SPECIALE "13 JOURNES" - "13 GIORNI" (pag. 1 di 1)
IL NUMERO 8 DELLA NUOVA STAGIONE Dopo l'uscita della versione
"work in progress", omettendo di parlare della versione
"extended version" e di altre pubblicitarie che, come
abitudine ormai consolidata, escono successivamente, l'album
completo ed ufficiale, in lingua originale, è stato
distribuito a partire dal 6 settembre 2019. LA TRACCIA DELLA STORIA Dopo i fatti che hanno permesso di sventare le
manovre di Ethan Dasz e di avere in mano le prove delle sue
operazioni illegali per accaparrarsi la Vaillante, la casa
della "V"
deve riprendere il cammino. Il marchio non è ancora in grado
di costruire, come un tempo, i suoi motori. Michel, quindi,
decide di rivolgersi alla Renault per equipaggiare la
prossima vettura da competizione. Mentre si trova nella sede
del reparto corse della casa francese, gli viene
inaspettatamente offerta l'occasione di ritornare in Formula
1 per sostituire, dopo un paio di settimane, l'infortunato
Nico Hunkelberg. Il suo dubbio è: "dopo tutto questo tempo
posso farlo preparandomi soltanto 13 giorni "? Lo vedremo in
questo bell'album che ci mostra, dettagliatamente, il dietro
alle quinte della F.1 moderna, con i suoi simulatori e le
strategie "millimetriche" ai box alle quali Michel
risponde con un approccio più "naturale" e "di
cuore". Ma ecco la presentazione
dettagliata della storia diffusa dalla Dupuis: << La famiglia Vaillant si sta ancora riprendendo dal vuoto lasciato dalla scomparsa di Jean-Pierre. Finalmente innocente, Michel prende la guida della squadra per riportarla ai fasti del passato. Ha contattato la Renault per equipaggiare il prossimo modello Vaillante con un motore francese ma, durante l'incontro, il direttore generale della Renault F1 scopre che uno dei suoi piloti è indisponibile per l'imminente Gran Premio di Francia di Formula 1. Propone quindi a Michel di prendere il suo posto e prendere parte alla gara ritornando nel mondo della F1. Temendo la difficoltà del compito, soprattutto dal momento che ha solo tredici giorni per prepararsi fisicamente e mentalmente, Michel rifiuta... prima di essere convinto da Françoise e iniziare un allenamento intensivo. Tra una sessione e l'altra nel simulatore di F1, Michel dovrà battere i record di apnea, nuotare per chilometri, esercitarsi a controllare la paura e le emozioni. Perché è in questo Grand Premio che si giocherà il futuro della scuderia Vaillante. In caso di vittoria, il ritorno sarà legittimo e la rivincita lampante, ma in caso di sconfitta...>>.
NEW ENTRY TRA I REALIZZATORI
QUALCHE CURIOSITA' Come al solito ecco qualche curiosità e qualche immagine tratte dall'albo.
All'inizio della storia Michel esprime a Cyril Abiteboul, Managing Director di Renault Sport F1, i suoi dubbi sulla possibilità di un suo ritorno in F.1 con una preparazione di soli 13 giorni...
![]() ...nella sua primissima apparizione Michel Vaillant ha in mano una tromba.
IL SIMULATORE Appare, per la prima volta nelle storie del nostro eroe, il "ragno" ovvero il simulatore con il quale i piloti si allenano sui circuiti del campionato mondiale in modo "virtuale". Michel fa la sua conoscenza e ...lo "subisce" a malincuore più che amarlo. Il simulatore disegnato nella storia è presentato come quello della Renault ad Enstone, in realtà sembra proprio essere quello della Dallara (che, peraltro, è praticamente identico a quello della Ferrari).
il simulatore della Dallara MICHEL E L'APNEA ![]() ![]() Fred Buyle ALTRI PERSONAGGI REALI Ecco solo alcuni esempi
scelti tra quelli del mondo delle corse: Cyril Abiteboul, Managing Director di Renault Sport F1 ed il quattro volte campione del mondo Alain Prost:
I piloti della Renault F1 Daniel Ricciardo e Nico Hülkenberg:
Durante un ricevimento troviamo anche l'intero gruppo di realizzatori della storia oltre a Jean-Louis Dauger e a Dominique e Philippe Graton:
Jean-Louis Dauger, oltre a
Dominique e Philippe Graton In questa occasione, infatti, il bravo Benjamin Benéteau, oltre che a se stesso, ha immortalato tutti i colleghi di quello che un tempo si sarebbe chiamato "Studio Graton" ....
...assieme, come detto, a Jean Louis Dauger e alla coppia Dominique e Philippe Graton. ![]() ![]() ![]() Jean-Louis Dauger, Dominique e Philippe Graton ANCORA QUALCHE IMMAGINE Finalmente si torna in pista con tutte le F1 ed i piloti del momento... (per questo abbiamo aggiornato anche l'elenco dei piloti reali apparsi nelle storie).
Partenza del G.P. di Francia al Circuit Paul Ricard
L' ERRORE E' DIETRO L'ANGOLO Nonostante i controlli, in un paio di vignette sono sfuggiti ben tre errori. Siete capaci di trovarli ? Altrimenti leggete dopo le due immagini...
La prima vignetta vede la classifica della corsa con il cognome Hamilton affiancato dal simbolo della Ferrari al posto di quello della Mercedes ! Nella seconda vignetta è il cognome Raikkonen ad essere e erroneamente affiancato dal simbolo del cavallino al posto di quello della scuderia Sauber - Alfa Romeo !
(N.
d. W.: nella versione italiana questo errore è stato
corretto)
In entrambe le vignette le
classifiche vedono il nome del russo Kvjat cambiato in
Kvyat con la y al posto della j anche se (come ci ha fatto
giustamente notare l'amico Marco Di Geronimo) non si
tratta di un vero e proprio errore ma di una
"translitterazione anglosassone" del nome (...è un po'
quello che fa un italiano che non conosce l'inglese che
per pronunciare correttamente "what you do" si scrive "uot
iu du" su un foglietto...).
QUALCHE PAGINA DI ...ASSAGGIO ...la potete apprezzare
sul sito della DUPUIS cliccando su questo
link. DUE BEI VIDEO DI PRESENTAZIONE ... li trovate cliccando qui e qui.
"13 giorni" esce in Italia edito da Nona Arte (con grandi difficoltà anche a causa del coronavirus) alla fine del 2020, oltre un anno dopo l'uscita in lingua originale del 6 settembre 2019.
SPECIALE "13 JOURS" - "13 GIORNI"
(pag. 1 di 1) |
||||||||||||
torna a START | ||||||||||||
Il sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookies tecnici e di terze parti. Per saperne di più vai alla pagina "PRIVACY POLICY E COOKIE"
|