SPECIALE "DUELS" - "DUELLI"

     (pag. 1 di 1)   


La copertina di "Duels"


IL NUMERO 9 DELLA NUOVA STAGIONE: IL PRIMO ALBUM SENZA I GRATON !

Dopo oltre sessantatre anni dalla creazione del personaggio, questo è il primo volume senza la firma di Jean o Philippe Graton tra gli autori ! All'inizio del 2020, infatti, Philippe Graton ha venduto la Graton Editeur alla Dupuis cedendo, conseguentemente, anche i diritti delle storie vecchie e nuove. Philippe, che prima della difficile decisione ha lasciato allo sceneggiatore Denis Lapière una traccia per il proseguimento della saga, ha conservato solo i diritti"morali" sul personaggio e la fondazione dedicata al padre Jean. "Duels" quindi è un album "storico": i Graton (che sono comunque citati nel frontespizio dell'album ed il cui cognome rimane presente in prima copertina) non gestiranno più le avventure del nostro eroe dei fumetti.
Anche in questa occasione (ma ormai sembra essere divenuta una regola per ogni album della seconda stagione) oltre alla versione normale viene messa in vendita una versione alternativa: la cosidetta "versione aumentata", che prevede una copertina diversa e che contiene, oltre alla storia vera e propria, anche una ventina di pagine di un dossier ad essa collegato. Il suo prezzo è di 25 Euro (il prezzo di "Duels" è di 16 Euro). Questa volta la "versione aumentata", intitolata "Duels - L'envers du décor", esce in contemporanea con l'album "normale". La data di uscita di entrambi i volumi, che era stata annunciata prima per il 6 e poi per il 29 novembre 2020, a causa della poandemia è stata spostata al 15 gennaio 2021.

La versione "aumentata" di "Duels"
intitolata "Duels - l'envers du décor"

In Italia "Duels" verrà pubblicato, da Nona Arte, con qualche mese di ritardo, nel 2021 (...e il vostro webmaster, anche in questa occasione, ne è stato il "felice ed orgoglioso traduttore"). Questa pagina (priva di spolier) è dedicata soprattutto a tutti coloro che non hanno letto la versione originale, ma probabilmente anche quelli che la leggeranno potranno trovarvi qualche notizia interessante...

LA TRACCIA DELLA STORIA

Ecco la presentazione ufficiale della storia diffusa dalla Dupuis:
<<Daniel Farid, un giovane prodigio francese, viene ingaggiato a fianco di Michel Vaillant per guidare la seconda Vaillante Cervin nel WRC, il campionato del mondo di rally. Per tutta la stagione, entrambi combatteranno contro Neuville, Ogier e Tanak ... Ma Michel si renderà presto conto che il suo principale avversario non è altro che il suo compagno di squadra: Daniel si è unito al team per "mandare in pensione il veterano" ! 

Riuscirà Michel a contenere l'ambizione che divora il suo giovane rivale ?>>.




Daniel Farid
QUALCHE CURIOSITA'
Come al solito ecco qualche curiosità e qualche immagine tratte dall'albo.

Iniziamo dai cambiamenti nel team dei realizzatori che, questa volta come spiegato sopra, non vede più il nome di Philippe Graton tra gli scenggiatori. La sceneggiatura della storia rimane esclusivamente in mano a
Denis Lapière. Benjamin Benéteau e Vincent Dutreuil si occupano dei disegni, Bruno Tatti della colorazione della copertina mentre, new entry, Antoine Lapasset è il nuovo colorista delle pagine.

CAPRIOLE VECCHIE E NUOVE

Nell'episodio Michel Vaillant ritorna a correre nei rally e questa volta nel campionato mondiale: il WRC.  Michel ha nuovamente al suo fianco Gabrièle Spangenberg come navigatrice. L'ultima volta era successo nell'episodio "L'inconnu des 1000 pistes" ("Lo sconosciuto delle 1000 piste"). Purtroppo anche in questa occasione, come nell'episodio citato, finirà con una impressionante...capotamento. Possiamo dire che è un equipaggio ben assortito ma decisamente poco fortunato !


