I PILOTI "REALI"  NELLE STORIE 

DI MICHEL VAILLANT 

 

  ALAIN PROST

Alain Prost è nato il 24 febbraio 1955 a Saint-Chamond in Francia. Da ragazzo voleva diventare un calciatore poi, seguendo la passione del fratello per le corse automobilistiche, inizia una carriera che farà di lui uno dei più grandi piloti di tutti i tempi. Parte con i kart ed i risultati arrivano subito: nel 1973 è campione di Francia e d'Europa juniores,  nel 1974 è campione di Francia seniores. Perderà per due volte il campionato mondiale ma, nel 1975, approda alle monoposto. Vince il Volante Elf e, nel 1976, conquista il Campionato francese di Formula Renault. L'anno successivo vince il campionato europeo della stessa categoria. Nel 1979 è campione d'Europa di Formula 3. Balestre, il presidente della FISA, lo vuole in Formula 2 ma Alain desidera subito un volante in Formula 1. Nel 1980 arriva l'opportunità: Alain è alla guida di una poco performante McLaren-Ford Cosworth ed arriva sesto al Gran Premio di Argentina.

Il resto della stagione però è segnato dalla scarsa competitività della vettura e da due incidenti. L'anno successivo firma un contratto con la Renault. Quello anno Prost vince il suo primo G.P. proprio in Francia. Se ne aggiudica poi altri due e si classifica al quinto posto nel campionato mondiale piloti. Nel 1982 vince 2 G.P. e, grazie ai piazzamenti, migliora la sua posizione nel mondiale arrivando al quarto posto. Nel 1983 si aggiudica 4 G.P. e riesce ad ottenere il secondo posto nel mondiale. I suoi rapporti con il direttore sportivo Larousse però non sono idilliaci e così Prost passa alla McLaren: è l'inizio del periodo della sua consacrazione. Nel 1984 vince ben 7 G.P. e perde il titolo, a favore del suo compagno di squadra Lauda, per solo mezzo punto ! Ormai sa di essere il più forte di tutti ed infatti l'anno dopo, con 5 vittorie e numerosi piazzamenti, finalmente arriva il suo primo titolo mondiale. Nel 1986 Prost si riconferma: si aggiudica altri quattro G.P. e vince il secondo titolo mondiale. Nel 1987, però, la superiorità della Williams-Honda è tale da non permettergli la conquista del titolo. Nonostante tutto Prost vince ancora 3 G.P. portandosi a quota 28 e superando Stewart nel numero di vittorie. Nel 1988 la McLaren passa ai motori Honda e nella squadra arriva un certo Ayrton Senna. Inizia così uno dei più memorabili duelli della storia della F.1. Quell'anno la McLaren domina aggiudicandosi ben 15 corse su 16. Il titolo, grazie alla regola che obbliga lo scarto dei peggiori risultati, va a Senna. Prost comunque, oltre a 7 vittorie, si era assicurato, in assoluto, più punti del compagno di squadra. L'anno successivo la rivalità tra i due è ai massimi livelli ma per Prost arriva la rivincita: si aggiudica altri 4 G.P. ed il terzo titolo mondiale piloti. Ormai i due compagni si detestano e Prost decide di passare alla Ferrari. La lotta con Senna continua e quest'ultimo riesce a vincere il mondiale a spese di Prost che arriva secondo nonostante le sue cinque vittorie. I rapporti con la Scuderia si deteriorano: Prost accusa il direttore sportivo Fiorio di non aver dato ordine al suo compagno Mansell di cedergli posizioni e punti utili a conquistare il titolo. Nel 1991 i dissidi aumentano: Prost infatti critica la potenzialità della vettura e questo non fa certamente piacere ai dirigenti Ferrari. Alain non vince nemmeno un G.P. ed arriva quinto nel mondiale. 

E' la separazione. Dopo un anno di pausa, nel 1993 Prost approda alla Williams-Renault. L'anno è nuovamente trionfale, la vettura è la più veloce di tutte ed Alain, con 7 vittorie, si aggiudica il suo quarto titolo mondiale. Anche in casa Williams, però, Prost non trova tranquillità ed ha dei dissapori. Quando in squadra si ventila l'ipotesi di affiancargli proprio Senna, il suo più grande rivale, Prost decide di ritirarsi nonostante avesse già firmato il contratto per il 1994. La sua carriera si concludeva così con l'impressionante palmares di 51 vittorie e 106 podi. Nel 1997 Prost tenta di fondare una sua scuderia. Acquista la Ligier e la ribattezza con il suo nome. L'inizio è promettente ma dopo cinque stagioni deludenti è costretto a metterla in liquidazione. Adesso Alain Prost si gode la sua pensione dorata e partecipa, per divertimento, a gare di vetture sul ghiaccio.

  


Alain Prost è apparso nelle storie di Michel Vaillant:



nell' episodio n° 38 della s.n. 

"Steve Warson contre Michel Vaillant"  (1981) "Steve Warson contro Michel Vaillant"  

 

a Zandvoort con la McLaren M30



nell' episodio n° 40 della s.n.

"Rififi en F.1"  (1982) "Rififi in F.1" 

 

Prost vittorioso a Zolder con la Renault

 

Alain Prost



nell' episodio n° 42 della s.n.

"300 a l'heure dans Paris"  (1983) "300 allora a Paris" 

 

Prost in lotta con Michel a Parigi



nell' episodio n° 48 della s.n.

"Irish coffee"  (1986) "Irish coffee"

 

Prost con la McLaren batte Michel



nell' episodio n° 51 della s.n.

"Le caid de Francorchamps"  (1988) "Il boss di Francorchamps" 

 

Prost con la McLaren a Spa-Francorchamps



nell' episodio n° 56 della s.n. 

"Le maitre du monde"  (1993) "Il padrone del mondo"

 

Prost con la Williams



nell' episodio n° 61 della s.n. 

"La fievre de Bercy"  (1998) "La febbre di bercy"

 

Prost assieme ai colleghi a Bercy



nell' episodio n° 5 della nuova stagione (n°75 della s.n.) 

"Renaissance"  (2016) "Rinascita"

 

Prost ai box dellePrix di Parigi mentre segue il figlio Nicolas



nell' episodio n° 8 della nuova stagione (n°78 della s.n.) 

"13 jours"  (2019) "13 giorni"


Prost al box della Renault durante il G.P. di Francia di Formula 1



 


 


 

 

 

I PILOTI "REALI" -  ALAIN PROST 

 torna all'elenco 
  torna a START

 Il sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookies tecnici e di terze parti. Per saperne di più vai alla pagina "PRIVACY POLICY E COOKIE