
I
PILOTI "REALI" NELLE STORIE
DI MICHEL VAILLANT
NIGEL MANSELL
|
|
Nigel
Ernest James Mansell è nato a Upton On Severn, nel
cuore dell'Inghilterra, l'8 agosto 1953. Dopo aver
debuttato e vinto con i kart si aggiudica il titolo
di Formula Ford nel 1977. Passa alla Formula 3 dove
è spesso vittima di incidenti. Nel 1980 è in Formula
2 e fa il suo debutto in Formula 1 con la Lotus nel
G.P. d'Austria. L'anno successivo partecipa al suo
primo campionato mondiale ed alla fine arriva
all'ottavo posto. Mansell resta con la Lotus fino al
1984 dimostrandosi un eccellente pilota ma senza
riuscire ad aggiudicarsi nemmeno una corsa. Solo
l'anno successivo, in casa Williams, Mansell riesce
a vincere i suoi primi due G.P. all'età di 32 anni.
Nel 1986 con la Williams-Honda Nigell si aggiudica
ben 6 G.P.. All'ultimo G.P. della stagione, ad
Adelaide, è' in testa al campionato con quattro
punti di vantaggio su Prost.
|
In
corsa è terzo e sembra riuscire ad aggiudicarsi
facilmente il titolo quando, in pieno rettilineo a
300 Km/ora, gli esplode un pneumatico. Mansell si
salva per miracolo ma perde il mondiale. Anche
l'anno dopo, nonostante altre 6 vittorie , non
riesce ad aggiudicarsi il titolo che viene vinto
da Piquet. Nel 1988, a causa dei motori Judd non
certo performanti che equipaggiano le Williams,
Mansell ottiene solo due secondi posti. Nel 1990
firma un contratto con la Ferrari e, al suo
esordio con la Rossa, vince in Brasile.
Vince ancora in Ungheria e si piazza al quarto
posto nel mondiale. L'anno successivo in casa
Ferrari arriva Alain Prost. I rapporti tra i due
sono difficili. Nel G.P. del Portogallo Mansell fa
finire fuori pista il compagno di squadra e vince
la gara. Alla fine della stagione decide di
ritirarsi ma poi accetta l'offerta di Franck
Williams. Nel 1991 la Williams, anche grazie alle
prime sospensioni attive, è competitiva. Mansell
vince cinque corse ma arriva secondo nel mondiale
vinto da Senna. Finalmente, nel 1992, arriva il
suo trionfo. Vince 9 G.P. e, a 39 anni, è
finalmente campione del mondo. Nonostante il
titolo vinto viene sostituito in squadra da Alain
Prost.
|
Mansell
allora lascia la Formula 1 e, nel 1993, va a
correre con le Indy Car in America dove vince
subito il titolo. Nel 1994 non ha una macchina
competitiva. Fa una breve apparizione in F.1 a Magny
Cours poi ritorna in America. Alla fine della
stagione ritorna in F.1 ed aiuta la Williams a
vincere il titolo costruttori aggiudicandosi il
G.P. di Australia. Nel 1995 è con la
McLaren-Mercedes. Debutta solo nel G.P. di San
Marino perché, a causa del suo fisico appesantito,
i tecnici hanno dovuto modificargli il cockpit.
Dopo due corse deludenti Mansell decide, a 42
anni, di ritirarsi definitivamente dalla F.1. Fa
ancora alcuni test con la Jordan, forse con
l'intenzione di ripresentarsi nella stagione
1996-97 ma poi rinuncia irrevocabilmente. Nigell,
che ha vinto 31 G.P. ed è arrivato 59 volte sul
podio, ha ormai altre passioni, una su tutte il
golf. Entra ancora in un abitacolo solo per
divertimento partecipando a corse per piloti
master ed a gare di auto storiche.
|

|
Nigel Mansell è apparso nelle storie di Michel Vaillant:
nell'
episodio n° 40 della s.n.
"Rififi
en F.1" (1982) "Rififi
in F.1"

Mansell
è alla Lotus a fianco di Steve
nell'
episodio n° 42 della s.n.
"300
a l'heure dans Paris" (1983) "
300 all'ora a Paris"

Mansell
con la Lotus al G.P. di Parigi
nell'
episodio n° 51 della s.n.
"Le
caid de Francorchamps" (1988) "Il
boss di Francorchamps"

Mansell con la Williams
I
PILOTI "REALI" - NIGEL MANSELL
|