I PILOTI "REALI"  NELLE STORIE 

DI MICHEL VAILLANT 

 


  PATRICK TAMBAY

Patrick Tambay è nato il 25 giugno 1949 a Parigi. Studia in Francia e negli Stati Uniti.  Rischia di diventare un campione di sci distinguendosi nella discesa libera,  ma nel 1971 preferisce dedicarsi alla pista emergendo alla scuola di pilotaggio del circuito Paul Ricard. Dopo due stagioni in Formula Renault arriva subito a disputare il Campionato Europeo di F.2 ed il campionato Can-Am. Nel 1977 i suoi exploit gli fruttano un posto in F.1 con la Ensign. L'anno dopo passa alla Mc Laren,  squadra con la quale rimane per due campionati senza ottenere risultati di rilievo. Ritorna quindi a correre in America dove vince il campionato Can-Am. Nel 1981 rientra in F.1 dove  partecipa a metà campionato con la Theodore e a metà con la Ligier ottenendo risultati ancora piuttosto deludenti. A metà della stagione 1982 viene però chiamato dalla Ferrari per prendere il posto del compianto Gilles Villeneuve. 

Con il Cavallino Tambay ottiene i suoi migliori risultati: al suo secondo G.P. con la Rossa ottiene il suo primo podio ed al quarto G.P.  la sua prima vittoria, ad Hockenheim. Nello stesso anno conquista un altro secondo posto, a Monza, dietro ad Arnoux. In quel campionato arriva 7°: il suo miglior piazzamento nel mondiale piloti. L'anno successivo ottiene una vittoria, ad Imola,  altri 4 podi  ed anche 4 ritiri. La Ferrari non gli rinnova il contratto e l'anno successivo viene ingaggiato dalla Renault, squadra con la quale rimane per due stagioni ottenendo un secondo e due terzi posti. La sua carriera in Formula1 si conclude nel 1986, anno nel quale disputa il suo ultimo campionato guidando una Lola scarsamente competitiva. 

Il suo bilancio in Formula 1 è di 11 podi, con due vittorie e 5 pole-position.Patrick non lascia definitivamente il volante: dal 1987 inizia, tra l'altro, a correre la Parigi-Dakar, conquistando varie vittorie di tappa ed un  terzo posto nel 1989.Nello stesso anno partecipa anche al campionato mondiale sport arrivando 2° a Jarama e 4° a Le Mans. Patrick continua a correre per pura passione, oltre che nella Dakar, in vari raid sul ghiaccio fino al  1996. Tambay si dedica a molte attività, tra le quali quella di commentatore televisivo dei G.P. di F.1. Dal 1999 è co-fondatore ed azionista di una società che si occupa di consulenze e promozioni di avvenimenti sportivi di carattere automobilistico. Successivamente gli viene diagnosticato il Parkinson. Tambay si spegne il 4 dicembre 2022, all'età di 73 anni.


Patrick Tambay è apparso nelle storie di Michel Vaillant:

 


nell' episodio n° 31 della s.n. 

"Les jeunes loups"  (1978) "I giovani lupi" 

 

Tambay con la  Vaillante Formula 2


Vittorioso all' Estoril



nell' episodio n° 32 della s.n.

"La revolte des rois"  (1979) "La rivolta dei re" 

 

    

Patrick ha l' occasione di guidare la Vaillante F.1...

 

...arriva secondo in Brasile...


...si ritira negli Stati Uniti



nell' episodio n° 35 della s.n. 

"Le galerien"  (1980) Il forzato"

 

Tambay alla guida della Mc Laren




nell' episodio n° 42 della s.n. 

"300 a l'heure dans Paris"  (1983) "300 all'ora a Paris" 

 

Tambay alla guida della Ferrari



nell' episodio n° 42 della s.n. 

"Steve & Julie"  (1984) "Steve e Julie"

 

Tambay, di schiena, ai box Renault nel G.P. del Brasile

 

Tambay alla guida della Renault, al G.P. d' Italia, in lotta con Steve






 

 

 

I PILOTI "REALI" -  PATRICK TAMBAY 

 torna all'elenco 
  torna a START

 Il sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookies tecnici e di terze parti. Per saperne di più vai alla pagina "PRIVACY POLICY E COOKIE

 Il sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookies tecnici e di terze parti. Per saperne di più vai alla pagina "PRIVACY POLICY E COOKIE"