ritardo, arriviamo davanti al Drive In ( foto
1 ) . Esco
trafelato convinto di trovare ad
attendermi una quindicina di persone
inferocite invece mi accolgono molto
cortesemente Stefano Angelini assieme
all'amico Alessandro Nati Fornetti e
Massimo Scialla con Fiorella Villa. Mi
scuso e mi preoccupo di sapere se altri
mi avessero cercato. Sembra però che
nessuno di coloro che mi avevano chiesto
l'invito si era ancora presentato.
Arrivano anche Olivia Papili ed
Alessandro Tarantino e facciamo tutti
una foto di rito sotto il tabellone
d'ingresso con tanto di copertine del
primo e dell'ultimo album di Michel (
foto 2 ). Dal
Drive In esce Damiano Ricci della 01
Distribution, logicamente indaffarato, e
mi saluta dicendo che, se volevamo,
potevamo entrare a dare un'occhiata
prima dell'inizio della manifestazione.
Io però sono costretto ad attendere,
"ligio al dovere", fino all'ultimo
istante l'arrivo di eventuali altri
ospiti che mi avevano prenotato un
invito. Arriva un SMS: è Alberto che, a
causa della liberazione degli ostaggi
italiani (di cui non sapevo nulla), era
costretto a lavorare ad oltranza e non
poteva essere con noi. Ormai sono le 20
e 30. Una fila di vetture si accinge ad
entrare bloccata dagli arcigni uomini
della security. Decidiamo allora che era
il momento di salire, a nostra volta, in
macchina per accedere al Drive In. Dopo
un paio di minuti infatti la
serata ha inizio e ci fanno entrare. Il
percorso è obbligatorio ed è indicato da
numerosi addetti i quali, a guisa di
commissari di percorso, sventolano delle
bandiere a scacchi con il logo del film.
In una sorta di posto di controllo da
rally riceviamo un gadget (il
parasole per auto)
ed una bottiglia di acqua
minerale (uno degli sponsor della
manifestazione). Ci
piazziamo, assieme agli altri amici
delle Pagine, proprio in prima fila al
centro rispetto all'enorme schermo in
cemento (
foto
3
). Scendiamo
dalle macchine e risaliamo il "parterre"
per raggiungere l'area di accoglienza ( foto 4 ).
Qui vari stand gastronomici e
postazioni di DJ che diffondono musica,
più indietro una pista di go kart.
Alcune ragazze vestite di tutto punto da
pilota, con tute blu marchiate 01,
resistono stoicamente al caldo
portandosi dietro anche il casco (
foto 5 ).
Subito individuiamo due sagome
inconfondibili: la Vaillante (Lola) e la
Leader (Panoz) sono in bella mostra. Ci
avviciniamo mentre una troupe televisiva
sta riprendendo la Vaillante. Decido di
salire, sfidando le eventuali ire degli
organizzatori: un'occasione così non mi
si ripresenterà mai più ! Stefano (ex
pilota ed istruttore di guida sportiva)
mi consiglia su come infilarmi
nell'angusto abitacolo ed io eseguo.
Sono seduto nella Vaillante numero 8 di
Steve Warson. Mia moglie Marina scatta a
raffica con la digitale (anche se la
luce è pessima ed il piccolo flash
incorporato non aiuta certo...) (
foto 6,
foto
7, foto 8 ). Poi esco e cedo il
posto a Stefano. Tutto tranquillo e
nessuno ci "tira le orecchie" (
foto 9, foto 10, foto 11 ). Passiamo alla Leader dove
la scena si ripete, ma con qualche
difficoltà. L'abitacolo sembra ancora più
angusto: forse l'ultimo pilota che l' ha
guidata aveva una taglia decisamente più
minuta di quella del sottoscritto (
foto 12,
foto
13, foto
14,
foto
15, foto 16
).
