I PILOTI "REALI"  NELLE STORIE 

DI MICHEL VAILLANT 

 

  CHRISTIAN KLIEN

Christian Klien è nato il 7 febbraio 1983 a Hohenems in Austria. Inizia con il karting dove raccoglie le prime vittorie all'età di 13 anni. Dal 1999 al 2001 corre in Formula BMW arrivando solo una volta sul podio. Nel 2002, invece, si aggiudica il campionato tedesco di Formula Renault. L'anno successivo prende parte al campionato Euroseries di Formula 3. Con sei pole e quattro vittorie arriva secondo dietro a Ryan Briscoe. Il suo debutto in F.1 avviene nel 2004 grazie alla Jaguar ed al suo sponsor personale, la Red Bull. Christian, però, si rivela ancora troppo giovane ed inesperto ed il suo compagno di squadra,  Mark Webber, lo surclassa più volte. Solo tre, infatti, sono i punti conquistati nella stagione grazie ad un sesto posto nel G.P. del Belgio. Nel 2005 la scuderia Jaguar di F.1 viene rilevata dalla Red Bull. Grazie a questa combinazione Klien rimane nella squadra a fianco di David Coultard.  I risultati sono migliori dell'annata precedente: in qualifica Christian riesce spesso a fare tempi simili a quelli del suo collega.

Nonostante salti quattro G.P., nei quali è costretto a cedere il suo volante a Liuzzi, conquista nove punti mondiali ed arriva quinto (suo miglior risultato in F.1) in Cina. Nel 2006 gli viene rinnovato il contratto ma la Red Bull ha delle difficoltà con il nuovo motore Ferrari che aveva sostituito il V8 Cosworth. Coulthard sembra adattarsi meglio mentre Klien è deludente anche perché spesso vittima di problemi tecnici. Il team manager, dopo il G.P. d'Italia, decide di sostituirlo. La sua carriera in F.1 sembra essere finita ma, nel 2007, la Honda gli offre il posto di terzo pilota. Christian accetta e, nel G.P. di Gran Bretagna, ha anche la possibilità di guidare in qualifica la monoposto di Button che era ammalato. Quello stesso anno ha anche l'opportunità di entrare, come pilota ufficiale, alla Spyker, ma i provini cui partecipa sono deludenti ed è Yamamoto ad essere messo sotto contratto al suo posto. Alla fine dell'anno la Spyker, divenuta Force India, lo chiama di nuovo ma, dopo un'ennesima prova, decide di scartarlo. Anche la Honda, nel frattempo, lo mette da parte preferendo Wurz come terza guida. Nel 2008 firma come terzo pilota per la BMW Sauber e, contemporaneamente, debutta in Endurance, con la Peugeot, alla 24 ore di Le Mans dove arriva terzo assieme a Montagny e Zonta. Nel 2009 continua ad essere terza guida alla BMW Sauber ed a correre in Endurance con la Peugeot. 

E' sesto a Le Mans con Lamy ed Minassian e vince la 1000 Km di Spa con Minassian e Pagenaud.Il 2010 è piuttosto nero: perde il posto alla Sauber BMW a causa del ritiro dalle competizioni di questa scuderia. La Peugeot, dal canto suo,  gli rinnova il contratto esclusivamente come pilota di riserva. Fortunatamente la nuova scuderia HRT lo mette sotto contratto sempre come terza guida.  Klien riesce anche a partecipare a qualche G.P. alternandosi con Yamamoto, e superando anche Bruno Senna. Questo non gli consente comunque di ottenere un volante nel 2011. Sono i piloti con più sponsor ad avere maggiori opportunità e Klien, da questo punto di vista, non ne ha molte. Christian ritorna, così, all'Endurance collaborando con l'Aston Martin. Al momento della stesura di questa scheda Klien dichiara di non aver ancora perso del tutto la speranza di rientrare nella serie regina...

  

Christian Klien é apparso nelle storie di Michel Vaillant:

 


 nell'episodio n° 68 della s.n. 

"China moon"  (2005) "China moon"

 

Christian Klien sulla Red Bull superato da Michel in rimonta.

 


 


 

 

 

I PILOTI "REALI" -  CHRISTIAN KLIEN

 torna all'elenco 
  torna a START

 Il sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookies tecnici e di terze parti. Per saperne di più vai alla pagina "PRIVACY POLICY E COOKIE