I COLLABORATORI DEL MAESTRO JEAN GRATON

ED I CONTINUATORI DELLA SAGA

(pag. 1 di 1)    

 


I COLLABORATORI DI JEAN GRATON  E I CONTINUATORI DELLA SAGA


Dal suo esordio nel mondo dei fumetti e fino al 1962, Jean Graton lavora quasi da solo. Il suo unico prezioso aiutante, all'epoca, è la moglie Francine che, oltre a fornirgli numerosi spunti per le sue prime storie, si occupa della colorazione degli album. Le prime storie brevi su Spirou e Tintin, i primi sette album di Michel Vaillant  e quasi tutti gli album dei Labourdet su Line sono opere "solistiche" del maestro. Poi, il successo crescente del personaggio di Michel Vaillant, l'aumentare degli impegni e, successivamente, la nascita della serie di Julie Wood, obbligarono il maestro ad affidare parte dei disegni delle vetture, degli ambienti e la colorazione a numerosi validi artisti. Dopo la fondazione di Graton Editeur, il figlio Philippe, che si occupava delle sceneggiature, ha gestito uno staff di disegnatori e coloristi.


                                        

                                                     Jean e Francine Graton                                 Philippe Graton


Ecco un elenco degli artisti che hanno affiancato il grande Jean Graton facendo parte di quello che è stato lo "Studio Graton" (anche dopo il suo ritiro) seguito dall'elenco degli sceggiatori, disegnatori e coloristi che hanno realizzato, sotto la gestione Dupuis, gli albi della "nuova stagione", quelli delle collane "spinoff", o semplici storie brevi :


Christian Denayer, Daniel Bouchez, Christian Lippens, Gérard Lemaire (Glem), Claude Viseur (Clovis), Juan Castilla,


Scott Wood, Marc Degroide (Michetz), Vincent Deporter, Guillaume Lopez, Christiane Pirard, Jean Luc Delvaux,


Frank Brichau, Veronique Grobet, Ivan Paduart, Dominique Chantrenne, Christian Papazoglakis, Robert Paquet,


Nedzad Kamenica,   Frédéric Pauwels, Usagi, Patrick Carvalho Dumont, Tanja Cinna, Denis Lapière, Marc Bourgne,


Benjamin Beneteau, Christian Lerolle, Sebastien Gerard, Bruno Tatti, Vincent Dutreuil, Antoine Lapasset, Olivier Marin,


François Cerminaro, Tomás Morón Aranda, Stephane Crety, Claudio Stassi, Thomas Levadoux. Eillam,


Alcuni di questi hanno prestato la loro matita, il loro pennello (oggi la loro tavoletta grafica) anche per una sola volta, altri hanno collaborato per periodi più lunghi, ma siamo certi che tutti, anche i più bravi, avranno imparato dal maestro.


Precisazione : sono elencati esclusivamente i professionisti che hanno partecipato alla realizzazione di storie con Michel Vaillant e/o con i personaggi della saga. Non sono citati i realizzatori di storie documentaristiche incluse nella collana Dossiers M.V., o altre, dove non appaiono i personaggi della saga.


LA "PRIMA STAGIONE"

CHRISTIAN DENAYER

Christian Denayer è stato, appena diciassettenne, il primo aiutante del maestro per le vetture e gli sfondi (...a partire dall'ottava pagina dell'ottavo album "Le huitieme pilote" - "L'ottavo pilota"). Questo bravissimo disegnatore, come ha raccontato Graton, più tardi si è messo in proprio creando altri personaggi tra i quali anche un eroe sportivo chiaramente ispirato a Michel Vaillant: Alain Chevallier. Alcune storie  di questo pilota (come ricordava l'amico Giacomo Pueroni) sono uscite anche in Italia sul settimanale Skorpio dell'Eura. Segnaliamo le pagine: https://www.lambiek.net/artists/d/denayer_christian.htm

https://www.2dgalleries.com/artist/christian-denayer-2721?timespan=4&order=1&catid=2&offset=24&lang=en




