ALTRO MATERIALE IN ITALIANO
(pag. 1 di 2)
Nelle nostre Pagine è citata ed illustrata praticamente tutta la produzione di Michel Vaillant e di materiale a lui dedicato uscita in Italia. Una produzione fortunatamente abbastanza corposa ed esaustiva anche se non paragonabile a quella dei Paesi francofoni. Proprio quando ritenevamo di aver "raschiato il barile" però è già successo di scovare qualche inaspettata "chicca". Questa pagina è destinata proprio a raccogliere queste "scoperte". Naturalmente sarà essenziale il contributo di tutti ! Intanto vorrei fare un ringraziamento perticolare agli amici Mauro Giordani, Giampaolo Arborio e Maurizio Berdondini per aver fornito parte delle immagini che troverete qui di seguito.
Negli stessi albi dei Classici dell'Audacia venivano pubblicizzati i numeri successivi della collana (tra i quali ovviamente anche quelli con Michel Vaillant). Innanzitutto venivano sfruttate le quarte pagine di copertina. Ecco, quelle che pubblicizzavano le uscite con Michel Vaillant.
Ecco una
pubblicità apparsa nel n° 52 dei Classici Audacia (che
conteneva una storia di Tanguy e Lavedure). La storia
pubblicizzata è "Il muro del suono" ("Mach 1 pour Steve
Warson"), pubblicata per la prima volta nel
successivo album n° 53 degli stessi Classici Audacia.
Pubblicità della storia "Il muro del suono" apparsa nell'album n° 52 dei Classici Audacia
Nello stesso album sarebbe stata pubblicata la pagina intera con il ritratto e la dedica "autografata" del nostro eroe.
Ecco un manifestino
pubblicitario dei Classici dell'Audacia che, nel 1964,
veniva esposto fuori dalle edicole per annunciare l'uscita
del terzo album del nostro eroe dei fumetti..
![]() Pubblicità
Classici dell'Audacia "Il
circuito del terrore"
("Le circuit de la peur" - "Il circuito della paura")
Dal 1963 Mondadori inizia a fare la pubblicità ai Classici dell'Audacia anche sugli altri suoi albi a fumetti. Quelle che seguono sono alcune delle pagine apparse sugli Albi del Falco (collana che pubblicava principalmente le storie di Nembo Kid, ma anche di Batman e di altri personaggi DC Comics) che reclamizzano proprio i Classici dell'Audacia con i primi episodi di Michel Vaillant. Identiche pubblicità sono apparse, come vedremo più in seguito, anche sui supplementi "Superalbo Nembo Kid" (spiegazione per i più giovani: Nembo Kid è il nome che è stato dato a Superman in Italia per molti anni).. Da notare che, a parte quelli degli Albi del Falco n° 482, n° 508 e n° 509, quasi tutti i disegni di queste pagine pubblicitarie non sono disegni originali di Jean Graton ma sono delle riproduzioni che imitano il suo stile (e le sue vignette) fatte da un disegnatore italiano (forse dallo stesso Renato Frascoli che ha realizzato, qualche anno più tardi, il poster di Michel del Corrierino che potete vedere più sotto.
Sempre prodotti da Mondadori, come supplementi della collana Albi del Falco, anche nei Superalbo Nembo Kid (poi divenuti Superalbo Nembo Kid-Batman) apparvero delle pubblicità delle storie di Michel Vaillant che venivano pubblicate nei Classici dell'Audacia.
Anche sui libretti tascabili della collana Il Giallo Mondadori è stata pubblicata la pubblicità riguardante i primi album di Michel Vaillant. Eccone un esempio.. Il Giallo Mondadori gennaio 1964 Pubblicità de "Il circuito del terrore" ("Le
circuit de la peur" - "Il circuito della paura")
Anche su Topolino (libretto), il suo fumetto più famoso pubblicato dal 1949 al 1988, la Mondadori fa la pubblicità agli albi dei Classici dell'Audacia e naturalmente a Michel Vaillant.
