I PILOTI "REALI"  NELLE STORIE 

DI MICHEL VAILLANT 

 

 

  DAMON HILL

Damon Hill è nato il 7 settembre 1960 a Hampstead in Gran Bretagna. Figlio del grande Graham Hill, Damon perde suo padre, perito in un incidente aereo, a soli 15 anni. Appassionato di musica rock, fa il suo esordio in pista con le moto ma, nel 1985, inizia la carriera con le quattro ruote correndo in Formula Ford dove vince sei gare. Approda in Formula 3 e, nel 1988, arriva terzo nel campionato britannico. Si classifica secondo a Macao e partecipa al G.P. di Formula 3000 del Belgio. In questa categoria resterà fino al 1991. Nel 1992 sostituirà Giovanna Amati alla Brabham approdando finalmente in Formula 1. La sua monoposto però non è all'altezza e Damon riesce a qualificarsi in sole due occasioni su otto tentativi. Nel 1993 la svolta della sua carriera: ha l'occasione di affiancare Alain Prost alla Williams. Le cose cambiano drasticamente.

Damon infatti arriva spesso sul podio e vince  tre Gran Premi consecutivi arrivando terzo nel mondiale. L'anno seguente, dopo la morte di Ayrton Senna suo nuovo compagno di squadra, Hill vince sei gare e, grazie anche ai numerosi podi, si trova in testa al mondiale ma lo perde all'ultimo G.P. a causa dell'incidente con Schumacher. Anche l'anno dopo , nonostante le vittorie ed i podi, Damon non riesce a conquistare il titolo a si classifica nuovamente secondo dietro a Schumacher. Nel 1996 però nessuno, nemmeno il forte compagno di squadra Jacques Villeneuve, può ostacolare la sua corsa al mondiale. Con 8 vittorie e 10 podi Hill è campione del mondo: il solo campione del mondo ad aver replicato il titolo di un padre (ricordiamo infatti che Graham Hill era stato anch'egli campione del mondo nel '62 e nel '68). La sua vittoria, però, segna anche la fine di un ciclo.

L'anno dopo infatti Damon è alla guida della Arrows motorizzata Yamaha. E' una stagione nella quale deve adattarsi alle ultime posizioni della griglia. Solo in Ungheria riesce a conquistare il secondo posto dopo aver condotto gran parte della gara. Nel 1998 è con la Jordan - Mugen Honda. Dopo un inizio difficile, Damon regala la prima vittoria a questa squadra: con un ultimo acuto vince il Gran Premio del Belgio sotto la pioggia. La stagione si conclude con il sesto posto finale nella classifica del mondiale. Nel 1999 Hill è ancora con la Jordan ma le performance della sua monoposto non sono nemmeno più le stesse di quelle dell'anno precedente così il pilota britannico decide che era giunta l'ora di ritirarsi. Adesso Damon Hill si occupa della sua famiglia, fa il commentatore televisivo ed è manager di giovani piloti.

 


Damon Hill è apparso nelle storie di Michel Vaillant:

 


nell' episodio n° 58  della s.n.    

"Paddok"  (1995) "Paddock"

 

Damon Hill si prepara per il G.P. di Australia

 

Damon vincitore del G.P. e Campione del Mondo con la Williams.

 


nell' episodio n° 62  della s.n.  

"Le Sponsor"  (1999) "Lo sponsor"

 

Damon Hill con la sua Jordan

 


nell' episodio n° 65  della s.n.  

"L'épreuve"  (2003) "La prova"

 

Pur sotto lo pseudonimo di McIntosh riconosciamo 

Damon Hill alla sinistra di Jacques Villeneuve

 

A Monaco con la Vailllante ...in notturna

 


nell' episodio n° 65  della s.n.

"100.000.000 $ pour Steve Warson"  (2004) "100.000.000 di dollari per Steve Warson"

 

Damon Hill esce di pista durante la prova di Endurance con l'Audi

 


 



 

 

I PILOTI "REALI" - DAMON HILL 

 torna all'elenco 
  torna a START

 Il sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookies tecnici e di terze parti. Per saperne di più vai alla pagina "PRIVACY POLICY E COOKIE"