DANIEL BOUCHEZ
Daniel Bouchez è stato uno dei primi collaboratori di Jean Graton, rimanendo a fianco del maestro dal 1970 al 1998 ed occupandosi prevalentemente dei disegni delle vetture sia per gli albi della serie di Michel Vaillant che per i Dossiers.
Un link che lo riguarda:
https://www.bedetheque.com/auteur-18387-BD-Bouchez-Daniel.html



CHRISTIAN LIPPENS
Uno dei primi componenti dello "Studio Graton" è stato Christian Lippens il quale ha aiutato il maestro nel disegno degli ambienti ed anche dellaa colorazione delle pagine in numerosi album. Lippens, purtroppo, è deceduto nel 2017.
Cliccandi sul link troverete la sua biografia:

https://www.bedetheque.com/auteur-8571-BD-Lippens-Christian.htm



GERARD LEMAIRE  ( GLEM )
Nel 1967 Gérard Lemaire, alias Glem, entra a far parte del team di Graton dove, per un anno, si dedica agli ambienti ed ai colori.
Potete selezionare la sua biografia all'indirizzo qui di seguito:
https://www.lambiek.net/artists/g/glem.htm


MARC DEGROIDE  ( MICHEZ )
Ha fatto parte dei collaboratori del maestro Graton nell'album "San Francisco Circus" del 1976. Appassionato di arti marziali e cultura orientale, ha continuato nei fumetti disegnando proprio personaggi e storie ambientate in Giappone. Ecco il link alla sua biografia: https://fr.wikipedia.org/wiki/Marc_Michetz,
ed un altro tra i numerosi che lo riguardano: 



CLAUDE VISEUR  ( CLOVIS )
Claude Viseur (Clovis), altro grande collaboratore del maestro per lungo tempo (specializzato nelle autovetture). Ha partecipato alla realizzazione di una quindicina di album della serie. Clovis purtroppo ci ha lasciati nel 2018.
Questo è il link al suo sito ufficiale:
            

https://www.clovisimages.com/web/home.php





VINCENT  DEPORTER ( MIKE DEPORTER )
Vincent Deporter dopo una parentesi canadese, si fa le ossa allo Studio Graton nel 1978 e rimane grato al maestro («...and also to you Jean Graton, the creator of the great series Michel Vaillant -- Thank you for giving me my first chance !») prima di trasferirsi negli Stati Uniti dove disegna numerosi eroi della DC (Batman, Superman, Scooby Doo) e anche numerosi eroi dei cartoni animati (come Spongebob, ecc.). Nel 2022 Deporter, a causa di problemi cardiaci,  ci lascia all'età di 63 anni.
Ecco il link alla sua biografia:
https://en.wikipedia.org/wiki/Vincent_Deporter



GUILLAUME LOPEZ
Guillaume Lopez è stato uno degli "storici" e più bravi collaboratori del maestro Graton.  Ha fatto parte dello “Studio Graton” dall’album n° 44 (“Steve & Julie”) al n° 65 (“L’epreuve” – “La prova”). Guillaume è stato anche un pilota dilettante.
Un 
link con una sua breve biografia e per vedere alcuni suoi lavori:

https://www.automotiveartprints.com/fran%C3%A7ais/les-artistes-partenaires/guillaume-lopez/



JUAN CASTILLA
Lo spagnolo Juan Castilla ha fatto parte del gruppo di collaboratori del maestro Graton, dal 1977 al 1984, colorando gli albi di Michel Vaillant oltre a quelli della serie di Julie Wood.
Ecco un link che lo riguarda:

https://www.bedetheque.com/auteur-1673-BD-Castilla-Juan.html



SCOTT WOOD
Lo statunitense (californiano) Scott Wood ha collaborato con il maestro Graton sia nella serie di Michel Vaillant che nella collana di Julie Wood (disegnando tutte le moto).