Anche sugli Albi della Rosa, che pubblicavano storie autoconclusive dei principali personaggi Disney (Topolino, Paperino, Pippo...) è stata presentata della pubblicità riguardante i Classici dell'Audacia con Michel Vaillant. In questo esempio (Abo della rosa n° 495 con Topolino), inviatoci da Maurizio Berdondini, troviamo la pubblicità dell'uscita di "Operazione Jaguar" ("Route de nuit" - "Strada di notte"). Da notare che, rispetto all'identica pubblicità presentata sugli Albi del Falco con Nembo Kid (che potete vedere sopra), la data di uscita dell'episodio è errata (1 aprile rispetto al 1 maggio 1984
Albo della Rosa (Topolino) n°
495
In questo esempio (Albo della Rosa n° 565 con Paperino), inviatoci da Mauro Giordani, troviamo la pubblicità de "Il ritorno di Warson" ("Le retour de Steve Warson" - "Il ritorno di Steve Warson").
Albo della Rosa (Paperino) n° 565 con pubblicità de "Il ritorno di Warson" ("Le retour de Steve Warson" - "Il ritorno di Steve Warson")
Questa pubblicità è apparsa su varie riviste Mondadori nel 1964 per pubblicizzare l'uscita del 13° volume della collana dei Classici dell'Audacia con il sesto episodio di Michel Vaillant.
Nel 1968 il Corriere
dei Piccoli
si rinnova e cambia formato. Tra le nuove storie e la
conferma dei nuovi personaggi c'è anche il nostro Michel
Vaillant. Ecco alcune pagine che presentano questa
"rivoluzione".
Il nuovo "Corrierino"
Nel numero 31 del 1968 il Corriere dei Piccoli "celebra" Michel Vaillant con un poster a colori allegato alla rivista.Il disegno redazionale è stato realizzato da Renato Frascoli
Il poster di Michel Vaillant allegato al Corriere dei Piccoli n°31 del 1968
Nel 1968 Jean Graton si è recato a Monza per documentarsi prima della creazione del 18° episodio della serie normale ("De l'huile sur la piste" - "Brivido a Monza"). Durante la trasferta italiana è passato anche nella sede del Corriere dei Piccoli, a Milano, settimanale nel quale erano approdate le storie di Michel Vaillant. In questa foto, pubblicata proprio sul Corriere dei Piccoli n° 40 del 6 ottobre 1968 vediamo il maestro nella redazione del giornale sfogliare il "Corrierino" n°14/68 assieme al direttore Carlo Triberti (proprio davanti al poster di Michel, allegato al n° 31/68, che potete vedere qui sopra).
Jean
Greaton a fianco di Carlo Triberti nella redazione del
Corrierino (Corriere dei Piccoli n° 40 del 1968) Allegato al Corriere dei
Piccoli n° 51 del 1968 c'era il calendario 1969 in cui
ogni mese veniva "accompagnato" da un personaggio dei vari
fumetti pubblicati nel settimanale. Il mese di settembre,
nelle intenzioni dei redattori, doveva essere affiancato
dall'immagine di Michel Vaillant, solo che, come fa
giustamente notare l'amico Maurizio Berdondini,
erroneamente hanno messo quella di Steve Warson !
Calendario 1969 allegato al Corriere dei Piccoli n° 51 del 1968
Sul Corriere dei Piccoli, oltre alla pubblicità per gli episodi pubblicati a puntate sullo stesso settimanale, troviamo anche la pubblicità per le storie complete pubblicate nella collana degli AlbiArdimento dallo stesso editore (Crespi).
Nel 1969 nasce il "Corrierino Club". Tra i vari gadget per gli iscritti ci sono anche i "Bolli del Corrierino" utili a partecipare a varie iniziative del club. Sui "Bolli" ci sono le immagini dei principali personaggi presenti sul Corriere dei Piccoli di allora, quali Dan Cooper, Cocco Bill, Anna , Lucky Luke, i Puffi ed anche, naturalmente, il nostro Michel Vaillant (anche se, a dire il vero, il personaggio presente sul "bollo", nonostante la scritta "Michel Vaillant", è lo stesso Steve Warson (ridisegnato) de "Il fantasma di Le Mans" inserito anche nel calendario 1969...).
Messa all'asta su Ebay, da un collezionista palermitano, una serie di cartoncini pubblicitari che venivano appesi alle edicole nei primi anni '70. Questi cartoncini sono stati prodotti dal Corrierino e rappresentano alcuni del personaggi dei fumetti pubblicati all'epoca dal famoso settimanale per ragazzi. Oltre a Zorry Kid, a Dan Cooper e ad Anna, troviamo il nostro eroe Michel Vaillant.
