
I PILOTI "REALI" NELLE STORIE
DI MICHEL VAILLANT
RALF
SCHUMACHER
|

|
Ralf Schumacher è nato ad
Huerth-Hermuehlheim, in Germania, il 30 giugno 1975.
Inizia a correre a soli tre anni, come il fratello
Michael, sui kart della pista del padre. Nel 1991
vince il campionato di karting nella categoria
junior e, nel 1992, arriva secondo nella categoria
superiore. Nel 1994 inizia a correre in Formula 3 e
si classifica al terzo posto nel campionato tedesco.
L'anno successivo arriva secondo. Nel 1996 partecipa
al campionato giapponese di Formula 3000 nel quale
vince due gare. Nel 1997 approda in F.1 a fianco di
Giancarlo Fisichella alla Jordan. Al suo terzo Gran
Premio, in Argentina, si aggiudica un ottimo terzo
posto. Va spesso a punti a conclude la stagione con
un promettente undicesimo posto nella classifica del
mondiale piloti.
|
L'anno dopo conquista due podi
(un secondo posto a Spa ed un terzo a Monza) ed il
decimo posto finale. Viene così notato da Franck
Williams che lo ingaggia. Alla Williams, nel 1999,
replica il numero di podi dell'anno precedente ed
arriva al sesto posto finale. Nel 2000 l'arrivo del
motore BMW gli permette di migliorarsi ancora con
altri tre podi ed il quinto posto nella
classifica finale. Il 2001 è l'anno migliore della
sua carriera. Ralf infatti vince il suo primo G.P.,
a Imola, poi si ripete ancora in Canada ed in
Germania. Grazie ad altri due podi si classifica al
quarto posto nel mondiale. Il campionato successivo
sarà altrettanto positivo. Ralf, vincendo in
Malesia, sarà l'unico, assieme a Coulthar, a
riuscire a battere la Ferrari. Alla fine, grazie ad
altri cinque podi, arriva nuovamente al quarto posto
nel mondiale. Nel 2003 sembra essere un serio
pretendente al titolo. Conquista tre pole, arriva
secondo in Canada, vince due G.P. consecutivi, al
Nurburgring e a Montreal, si avvicina in classifica
al fratello maggiore ma, a causa di un finale di
stagione meno positivo, conclude al quinto posto. La
stagione successiva sarà decisamente negativa anche
a causa della progettazione della nuova monoposto.
Ralf inoltre, dopo un brutto incidente a
Indianapolis, è costretto a saltare sei G.P. Alla
fine della stagione arriva secondo a Suzuka e
conclude al nono posto nel mondiale.
|
Franck Williams decide di
non rinnovargli il contratto, così, nel 2005, Ralf
passa alla Toyota con la quale, considerata la
qualità della monoposto a disposizione, corre una
stagione abbastanza positiva. Conquista una pole e
due podi e termina sesto nella classifica
finale. Purtroppo il campionato 2006 non è
altrettanto buono e, con un solo podio e venti
punti in classifica, conclude al decimo posto. Il
2007 è decisamente l'anno peggiore della sua
carriera. Ralf, infatti, riesce a conquistare
soltanto cinque punti e termina sedicesimo nel
mondiale. Deluso dalle prestazioni della sua
macchina decide di abbandonare la Toyota. Alla
fine del 2007 fa alcuni test con la neonata
Force-India (ex Spyker) ma i risultati sono
talmente negativi che Ralf annuncia il suo ritiro
dalla F.1. Nel 2008 e nel 2009 partecipa al
campionato DTM con la Mercedes.
|

|
Ralf Schumacher è apparso nelle
storie di Michel Vaillant:
nell' episodio n° 68 della s.n.
"China moon" (2005)
"China moon"

Ralf, con la Toyota, in lotta
con Michel a Shangai

Ralf Schumacher, a destra di Fisichella
ed Alonso, si congratula
con Michel che ha vinto il G.P. di Cina
I PILOTI "REALI" - RALF
SCHUMACHER
|