JEAN-LUC DELVAUX
Jean-Luc Delvaux, uno dei disegnatori che sono passati per lo "Studio Graton" si è spacializzato nelle autovetture.
Ecco il link ad una sua biografia:

https://www.bedetheque.com/auteur-8501-BD-Delvaux-Jean-Luc.htm
 


FRANK BRICHAUD
Frank Brichau dovrebbe aver partecipato soltanto alla creazione dell'album "La fievre de Bercy". Ecco il link ad alcune pagine dedicate alle sue produzioni personali:
http://www.digibulles.com/Brichau/


 CHRISTIAN PAPAZOGLAKIS

E' stato il principale disegnatore dello Studio Graton da quando il maestro Jean ha deciso di non disegnare più e di limitarsi a sovrintendere, con la sua enorme esperienza ed i suoi consigli, il lavoro dei componenti dello studio. Dopo la separazione da Graton Editeur, Christian si è dedicato a produzioni personali sia nell'ambito della pubblicità che del fumetto. Ecco il link al suo sito:
 https://christianpapazoglakis.wordpress.com/



ROBERT PAQUET
Robert Paquet è entrato nello studio Graton nel 2004 (con l'album "100.000.000 $ pour Steve Warson"). Ha lavorato assieme a Christian Papazoglakis e Nedzad Kamenica con i quali, conclusa l'esperienza Michel Vaillant, ha fondato  lo Studio Pakap:
http://studio-pakap.blogspot.it/


NEDZAD KAMENICA
Fuggito dalla Bosnia a causa della guerra Nedzad è arrivato in in Belgio, la sua nuova Patria, ed è approdato sui tavoli da disegno della Graton Editeur dove ha collaborato per alcuni anni con Papazoglakis e Paquet. Anche Nedzad, dopo l'uscita dallo Studio Graton, ha co-fondato, assieme ai due colleghi, lo Studio Pakap per il quale ha continuato a produrre storie a tema automobilistico:
http://studio-pakap.blogspot.it/


FREDERIC PAUWELS
Entrato nello Studio Graton nel 1999 Frédéric Pauwels vi rimane fino al 2004.
Oltre ad essere un bravissimo disegnatore è sopratutto un professionista della fotografia e giornalista.
Ecco il link al suo spazio web:
https://www.collectifhuma.com/auteurs/frederic-pauwels/ 
 
Questo il suo spazio Instagram:

whttps://www.instagram.com/fred.pauwels


IVAN PADUART
Ivan Paduart e Veronique Grobet hanno partecipato alle colorazioni degli album n°62 e n°63 della serie di M.V.. l primo però è, senz' altro, maggiormente noto per essere un  pianista jazz. Paduart ha al suo attivo concerti e dischi sia con il suo trio che con artisti di fama. In rete lo troverete in un sacco di siti di musica jazz.
Ecco il link al suo sito:
http://www.ivanpaduart.com



VERONIQUE GROBET
Véronique Grobet, oltre ad occuparsi dell'attività musicale di Paduart (della quale è anche compagna) è colorista in numerose produzioni.
Potrete trovare alcune sue collaborazioni a questo indirizzo:
http://www.bedetheque.com/auteur-791-BD-Grobet-Veronique.html



USAGI
Patricia Tilkin, meglio nota nel campo del fumetto con lo pseudonimo di "Usagi", ha collaborato con lo Studio Graton come colorista negli album n° 64 e 65 della s.n. di Michel Vaillant e negli album n° 2 e 3  della serie Palmares Inedit.
Ecco il link alla sua biografia e bibliografia:

https://www.bedetheque.com/auteur-1526-BD-Usagi.html



TANJA CINNA
Colorista dall'album n° 68 al 70 della s.n. Tanja Cinna ha collaborato anche in altre produzioni fumettistiche. Ecco il link che ne mostra un paio:
Dopo la chiusura dello Studio Graton ha continuato a collaborare con Papazoglakis.

LA "SECONDA STAGIONE"


DENIS LAPIERE
Il nuovo team di creatori della 2a stagione della saga di M. Vaillant è capitanato da Denis Lapiere che, fino all'8° album, è affiancato da Philippe Graton nella scrittura. Nato in Belgio, a Namur, l' 8 agosto del 1958, è laureato in Sociologia, è sposato ed ha tre figli. Nella sua carriera ha vinto numerosi premi. Sportivo praticante è stato anche un pilota automobilistico dilettante. Tra i suoi numerosi lavori c'è anche la miniserie "Mauro Caldi", purtroppo mai pubblicata in Italia. Sua ancha la sceneggiatura delle storie della collana "Michel Vaillant - Légendes". Ecco il link alla sua biobliografia:
 https://www.bedetheque.com/auteur-234-BD-Lapiere-Denis.html