Sul Corriere dei Piccoli n° 45 dell' 8 novembre 1970 appare un gioco del tipo "trova le differenze" che vede come come soggetto un bolide dei record di velocità su terra. Se guardiamo bene, nonostante la colorazione completamente rossa, si tratta del "Sonic bird" di Chuck Danver apparso nell'album n° 14 "Mach 1 pour Steve Warson" - 1968 ("Il muro del suono"- 1967, "Mach 1 per Steve Warson" - 2003).
Il gioco del Corrierino con il "Sonic Bird"
Nel 1970, nella collana degli Albi ardimento, viene pubblicato l'episodio "Sabotaggio al Km 374" assieme alla storia breve "L'ipocrita" ("Quel menceur ce Payntor !"). Sul Corriere dei Piccoli, che, ricordiamo, veniva pubblicato dallo stesso editore (Crespi), all'epoca sono apparse queste pubblicità.
Nel 1970 nella collana Albi Ardimento di Crespi viene riproposta la pubblicazione del primo album della saga di Michel Vaillant "La grande sfida", che era già stato pubblicato nei Classici dell'Audacia di Mondadori nel 1963.Sul "Corriere dei Piccoli" appare questa pubblicità.
Nei Corriere dei Piccoli n. 15 e 16 del 1971 troviamo queste pubblicità per l'uscita dell'Albo Ardimento n.4 dello stesso anno nel quale venivano pubblicate alcune storie brevi di Michel Vaillant, Dan Cooper, Bernard Prince e Ric Roland (Ric Ochet). Le storie brevi di Michel Vaillant presenti in quell'"Albo Ardimento", ricordiamo, erano "Incidente al rally" ("Le demon du nord" - "Il rally sul ghiaccio", "Il demone del nord") e "La lezione" ("La leçon" - "La lezione")
Nel Corriere dei Piccoli n. 31 del 1971 troviamo questa pubblicità per l'uscita dell'Albo Ardimento n° 8 del 1971 con l'episodio "Il commando misterioso" ("Rush").
Corriere dei Piccoli n° 32 del 1971 Pubblicità dell' Albo Ardimento n. 8 del 1971 con Michel Vaillant
Sulla
copertina del Corriere dei Piccoli n° 39 del 1971 Totò
Tritolo annuncia che assieme al Corrierino era stato
allegato un Albo Ardimento in omaggio. Si trattava proprio
di un Albo di Michel Vaillant (come vediamo anche
ingrandendo il particolare) !
Il Corriere dei Piccoli n° 39 del 1971 che aveva, in allegato omaggio, un Albo Ardimento di Michel Vaillant.
Nel Corriere dei Piccoli n. 49 del 1971 si celebra l'imminente cambio di nome del settimanale e le novità in arrivo, tra le quali non potevano mancare nuove avventure con Michel Vaillant.
Corriere dei Piccoli n° 49 del 1971
Anche nel
Corriere dei Piccoli n. 52 dello stesso anno si dà risalto
alle novità in arrivo. In queste pagine troviamo alcuni tra
i principali personaggi del settimanale "reinterpretati"
dalla matita di Leone
Cimpellin. Tra Birillo, Valentina Mela Verde, il
Signor Bonaventura, Bibì e Bibò, Capitan Cocò Ricò,
Tordella, Luky Luke, Gastone, Carletto Sprint, Gibernetta,
Bill e Bull, Totò Tritolo, Ciccibum, Pony, i Puffi, Dan
Cooper, Gianconiglio, Anna, Corto Maltese, Cip
l'Arcipoliziotto e qualche altro..., c'è anche il nostro
Michel Vaillant !
![]() Corriere dei Piccoli n° 52 del 1971 ![]() Corriere dei Piccoli n°
52 del 1971
particolare con il Michel Vaillant di Leone Cimpellin
Nel 1972 il Corrierino si rinnova nuovamente e cambia anche nome: da Corriere dei Piccoli diventa Corriere dei Ragazzi. Nel n°15 del 1973 viene illustrato un nuovo modello di Ferrari F.1. E' proprio il personaggio di Michel Vaillant che, in copertina ed in un articolo interno, presenta il bolide di Maranello che sarebbe stato affidato a Jacky Ickx. Per la cronaca quel modello venne ben presto scartato a causa delle scarse prestazioni. Da notare l'assurdo ed improbabile verde con il quale è stato colorato il giubbotto del nostro eroe assieme al frontino del suo casco (...e per non parlare del fatto che è bianco ad ha il logo Vaillante con i colori invertiti...).
