
I
PILOTI "REALI" NELLE STORIE
DI MICHEL VAILLANT
MIKA SALO
|

|
Mika
Noriko Endo Salo è nato a Helsinki, capitale della
Finlandia, il 30 novembre 1966. Come tanti,
anche lui inizia con il karting. Dopo 4 titoli di
Campione della Scandinavia, passa in Formula Ford
dove, nel 1988, conquista il titolo
nazionale,
scandinavo ed europeo. Nel 1990, lotta in Formula 3
con un altro campione finlandese: Mika Hakkinen.
Quest'ultimo, vincendo il titolo britannico, approda
direttamente in Formula 1 mentre Salo corre in
Formula 3000 per altri 3 anni. Nel 1994 la Lotus gli
offre la possibilità di correre nella massima
categoria
gli
ultimi 2 Gran Premi della stagione. L'anno
successivo firma un contratto con la Tyrrell dove
resterà per 3 stagioni arrivando, con i modesti
mezzi a disposizione, per quattro volte al quinto
posto e conquistando 12 punti mondiali.
|
Nel
1998 firma per la Harrows con la quale correrà un
Campionato disastroso con 11 ritiri su 13 gare
mitigati da un quarto posto a Monaco. L'anno
successivo è senza contratto ma, per assurdo, sarà
proprio quello il suo anno più significativo. Corre
tre Gran Premi con la BAR sostituendo Zonta,
poi, a causa dell'incidente di Shumacher a
Silverstone, viene chiamato dalla Ferrari. Salo
sostituisce il campione tedesco e si pone al
servizio di Irvine il quale è in piena corsa per il
titolo. In Germania è sul punto di vincere il suo
primo Gran Premio ma lascia la prima posizione al
compagno di squadra. Irvine, dopo la cerimonia della
premiazione, gli cederà cavallerescamente la coppa
del vincitore. Dopo la parentesi con la Rossa, nel
2000 Salo viene ingaggiato dalla Sauber per la quale
riesce a conquistare i soli 6 punti della
stagione.
|
Nel
2001 è pilota di prova per la Toyota che sta
preparando il suo arrivo in F.1. Dopo una serie
infinita di chilometri con la nuova monoposto,
l'anno seguente è alla partenza del mondiale, a
fianco di Diniz, con la casa giapponese. La
vettura però non è ancora all'altezza e Salo
riuscirà a marcare solo due punti. Sono gli ultimi
della sua carriera in Formula 1. Nel 2003 lo
ritroviamo, sfortunato, a Le Mans al volante di
una Audi. Nel 2004 è pilota della Maserati nel
campionato FIA GT dove vince 2 delle 4 gare a cui
aveva partecipato. Dopo un 2005 "sabatico", nel
2006 e nel 2007 (momento di stesura di questa
scheda) partecipa all'American Le Mans Series ed
al Campionato Europeo europeo Fia GT, al volante
di una Ferrari F430 del team Risi Competizione.
Salo vive a Montecarlo con la moglie giapponese
Noriko ed i due figli Max e Mai.
|

|
Mika
Salo è apparso nelle storie di Michel Vaillant:
nell'
episodio n° 61 della s.n.
"La
fievre de Bercy"
(1998) "La febbre
di Bercy"

Mika
Salo, con il kart, a Bercy
I
PILOTI "REALI" - MIKA SALO
|