MARC BOURGNE
Il disegnatore di tutti i personaggi che hanno aperto la 2a stagione della saga di Michel Vaillant è Marc Bourgne. Nato in Francia, a Versailles, l' 11 marzo 1967. Laureatosi alla Sorbona, si dedica ai fumetti a partire dal 1992. Validissimo artista con alle spalle numerosi lavori di varie serie (vedi il suo sito personale: http://www.marcbourgne.fr/ ). Uno dei candidati più adatti a mettere mano all'opera del maestro Graton. Tale convinzione era stata suggerita dalla visione di un provino che, anni fa, lo stesso Marc aveva inviato a Philippe Graton. Marc lascia la serie dopo l'album "Renaissance" ("Rinascita") del 2017 e rientra nel 2022 con "Cannonball". Bourgne è anche sceneggiatore della mini serie dedicata a Henri Vaillant da giovane.



BENJAMIN BENETEAU
A Benjamin Benéteau erano affidati gli sfondi e le vetture della "seconda stagione". Dopo la defezione di Marc Bourgne è divenuto anche il disegnatore dei personaggi. Benéteau è nato in Francia il 28.02.1985. Dopo aver passato la sua infanzia e la sua adolescenza ad Haiti, si è trasferito in Belgio nel 2002 e si è diplomato alla "Ecole Supérieure des Arts Saint-Luc" iniziando poi il lavoro di fumettista. Ha già lavorato assieme a Lapière nella serie di Dupuis "Alter Ego". Ecco il suo spazio Instagram:
https://www.instagram.com/benbeneteau/



VINCENT DUTREUIL
Vincent Dutreuil è nato il 10 maggio del 1973 a Salonicco (Grecia). Si diploma alla Scuola St-Luc di Bruxelles ed all'Accademia delle Belle Arti di St-Etienne. Ha pubblicato diversi racconti sulla rivista "La Cinquieme couche". Si è dedicato alle serie Ada Enigma e Racines e lavorato per alcuni editori indipendenti. A partire dall'ottavo album della seconda stagione di Michel Vaillant ("13 jours") si occupa degli sfondi affiancando Benjamin Beneteau passato principalmente alla realizzazione dei personaggi. Dal 2022 è il disegnatore della collana "spinoff" "Michel Vaillant - Légendes".
Ecco il link alla sua biobliografia:https://www.lambiek.net/artists/d/dutreuil_vincent.htm
Questo è il suo blog: http://dutreuil.vincent.free.fr



CHRISTIAN LEROLLE
Christian Lerolle entra come colorista della saga degli album della seconda stagione. Numerosissime le sue partecipazioni in vari album a fumetti di varie serie e nella pubblicità. Ecco un link con la sua biografia seguito da uno con una panoramica di sue collaborazioni:
http://www.bedetheque.com/auteur-5083-BD-Lerolle-Christian.html

https://www.sanctuary.fr/personne/27165/



SEBASTIEN GERARD
Sébastien Gérard si è occupato della copertina del primo e del secondo album della seconda stagione ("Au nom du fils" e "Voltage").
Ecco il link al suo blog: http://sebastien-gerard.blogspot.it
ed uno con la sua biografia e bibliografia:
https://www.bedetheque.com/auteur-571-BD-Gerard-Sebastien.html



BRUNO TATTI
Bruno Tatti, alias "Stambecco", è un illustratore e colorista. Ha colorato le copertine dei seguenti album della nuova stagione: "Liaison dangereuse", "Renaissance", "Rebellion", "Macao", "13 journes", Duels", "Pikes Peak",  "Cannonball"..
Bruno si occupa anche di colorare le copertine della
collana "spinoff" "Michel Vaillant - Légendes".
Questo è il suo blog :
 
http://brunotatti.blogspot.it/



ANTOINE LAPASSET
Antoine Lapasset entra nel novero dei collaboratori della "seconda stagione" come colorista  a partire dall'album "Duels" (79° della saga - 9° della "nuova stagione"). E' anche il colorista di alcune storie brevi dei Dossiers a partire da quello dedicato al circuito Paul Ricard. Tra i suoi lavori da segnalare anche la colorazione di album della serie Buck Danny e, come sceneggiatore, collaborazioni con Benjamin Benéteau. La sua bibliografia:
https://www.bedetheque.com/auteur-54419-BD-Lapasset-Antoine.html