In questo diario scolastico 1969-70, omaggio del Corriere dei Piccoli, troviamo tutti i personaggi di questo indimenticabile settimanale. Non poteva mancare, ovviamente, Michel Vaillant.
Diario scolastico 1969-70 del Corriere dei Piccoli
Martedì 13 ottobre 1970, alle ore 13:00, la RAI trasmette sul "Canale Nazionale" (all'epoca di canali ce n'erano due: il "Nazionale" ed il "Secondo") il telefilm "Il rallye del Nord". Si tratta di uno dei tredici episodi della serie "Les aventures de Michel Vaillant" già trasmesse nel 1967 in Francia. La nostra televisione di stato metterà in onda successivamente solo altri tre episodi: "Magny Cours", "Sebring" e "Monza". Negli anni Ottanta i telefilm vennero ritrasmessi anche da alcune emittenti locali.
Gli
annunci della programmazione dei telefilm "Michel
Vaillant" pubblicati sul Radiocorriere TV n. 41, 42, 43, 44 del 1970
La RAI mette in onda le repliche di questi quattro telefilm i lunedì dal 14 febbraio al 7 marzo 1977. Questa volta, come annunciato dal Radiocorriere TV, vengono programmati sul Secondo Canale.
Gli
annunci della programmazione delle repliche dei
telefilm "Michel Vaillant" pubblicati sul Radiocorriere TV n. 7, 8, 9, 10 del 1977
Anche negli
Albi Ardimento (che ricordiamo erano pubblicati da F.lli
Crespi, lo stesso editore del Corrierino) si dedicavano
delle pagine per presentare e pubblicizzare le storie
successive, ecco quelle che riguardavano Michel Vaillant.Questa è una
pagina che invitava a fare l'abbonamento alla collana degli
"Albi Ardimento". Vi troviamo raffigurato l'album con il
primo episodio di Michel Vaillant pubblicato in quella
collana dopo la chiusura dei "Classici dell'Audacia". Si
trattava de "Il circuito infernale" ("Le cirque infernal" - "Il circo
infernale").
Pubblicità con Michel Vaillant - abbonamento agli "Albi Ardimento"
Questa è una
pagina dell'Albo Ardimento n° 6 del 1969 (che, per inciso,
pubblicava una storia di Dan Cooper) con la presentazione
dell'albo successivo "Il fantasma di Le mans" ("Le
phantome des 24 heures") di Michel Vaillant.
Pubblicità Michel Vaillant nell'Albo Ardimento n° 6 del 1969
Questa è una pagina dell'Albo Ardimento n° 7 del 1970 (che pubblicava una storia di Ric Ochet ovvero Ric Roland ) con la pubblicità dell'Albo che conteneva la storia "Sabotaggio al Km 357" ("Km 357") e la storia breve "L'ipocrita" ("Quel menteur ce Payntor !").
Pubblicità Michel Vaillant nell'Albo Ardimento n° 7 del 1970
Dalle aste di Ebay ecco un cartoncino pubblicitario degli Albi Ardimento che serviva a lanciare Michel e, verosimilmente, "La grande sfida" nella riedizione pubblicata in questa collana nel 1970.
Cartoncino pubblicitario degli Albi Ardimento con Michel Vaillant
Questo bel poster, di proprietà di Mauro Giordani, veniva appeso alle edicole nel 1970 per pubblicizzare l'uscita dell'Albo Ardimento che pubblicava l'episodio "Sabotaggio al Km 357" e la storia breve "L'ipocrita".
Il
poster degli Albi Ardimento
Ecco alcuni gadget omaggio allegati agli Albi Ardimento. La prima è una sorta di "polsiera" (o cinghietta per l'orologio ?) con marchio di colore oro che raffigura Michel Vaillant, che è stata allegata all'album n. 1 del 1970 intitolato "Il fantasma di Le Mans"). Ce n'erano di vari colori. Questa è la versione verde di Mauro Giordani
Albo
Ardimento "Il fantasma di Le Mans" ("Le phantome des 24 heures" - "Il fantasma della 24 ore") con
il gadget omaggio Questa, qui sotto, è la versione blu con, a fianco, il particolare nel marchio con la testa di Michel Vaillant.