Nel frattempo il Drive In si è riempito:
sono arrivate anche molte auto d'epoca
da un vicino raduno (foto 17 )
(per la felicità di Steve c'è anche una
bella Mustang arancione....). Lo
speaker della manifestazione inizia a
"scaldare l'ambiente". L'idea è di fare
entrare i presenti in un "clima da
gara". Giunta l'ora della proiezione la
voce dello speaker da le indicazioni su
come poter seguire il film: sorpresa !
L'audio sarebbe stato diffuso, in FM
alla frequenza di 95.6 MHz, dalle
proprie autoradio ! (Un dubbio: e
le auto d'epoca? Boh!). Tutti i "piloti
e copiloti" sono invitati a salire a
bordo delle proprie
autovetture. Accendiamo l'autoradio
della nostra Fiat a noleggio e,
fortunatamente, riusciamo subito a
collegarci: l'audio è abbastanza
buono. I più impazienti lampeggiano
con i fari sullo schermo ma, finalmente,
il film inizia (
foto
18 ).
Lo seguo con la massima attenzione,
anche per vedere quanto del lavoro
di Olivia sia stato rispettato. La
fotografia è decisamente eccezionale. La
storia godibile. Le differenze
rispetto alla saga sono ormai note
(prima fra tutte un Michel single che si
innamora di una Julie vedova) ma i
riferimenti al fumetto sono molteplici e
sicuramente apprezzabili sopratutto dai
fan. Il ritmo è veloce e l'epilogo
arriva quasi senza che ci si renda conto
che è passata un'ora e quarantaquattro
minuti. La vittoria della
Vaillante a Le Mans viene, in modo
curioso e divertente, "festeggiata" dai
presenti i quali iniziano a suonare i
clacson delle proprie macchine. Si
riaccendono i fari, la musica riprende
alta, mentre gli stand del buffet
vengono presi d'assalto. Ci
ritroviamo con gli altri amici delle
Pagine per i primi commenti a caldo: il
film è piaciuto. L'importante, in ogni
caso, è che del nostro "vecchio" eroe
dei fumetti si ritorni a parlare anche
da noi. Olivia sembra abbastanza
soddisfatta: hanno rispettato almeno il
95 % della sua traduzione ed il restante
5% è stato adattato per esigenze di
sincrono con il "labiale" degli attori
che recitavano in francese. Unico
rammarico: il suo nome non appare nei
titoli di coda (come sarebbe stato
sacrosanto, diciamo noi). Iniziano le
gare di go-kart alle quali, almeno
inizialmente, partecipano principalmente
ragazzini (poi si fanno coraggio anche
altri ospiti). Individuo Damiano Ricci
tra il pubblico e lo raggiungo per
complimentarmi per la festa. Damiano mi
chiede subito se il film mi era piaciuto
e quindi mi consegna alcune
locandine.Tento di estorcergli anche una
delle bandiere a scacchi con logo
Vaillante-Adrenalina Blu che avevo visto
all'inizio (..ah, la mania per il
collezionismo!). Non è il momento
<< ci vediamo più
tardi>>, così desisto. Ci
ritroviamo tutti ed io consegno le
locandine per ricordo. Mentre la festa
continua, per noi è' il momento dei
saluti. Ritorneremo a sentirci per
e-mail e. chissà forse, un giorno, ci si
potrebbe re-incontrare, magari in numero
più consistente nel tanto complicato
incontro tra i fan ...chi vivrà
vedrà. Si riparte per Roma: ci
aspetta ancora un giorno da turisti
prima di ritornare a casa ...vrop
vrop !.
|
IL
DVD DELLA VERSIONE ITALIANA DEL FILM
Il
DVD di "Adrenalina Blu - La leggenda di
Michel Vaillant" in vendita dall' 8 novembre
2004.

Il DVD
italiano del film
|

Una rara cassetta
VHS con il film
(...un supporto
all'epoca già in "via d'estinzione")
MICHEL VAILLANT:
IL FILM
(pag.
3 di 3)
|