OLIVIER MARIN
Olivier Marin sostituisce Benjamin Benéteau e collabora con Marc Bourgne, al suo ritorno nella serie dall'album n°11 della seconda stagione "Cannonball". Grafico, webmaster, fumettista. Numerosi i suoi lavori sia come disegnatore che come sceneggiatore ("Michelle", "Melany road", "Jo Siffert",  "Les Enquêtes auto de Margot", "Les Aventures de Betsy", ...).



TOMÁS MORÓN ARANDA
Lo spagnolo Tomas Moron Aranda dal 2022 è aiutante per gli sfondi sia nella "nuova stagione" (11° album) che nella collana "spinoff" "Michel Vaillant - Légendes".
Ecco una sua biografia con citate alcune delle sue principali realizzazioni in campo fumettistico:
https://www.lambiek.net-artists/m/moron_aranda_tomas.htm
Questo è un suo blog:
https//eldibuiantesinpoderes.blogspot.com


LUAN KODRA
Luan Kodra, francese, già studente della scuola di animazione Isart Digital di Parigi, è un illustratore appassionato di videogiochi, fumetti e musica.
Dal 2022 è aiutante per i colori nella "nuova stagione" (11° album "Cannonball").

Ecco alcune delle sue  realizzazioni: 
https://https://criogeniz.artstation.com/



THOMAS LEVADOUX
Fin da piccolo appassionato di illustrazione e fumetti, nel 2012 abbandona il suo lavoro di pasticcere per frequentare la scuola di Jean Trubert dove apprende i vari tipi di tecniche di disegno e pittura. partecipa come aiutante per le "tinte piatte" alla realizzazione de "La cible" il 12° albo della seconda stagione.
Un link al suo sito:
https://levadouxthomas.wixsite.com/thomasdessin


LA COLLANA "MICHEL VAILLANT - LÉGENDES"
DENIS LAPIÈRE
Il nuovo team di creatori della 2a stagione della saga di M. Vaillant è capitanato da Denis Lapiere che, fino all'8° album, è affiancato da Philippe Graton nella scrittura. Nato in Belgio, a Namur, l' 8 agosto del 1958, è laureato in Sociologia, è sposato ed ha tre figli. Nella sua carriera ha vinto numerosi premi. Sportivo praticante è stato anche un pilota automobilistico dilettante. Tra i suoi numerosi lavori c'è anche la miniserie "Mauro Caldi", purtroppo mai pubblicata in Italia. Sua ancha la sceneggiatura delle storie della collana "Michel Vaillant - Légendes". Ecco il link alla sua biobliografia:
 https://www.bedetheque.com/auteur-234-BD-Lapiere-Denis.html
VINCENT DUTREUIL
Vincent Dutreuil è nato il 10 maggio del 1973 a Salonicco (Grecia). Si diploma alla Scuola St-Luc di Bruxelles ed all'Accademia delle Belle Arti di St-Etienne. Ha pubblicato diversi racconti sulla rivista "La Cinquieme couche". Si è dedicato alle serie Ada Enigma e Racines e lavorato per alcuni editori indipendenti. A partire dall'ottavo album della seconda stagione di Michel Vaillant ("13 jours") si occupa degli sfondi affiancando Benjamin Beneteau passato principalmente alla realizzazione dei personaggi. Dal 2022 è il disegnatore della collana "spinoff" "Michel Vaillant - Légendes".
Questo è il suo blog:
http://dutreuil.vincent.free.fr
BRUNO TATTI
Bruno Tatti, alias "Stambecco", è un illustratore e colorista. Ha colorato le copertine dei seguenti album della nuova stagione: "Liaison dangereuse", "Renaissance", "Rebellion", "Macao", "13 journes", Duels", "Pikes Peak", "Cannonball". Bruno si occupa anche di colorare le copertine della collana "spinoff" "Michel Vaillant - Légendes".
Questo è il suo blog :  http://brunotatti.blogspot.it/