Queste, di seguito, sono tutte le versioni realizzate. ![]() ![]() Tutte le versioni della
polsiera/cinghietta data in omaggio con l'Albo
Ardimento "Il fantasma di Le Mans"
Il secondo regalo è una macchinina di F.1 blu o rossa. Questo gadget era allegato all'album n° 5 del 1970 intitolato "Il rally della paura". Anche nell'Albo Ardimento n° 3 del 1971 "Brivido a Monza" venne allegata una macchinina F.1, questa volta di colore verde, più "moderna" ...perché dotata di alettoni...
Questo che segue è un gioco apparso nell'Albo Ardimento n°3 del 1970. Il gioco richiedeva di accoppiare le vetture apparse nella storia di Michel Vaillant "Il fantasma di Le Mans" ("Le phantome des 24 heures") con i rispettivi nomi. Il premio consisteva in 100 "Sputafuoco" della ditta Mattel-Mebetoys (...che, come ci ricorda l'amico Giovanni Capozzi, erano dei modellini di vetture con ruote veloci tipo Hot Weels). l gioco con le vetture della storia "Il fantasma di Le Mans" ("Le fantome des 24 heures" - "Il fantasma della 24 ore")
La collana Albi Sprint, composta soltanto da 15 numeri e dedicata ai lettori più piccoli, è stata pubblicata dalla casa editrice F.lli Crespi tra il 1970 ed il 1971. All'epoca Michel Vaillant era pubblicato, proprio dalla Crespi, sul Corriere dei Piccoli / Corriere dei Ragazzi e negli Albi Ardimento. Così era logico trovare la pubblicità delle storie del nostro eroe anche su questa serie "cugina" di quella degli Albi Ardimento. Ecco un paio di esempi propostici da Mauro Giordani.
Grazie al prezioso contributo di Maurizio Berdondini, che ha raccolto e ci ha trasmesso tutto il materiale che segue, possiamo riscoprire il notevole spazio che è stato dato al nostro eroe dei fumetti sul famosissimo settimanale La Domenica de Corriere.
Nella Domenica del Corriere n° 12 (a sinistra) e n° 13 (a destra) del 1968 viene presentato ilo nuovo Corriere dei Piccoli dove, tra i personaggi, c'è il ritorno di Michel Vaillant (assente in Italia dai tempi dei Classici dell'Audacia)
All'epoca il rinnovamento del
,mitico Corrierino provocò le proteste da parte dei
genitori più "tradizionalisti" che non accettavano
questa "rivoluzione". Questo è un articolo pubblicato
sulla Domenica del Corriere n° 14 del 1968 con alcuni
dei nuovi personaggi, tra
i quali il nostro Michel Vaillant.
Nella Domenica del Corriere n° 42 del 1968 troviamo ancora pubblicità delle uscite di Michel
Vaillant sul Corrierino.
La Domenica del Corriere n° 32 (a sinistra) e n° 33 (a destra) del 1969 con la pubblicità degli Albi Ardimento con Michel Vaillant.
La Domenica del Corriere n° 1 (a sinistra) e n° 19 (a destra) del 1970 con la pubblicità degli Albi Ardimento con Michel Vaillant.
Chi si abbonava a La Domenica del Corriere poteva avere in regalo, tra le varie scelte, gli Albi Ardimento o l'albo speciale "I nuovi eroi" che conteneva, tra le altre, anche un paio di storie brevi con Michel Vaillant. Questa pubblicità è stata pubblicata nel n° 1 del 1970.
Oltre all'aggiornamento dei contenuti, all'epoca è stato contestato anche il cambio di nome del Corriere dei Piccoli in Corriere dei Ragazzi. Nel n° 30 del 1970 de La Domenica del Corriere, in un articolo sul tema, troviamo (in basso a destra) il nostro Michel Vaillant
Pubblicità degli Albi Ardimento con Michel Vaillant ne La Domenica del Corriere n° 32 (a sinstra) e n° 34 (a destra) del 1970
Pubblicità degli Albi Ardimento con Michel Vaillant ne La Domenica del Corriere n° 50 (a sinistra) e n° (?) (a destra) del 1970.
Ancora pubblicità degli Albi Ardimento e del Corriere dei Ragazzi con Michel Vaillant nel n° 45 del 1971 (a sinistra) e nel n° 21 del 1972 ( a destra) de La Domenica del Corriere ALTRO MATERIALE ITALIANO (pag. 1 di 2) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
torna a START | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookies tecnici e di terze parti. Per saperne di più vai alla pagina "PRIVACY POLICY E COOKIE"
|