Il volo di Michel e Gabrièle in
"L'inconnu des 1000 pistes"
("Lo sconosciuto delle 1000 piste")

Il volo di Michel e Gabrièle in "Duels" ("Duelli")
IL RITORNO DI GABRIÉLE E YVES
In "Duels" ritornano alcuni dei personaggi "storici" della saga. Benjamin Beneteau li ha "reinterpretati" e dovremo abituarci un po'.... Iniziamo con Gabriéle Spangenberg, apparsa la prima volta nell'album "Les chevaliers de Konigsfeld" (Il castello della vendetta" - "I cavalieri di Konigsfeld"). Come spiegato anche nei credits dell'album, per disegnare il volto di Gabriéle, Benjamin Beneteau si è ispirato a quello dell'attrice francese Deborah François

La Gabriéle Spangenberg di Jean Graton
  

La Gabriéle disegnata da Benjamin Benéteau 

il quale si è ispirato al volto dell'attrice Deborah François


Ritorna anche Yves Douleac, l'ex ragazzino ribelle apparso la prima volta nell'album "Route de nuit" ("Operazione Jaguar" - "Strada di notte") divenuto poi pilota e compagno di Gabriéle.


L' Yves Douleac di Jean Graton



L' Yves Douleac disegnato da  Benjamin Béneteau

IL TATUAGGIO SCOMPARSO

I lineamenti di Daniel Farid richiamano chiaramente quelli di un notissimo pilota di F.1 (...serve fare nomi ? :-)) ). Il bravo Benjamin Benéteau aveva addirittura disegnato sul collo di Farid un tatuaggio molto simile a quello del vero campione.

Se diamo un'occhiata alla copertina dell'album, presentata ufficialmente alcuni mesi prima dell'uscita, notiamo chiaramente il tatuaggio sul collo di Farid. Stranamente, un paio di mesi prima della pubblicazione, questo tatuaggio è stato eliminato.  

  

Nella copertina di sinistra Farid ha il tatuaggio sul collo in quella definitiva di destra il tatuaggio è stato eliminato.
I PERSONAGGI REALI
Come tradizione della serie, anche in questa storia, appaiono numerosissimi personaggi della vita reale (particolarmente del mondo rallystico). Eccone alcuni:

 
  Thierry Neuville
 
Nicolas Soul
 
Sebastien Ogier
 
Elfyn Evans

Anche questa volta nell'album ritroviamo Jean-Louis Dauger (il responsabile dello sviluppo del marchio Michel Vaillant per conto della Dupuis) solo che in questa occasione non è una fugace apparizione "alla Hitchcock". Jean-Louis è divenuto un vero e proprio personaggio dell'episodio, interpreta infatti il ruolo di team manager del "Team JLD"" associato alla Vaillante nel mondiale rally.

 

 

Jean-Louis Dauger

 LA JONQUIERE
Nei settantanove albi pubblicati fino al 2020 siamo stati spesso alla "Jonquiere". Anche in questa occasione ritorniamo alla villa con vasto parco dimora di Henri e Elisabeth Vaillant. Nello stesso album, però, per la prima volta, la vediamo ...


...sotto la pioggia battente...


...e imbiancata dai grossi fiocchi di un'intensa nevicata.


HENRI E LA BICI
Il padre di Michel è decisamente uno dei protagonisti della storia. Gli anni passano ma la sua passione per la bici rimane, anche se ormai deve servirsi di una bicicletta elettroassistita: la prima volta l'ha inforcata in "Voltage" ("Tensione") poi in "Liaison dangereuse" ("Relazione pericolosa"). La bici rappresentata in queste storie esiste veramente: è stata realizzata, in un numero di esemplari limitato, dalla ditta SEV Electric Vehicles e si chiama "Velix Vaillante".


 


  

La "Velix Vaillante" della ditta SEV Electric Vehicles

  

ANCORA QUALCHE IMMAGINE
Non si poteva concludere questa presentazione dell'album senza mostrare qualche bel disegno delle vetture da rally presenti nella storia.


 

La Toyota                                                                                          La Hunday


La Vaillante


La versione in 3D della Vaillante "Cervin" presentata dalla Dupuis

QUALCHE PAGINA DI ...ASSAGGIO

...la potete apprezzare sul sito della DUPUIS cliccando su questo link. 

 

La versione italiana di "Duels", ovvero "Duelli", è uscita nel 2021.


 

       

                                                  SPECIALE "DUELS" - "DUELLI"                                 (pag.1 di 1)

  torna a START 

 Il sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookies tecnici e di terze parti. Per saperne di più vai alla pagina "PRIVACY POLICY E COOKIE"