
I
PILOTI "REALI" NELLE STORIE
DI MICHEL VAILLANT
DEREK WARWICK
|
|
Derek
Stanley Harper Warwick è nato il 27 agosto 1954 a
Alresford in Gran Bretagna.
Inizia
a correre con le stock-car e quindi con le monoposto
di Formula Ford 1600. Dopo un paio d' anni di
Formula 3, nel quale supera piloti del calibro di
Nelson Piquet e Chico Serra, passa in F.2 ed al
secondo anno, con la Toleman, diventa vice-campione
d'Europa di questa categoria. Nel 1981 fa il suo
esordio in F.1 ma, a causa dell'inesperienza della
Toleman, riesce solo a qualificarsi in un G.P. per
poi ritirarsi. Nel 1982, a parte il giro veloce nel
G.P. di Olanda, non riesce ad arrivare mai meglio
del 10° posto. Nel 1983 le cose vanno meglio e
Warwick, nonostante la poca competitività della sua
vettura, va spesso a punti tanto che ottiene un
volante in casa Renault.
|
Nel 1984, con la casa francese, Derek arriva due
volte terzo (nei G.P. del Sud Africa e di
Germania) e due volte secondo (nei G.P. del Belgio
e di Gran Bretagna). Decide così di restare
alla Renault anche nel 1985 ma commette un errore
perché la vettura si rivela un disastro e lui non
marca che cinque punti. La Renault si ritira dalla
F.1 e Warwick si ritrova senza un volante. Nel
1986 decide quindi di correre nella categoria
Sport e, con la Jaguar, vince a Silverstone. Ha
l'occasione di ritornare il F.1 lo stesso anno
quando va a sostituire lo sfortunato Elio De
Angelis alla Brabham. Derek, però, finisce la
stagione senza ottenere alcun punto e, per uno
soltanto, perde anche il titolo mondiale per
vetture Sport. Nel 1987 corre con la Arrow e va a
punti in due occasioni e, l'anno seguente arriva
quarto in quattro occasioni. Nemmeno nel 1989
arriva la vittoria.
|
Nel 1990 passa alla Lotus. La squadra è
allo sbando e Derek riesce ad aggiudicarsi solo
tre punti nel mondiale così, nei due anni
seguenti, decide di correre solo con le Sport.
Vince a Silverstone, a Monza ed al Nurburgroing
con la TWR Jaguar, poi passa alla Peugot. Con la
905 della casa francese vince ancora a
Silverstone, a Suzuka e si aggiudica la
prestigiosa 24 ore di Le Mans vincendo anche il
titolo mondiale della categoria assieme a Yannick
Dalmas. Nel 1993 ritorna in F.1 con la scuderia
Footwork (ex Arrows). La monoposto non è
all'altezza ed il miglior piazzamento è un quarto
posto in Ungheria. Warwick così lascia
definitivamente la massima categoria delle
monoposto. Partecipa ancora al campionato turismo
britannico con l'Alfa Romeo, ritorna ancora a Le
Mans nel 1997 e nel 1998, poi fonda la sua
scuderia: la Triple 8 Race di cui è direttore e di
cui si occupa attualmente.
|

|
Derek Warwick è apparso nelle storie di Michel
Vaillant:
nell episodio n° 55 della s.n.
"Une histoire de fous" (1992)
"Una storia da pazzi"

Alla 24 ore di Le
Mans ...

... dove corre con Teo Fabi con la Jaguar.
I
PILOTI "REALI" - DEREK WARWICK
|