I MICHEL VAILLANT DELLO SCHERMO



In questa pagina presentiamo gli interpreti che hanno impersonato Michel Vaillant nelle due opere audiovosive con attori "in carne ed ossa" che fino ad oggi sono state dedicate al nostro eroe dei fumetti.




Iniziamo con il protagonista della serie televisiva "Michel Vaillant", composta da 13 telefilm messi in onda nel 1967 in Francia (di cui parliamo ampiamente nella pagina "La serie di telefilm") :


HENRI GRANDSIRE

A distanza di dieci anni dalla sua nascita, sulla rivista "Tintin" in Belgio e Francia, la televisione d'oltralpe si accorge del notevole successo di Michel Vaillant. Nel 1967 viene così deciso di realizzare una serie di telefilm con protagonista questo personaggio dei fumetti. Jean Graton è d'accordo e concede il suo benestare (anche se è chiaro che i mezzi piuttosto limitati non permettono certo di produrre un capolavoro....). Per interpretare il primo Michel Vaillant "in carne ed  ossa" non viene scelto un attore professionista ma un vero pilota automobilistico: Henri Grandsire. Di seguito la sua biografia:



Henri Grandsire


Henri Grandsire è nato il 27 gennaio 1936 a Istres (Francia).

Il suo esordio nelle corse avviene nella categoria Formula Junior. Nel 1959 e nel 1960 corre principalmente in Italia.

Al volante di una Stanguellini-Fiat, iscritta come privato e poi per la scuderia Madunina, si piazza 7° e poi 5° nel campionato europeo. Nel 1961, nella stessa categoria con una monoposto Lotus 18-Ford Cosworth della scuderia Edger, vince il Gran Premio Caltex a Vallelunga e il Circuito di Collemaggio.



Henri Grandsire con la Stanguellini -Fiat a Klagenfurt nel 1960 (foto: Autodiva
)

Henri Grandsire con il suo casco a scacchi


Nel 1963 entra nel team Alpine-Renault e si cimenta inizialmente nelle gare endurance. Con l'Alpine M63 vince il Circuit del la Charade di Clermont-Ferrand. Successivamente corre anche con le monoposto conquistando, nel 1964, il titolo di campione di Francia di Formula 3.


Henri Grandsire al volante dell'Alpine-Renault F.3


E' proprio questo titolo che lo mette in luce e, per la produzione della ORTF, lo rende adatto ad interpretare il ruolo di Michel Vaillant per la serie televisiva.


Henri Grandsire e Jean Graton durante le riprese

Jean Graton e
Henri Grandsire durante le riprese


Grandsire diviene una colonna della scuderia Alpine con la quale corre, oltre che in Formula 3, anche in Formula 2.
Purtroppo nelle due stagioni successive non ottiene con le monoposto gli stessi successi che, invece, ottiene in endurance.



Jean Graton e Henri Grandsire durante le riprese a Le Mans


Nel 1965, assieme a Lucien Bianchi è 7° assoluto (1° tra  le 1.3 litri) alla 12 ore di Reims. Con l'Alpine LM è 2° nella classe 1.6 litri nella Coupes de Paris. Nel 1966 è 3° nel Trofeo Auvergne, 9° alla 24 Ore di Le Mans (1° tra le 1.3 litri) assieme a Leo Cella.
Nel 1967, assieme a José Rosinski, è 9° alla 24 Ore di Le Mans (1° tra le 1,3 litri). Nello stesso anno arriva 7°, assieme a Mauro Bianchi, alla 1000 Km di Parigi. Nel 1968  arriva 4° sia nella 500 Km del Nurburgring che nella 500 Km di Parigi in coppia con Jean Guichet.


Henri Grandsire alla partenza della 24 ore di Le Mans


Henri Grandsire al Nurburgring nel 1968
al volante dell'Alpine-Renault A210


Henri Grandsire si ritira dalle competizioni alla fine del 1969.


Henri Grandsire




Nel 2003, 36 anni dopo la messa in onda dei telefilm, esce nelle sale cinematografiche d'oltralpe il film "Michel Vaillant". E' Luc Besson a produrlo, il regista, sceneggiatore e produttore francese è infatti un grande fan del fumetto (ed amico di Philippe Graton). In questa occasione i mezzi a disposizione del regista Louis-Pascal Couvelaire sono ben diversi da quelli limitati della produzione ORTF del 1967. Le riprese si svolgono in Canada, in Italia e ovviamente in Francia dove, per girare alla 24 ore di Le Mans del 2002, vengono addirittura iscritti due veri prototipi (di tutto questo parliamo ampiamente nella pagina "Il film").


