
I
PILOTI "REALI" NELLE STORIE
DI MICHEL VAILLANT
JARNO
TRULLI
|

|
Jarno
Trulli è nato a Francavilla a Mare (Pescara) il 13
luglio 1974. Il suo nome è stato scelto dai genitori
in omaggio al pilota motociclistico finlandese Jarno
Saarinen. Esordisce con i kart all'età di nove anni
e, dopo essersi aggiudicato numerosi titoli italiani
ed internazionali in varie categorie, vince il
mondiale nel 1991. Nel 1995 corre nella F.3 tedesca
vincendo quattro gare. L'anno successivo vince il
titolo di questa categoria e viene messo sotto
contratto dalla Benetton come collaudatore. E' la
Minardi, però, che l'anno dopo lo fa esordire nella
massima serie. Dopo i primi sette G.P. Jarno viene
ingaggiato dalla Prost per sostituire l'infortunato
Panis. Ottiene i suoi primi punti mondiali con un
bel quarto posto ad Hockenheim. Nel 1998 e 1999
Trulli viene riconfermato alla Prost. A causa della
scarsa affidabilità della monoposto, però, i
risultati non arrivano. Solo al G.P. d'Europa al
Nurburgring ottiene un secondo posto dopo una gara
sotto la pioggia.
|
Nel
2000 è la Jordan che gli offre un volante. Anche
con questa squadra, a causa del mezzo poco
competitivo e della sfortuna, i risultati sono
deludenti: solo sei punti mondiali in tutta la
stagione. Nel 2001 va un po' meglio: tre
piazzamenti a punti consecutivi, un quinto posto
al G.P. d'Eutropa ed un quarto negli Stati Uniti.
Nel 2002 Trulli passa alla Renault. La monoposto è
poco affidabile e Jarno è spesso costretto
al ritiro. Ottiene comunque due quarti, un quinto
ed un sesto posto arrivando ottavo nel mondiale.
L'anno successivo la vettura è migliorata e Trulli
va più spesso a punti riuscendo anche a salire sul
podio nel G.P. di Germania ed arrivando alla fine
nuovamente ottavo nel mondiale. Il 2004 è ancora
migliore: va a punti nei primi sette G.P., sale
sul podio in Spagna e, finalmente, riesce a
vincere il suo primo G.P. a Monaco. I rapporti con
Briatore, però, si deteriorano e Trulli, prima
della fine della stagione, rompe il contratto con
la Benetton. le ultime due corse del 2004 le corre
con la sua nuova squadra: la Toyota. Nel 2005
Jarno regala alla nuova scuderia due secondi posti
in Malesia ed in Barheinr ed una inutile pole nel
G.P. degli Stati Uniti (quando tutti i team con
gomme Michelin si ritirarono). La seconda parte
del campionato, però, non è all'altezza della
prima. Il 2006 si rivela molto deludente: solo 15
punti ed alla fine un dodicesimo posto in
classifica. Il 2007 è ancora peggiore a causa di
una monoposto assolutamente non all'altezza: solo
otto punti conquistati ed un tredicesimo posto nel
mondiale. Il 2008 inizia in maniera più
incoraggiante con un quarto posto in Malesia ed un
sesto in Barheim. Un errore dei tecnici gli negano
un altro buon piazzamento in Spagna. Dopo un paio
di G.P. fuori dalla zona punti, è di nuovo sesto
in Canada. Trulli è poi sul podio, terzo, in
Francia e settimo nel G.P. di Gran Bretagna. Alla
fine è nono in classifica. Il mondiale 2009 inizia
con un bel terzo posto in Australia.
|
E'
quarto in Malesia, fa la pole in Barhein
dedicandola ai corregionali vittime del terremoto
ed ottiene un altro terzo posto. E' nuovamente sul
podio a Suzuka dove arriva secondo. Nel 2010 la
Toyota abbandona il circus della F.1 e Jarno
viene ingaggiato dalla neonata Lotus Racing (che
dal 2012 diviene Caterham). La vettura a sua
disposizione è decisamente poco competitiva e
prende distacchi dal quelle di tutto il resto del
gruppo. Jarno deve ritirarsi in 10 G.P. e
alla fine della stagione, per la prima volta in
carriera, non prende punti. Stessa sorte nel
2011: Jarno non riesce a conquistare nessun
punto nella classifica del mondiale e, alla
vigilia del campionato 2012 risolve il
contratto con la Catheram venendo sostituito dal
russo petrov (dotato di maggiori sponsor e
appoggiato da Ecclestone...). Al momento della
stesura di questa scheda Trulli lascia la Formula
1 ed il Campionato Mondiale Piloti, dopo oltre
quaranta anni, resta senza piloti italiani.
|

|
Jarno Trulli è
apparso nelle storie di Michel Vaillant:
nell
episodio n° 68 della s.n.
"China
moon" (2005) "China moon"

...Jarno con la sua Toyota viene
superato da Michel
I
PILOTI "REALI" - JARNO TRULLI
|