FRANÇOIS CERMINARO
François Cerminaro è un illustratore, pittore, colorista e disegnatore di fumetti. Dal 2022, si occupa dei colori nei volumi della collana "spinoff" "Michel Vaillant - Légendes" disegnata da Vincent Dutreuil e sceneggiata da Denis Lepière.
Ecco una carrellata di sue opere:http://francoiscerminaro.artstation.com
Una sua biografia e biblografia:  https://www.bedetheque.com/auteur-21207-BD-Cerminaro-Francois.html




TOMÁS MORÓN ARANDA
Lo spagnolo Tomas Moron Aranda dal 2022 è aiutante per gli sfondi sia nella "Nuova Stagione" (11° album) che nella collana "spinoff" "Michel Vaillant - Légendes" disegnata da Vincent Dutreuil e sceneggiata da Denis Lepière.
Ecco una sua biografia con citate alcune delle sue principali realizzazioni in campo fumettistico:
https://www.lambiek.net-artists/m/moron_aranda_tomas.htm
Questo è un suo blog: https//eldibuiantesinpoderes.blogspot.com

LA MINI-SERIE (IN TRE PARTI) "HENRI VAILLANT"
MARC BOURGNE
Il disegnatore di tutti i personaggi che hanno aperto la 2a stagione della saga di Michel Vaillant è Marc Bourgne. Nato in Francia, a Versailles, l' 11 marzo 1967. Laureatosi alla Sorbona, si dedica ai fumetti a partire dal 1992. Validissimo artista con alle spalle numerosi lavori di varie serie (vedi il suo sito personale: http://www.marcbourgne.fr/ ). Uno dei candidati più adatti a mettere mano all'opera del maestro Graton. Tale convinzione era stata suggerita dalla visione di un provino che, anni fa, lo stesso Marc aveva inviato a Philippe Graton. Marc lascia la serie dopo l'album "Renaissance" ("Rinascita") del 2017 e rientra nel 2022 con "Cannonball". Come scenarista scrive le storie della mini serie  spinoff  su Henri Vaillant

CLAUDIO STASSI
Dopo aver partecipato alla realizzazione del Dossier M.V. "Le circuit Magny-Cours", Claudio Stassi diventa il disegnatore della mini-serie in tre parti che racconta Henri Vaillant da giovane. Disegna anche la copertina di una delle edizioni "speciali" dell'album n. 12 delle seconda stagione "La cible". Nato a Palermo nel 1978, Stassi da anni vive in Spagna a Barcellona. I suoi lavori sono stati pubblicati da importanti editori italiani e stranieri, fra cui Casterman, Dargaud, Rizzoli, Eura, Beccogiallo, Black Velvet. Alla sua matita viene affidata questa collana spinoff sceneggiata dal collega Marc Bourgne ed edita dalla Dupuis con il marchio Graton Editeur. Una panoramica di alcuni dei suoi lavori:
https://www.amazon.it/Libri-Claudio-Stassi/s?rh=n%3A411663031%2Cp_27%3AClaudio+Stassi

ALTRI NELLE "STORIE BREVI"


STEPHANE CRETY
Stephane Crety è il disegnatore di una delle storie brevi con Michel Vaillant e Steve Warson  pubblicate sull'albo "Le circuit Magny-Cours" della collana Dossiers M.V..
Qui la sua biografia: https://fr.wikipedia.org/wiki/St%C3%A9phane_Cr%C3%A9ty



BRICE MALLIE  ( EILLAM )
Brice Maillé ha lavorato, con vari psudonimi, come disegnatore e colorista. Lo troviamo, con lo pseudonimo "Eillam", a fianco di Marc Bourgne nella storia breve "Un pilote sous tension" pubblicata nella "versione aumentata" dell'albo "La cible" edita per la Librairie Bulle di Le Mans.
Qui una sua breve biografia: https://www.bedetheque.com/auteur-18380-BD-Eillam.html



ultimo aggiornamento novembree 2022  

 

 

 

 

I COLLABORATORI DEL MAESTRO JEAN GRATON ED I CONTINUATORI DELLA SAGA      (pag. 1 di 1)

 torna a START 

 Il sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookies tecnici e di terze parti. Per saperne di più vai alla pagina "PRIVACY POLICY E COOKIE"