
I PILOTI "REALI" NELLE STORIE
DI MICHEL VAILLANT
JACQUES LAFFITE
|
|
Jacques Laffite è nato il 21
novembre 1943 a Parigi. Entra nel mondo delle corse
grazie all'amicizia con Jean Pierre Jabouille per il
quale fa da meccanico. Dopo i primi passi fatti
grazie al Volante Shell, nel 1970 e 1971 corre in
Formula France ottenendo le sue prime vittorie. Nel
1972 vince il campionato di Formula Renault. Nel
1973 si aggiudica il Campionato francese di F.3 e
l'anno seguente è in F.2. Dopo la sua prima vittoria
in questa categoria riceve l'offerta di Frank
Williams per provare una F.1. E' l'inizio di
una lunga e positiva carriera nella massima
categoria delle monoposto. Con una Token e una Iso,
messegli a disposizione da Williams, partecipa ai
suoi primi G.P.. L'anno successivo partecipa a
tutto il campionato con la scuderia Williams, nata
ufficialmente, arrivando secondo in Germania.
|
Nel 1976 passa alla neonata
scuderia Ligier, ottiene tre podi e si classifica
al settimo posto nel mondiale piloti. Lo stesso
anno, in coppia con Merzario, vince la 1000 Km di
Monza con l'Alfa Romeo. Nel 1977, in Svezia,
ottiene la sua prima vittoria in F.1. Fino al 1982
Laffite rimane alla Ligier vincendo altri 5 Gran
Premi, conquistando altri 21 podi e
classificandosi tre volte al quarto posto nella
classifica finale del campionato
mondiale. Nel 1983 e nel 1984 ritorna a
correre con la Williams ma non ottiene risultati
di rilievo. Ripreso il volante della Ligier,
nel mondiale del 1985 sale nuovamente per altre
tre volte sul podio.
|
Il 1986 è il suo ultimo
anno in Formula 1, dopo aver conquistato due podi,
durante il suo 176° Gran Premio, in Gran Bretagna,
è vittima di un serio incidente e si frattura
entrambe le gambe. A 43 anni comprende che
era giunto il momento di lasciare la F.1. Jacques
Laffite però non si allontana daii circuiti e,
negli anni successivi, corre per l'Alfa Romeo e
per la BMW nel campionato europeo Turismo,
per la Mercedes nel campionato DTM per la Opel ed
altre marche in campionati e trofei per vetture da
turismo. Ha corso la 24 ore di Le Mans e quella di
Spa e oggi si divide tra varie attività: dalla
pubblicità, ai campi da golf, al giornalismo
televisivo, non smettendo comunque di impugnare il
volante partecipando ancora a qualche corsa.
|
|
Jacques Laffite è apparso nelle
storie di Michel Vaillant:
nell' episodio n°47
della s.n.
"Panique a Monaco" (1986) - "Panico a
Monaco"
(nota:
la storia, pubblicata solo nel 1986, non è collocata in
modo cronologicamente corretto nella serie . L'episodio
dovrebbe essere collocato temporalmente nel 1975)

Laffite con la Williams durante le prove
del G.P. di Monaco
nella storia breve "fantastica"
"Un certain Gran
Prix" (1979) "Un
certo Gran Premio"

Laffite con la Ligier
"fantastica" della storia "fantastica"

Laffite, con i
capelli corti come tutti i piloti di questa storia
"fantastica",
alla partenza del
G.P. di Montlhlery
nell' episodio n°32 della s.n.
"La revolte des rois" (1979) "La rivolta dei re"

Laffite con la Ligier
nella storia breve
"Pocker à Zolder" (Zack Parade 1979)
"Poker a Zolder"

Laffite a Zolder ...

... con la Ligier n° 26
nell' episodio n°34 della s.n.
"K.O. pour Steve Warson" (1979) "K.O. per Steve Warson"

Laffite in lotta con Warson nel G.P. di
Germania
nell' episodio n°37 della s.n.
"L'inconnu des 1000 pistes"
(1980) "Lo sconosciuto
delle 1000 piste"
Primo piano di Laffite
nell' episodio n°38 della s.n.
"Steve Warson contre Michel
Vaillant" (1981) "Steve
Warson contro Michel Vaillant"

Laffite in lotta con Alan Jones
nell' episodio n°40 della s.n.
"Rififi en F.1" (1982) "Rififi
in F.1"

Laffite in lotta con
Arnoux
I PILOTI "REALI" -
JACQUES LAFFITE
|