SAGAMORE STEVENIN

Questa volta per interpretare il personaggio di Michel Vaillant viene scelto un vero attore professionista: Sagamore Stevenin.

Di seguito la biografia di quello che è stato il secondo Michel Vaillant "in carne ed ossa" dello schermo.



Sagamore Stevenin

Sagamore Stévenin è nato a Parigi il 9 maggio 1974.

Fa parte di una famiglia di artisti, infatti oltre al padre, l'attore e produttore Jean-François Stévenin, recitano anche i fratelli Robinson, Salomé e Pierre. Sagamore Stévenin fa il suo esordio sulle scene nel 1982 in una commedia per la televisione. La sua carriera vera e propria nel cinema, invece, inizia nel 1991, con la partecipazione a "La Totale" di Claude Zidi. Nel 1992 interpreta il suo primo ruolo importante nella pellicola "La révolte des enfants". In seguito alterna partecipazioni in televisione e al cinema. Nel 1996 interpreta il ruolo di suo padre giovane in "Les Frères Gravet" di René Féret. Nel 1997 ottiene un ruolo da protagonista in "La Cible" di Pierre Courrège. La notorietà, però, arriva solo nel 1999 quando recita un ruolo in "Romance", film scandalo di Catherine Breillat. Sagamore Stévenin è un  attore versatile, infatti spazia tra vari ruoli e generi: interpreta un giovane attore del cinema d'anteguerra in "Lisa" di Pierre Grimblat, un sicario in "Sueurs" di Louis-Pascal Couvelaire. Nel 2003, è scelto dallo stesso Couvelaire, per essere il protagonista di "Michel Vaillant" (titolo della versione italiana: "Adrenalina blu - La leggenda di Michel Vaillant"), tratto dall'omonimo fumetto. Nello stesso anno interpreta il ruolo del romano in "Errance" di Damien Odoul. Nel 2004 si cimenta nella commedia "Tu vas rire mais je te quitte" di Philippe Harel. Parallelamente ha recitato in molte produzioni televisive, specialmente sotto la direzione di Roger Vadim, Pierre Boutron, Caroline Huppert e Patrick Volson. Sagamore Stévenin ha anche intrapreso la carriera teatrale a Parigi nel febbraio 2006, nell'adattamento teatrale in francese del film "Arancia meccanica". Tra i lavori per la televisione recita nella miniserie "Coco Chanel" (coprodotta e trasmessa dalla Rai) ed è protagonista nella serie "Falco" (trasmessa in Italia da Canale 5). Nel marzo 2017 ha girato in alta montagna il film TV "Altitudes". Nel 2018 è protagonista nel film Tv "Meurtres en Cornouaille", diretto da Franck Mancuso.

Qui di seguito alcune immagini relative alle riprese del film "Michel Vaillant".


Sagamore Stévenin  sul set del film "Michel Vaillant"
(foto: Europa Corp)


Sagamore Stévenin  sul set del film "Michel Vaillant"
(foto: Europa Corp)


Sagamore Stévenin  sul set del film "Michel Vaillant"
(foto: Europa Corp)

Sagamore Stévenin  sul set del film "Michel Vaillant"
(foto: Europa Corp)

Qui di seguito alcune immagini relative ai suoi lavori cinematografici e televisivi.




Sagamore Stévenin nel 2023
(foto: Bestimage)




Questi, fino al momento della realizzazione di questa pagina, sono i  due Michel Vaillant apparsi sugli schermi.

Nell'ottobre 2022, in un'intervista rilasciata a Franceracing.fr, il responsabile dello sviluppo del marchio "Michel Vaillant" Jean-Louis Dauger ha confermato l'avvio di contatti con dei produttori per la realizzazione di una nuova serie televisiva con il nostro eroe dei fumetti. Non ci resta che attendere gli eventuali sviluppi...


 

I MICHEL VAILLANT DELLO SCHERMO                                                

 torna a START 

 Il sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookies tecnici e di terze parti. Per saperne di più vai alla pagina "PRIVACY POLICY E COOKIE"