
I
PILOTI "REALI" NELLE STORIE
DI MICHEL VAILLANT
NICK
HEIDFELD
|

|
Nick
Heidfelt è nato a Mönchengladbach in Germania il 10
maggio 1977. Fa il suo esordio con i kart nel 1988.
Vince la Formula Ford 1600 tedesca nel 1994. Nel
1966 arriva terzo nel campionato internazionale
tedesco di Formula 3. Viene notato da Norbert Haug
della Mc Laren Mercedes che gli dà il suo appoggio.
Vince il titolo l'anno successivo quando si
aggiudica anche la gara di contorno del G.P. di F.1
a Monaco. E' secondo dietro a Pablo Montoja nel
Campionato di Formula 3000 nel 1998. L'anno
dopo vince anche questo titolo. Contemporaneamente è
anche collaudatore delle F.1 della McLaren. Nel 2000
firma per la scuderia Prost. Al suo esordio in F.1
batte il compagno di squadra Alesi ma arriva
comunque ultimo. Il resto del campionato è
altrettanto deludente: il suo miglior risultato è un
ottavo posto.
|
Nel
2001 passa alla Sauber e, all'esordio, conquista i
suoi primi punti mondiali giungendo quarto.In
Brasile è, per la sua prima volta, sul podio
con un terzo posto. Conquista altri punti nelle gare
successive e, alla fine del campionato, è settimo
assoluto. Heidfeld dovrebbe passare alla Mc Laren ma
invece rimane ancora alla Sauber nel 2002. La nuova
monoposto non è altrettanto competitiva di quella
dell'anno precedente e il miglior risultato è il
quarto posto in Spagna. Alla fine è decimo in
classifica. Nel 2003 la stagione si rivela ancora
peggiore. Nick conquista solo sei punti venendo
surclassato dal compagno di squadra Frentzen ma
riuscendo ad arrivare terzo nel G.P. degli U.S.A..
Nel 2004 Heidfeld firma per la Jordan. La vettura a
disposizione è completamente inaffidabile e Nick
conquista solo tre punti in tutta la stagione. Nel
2005 corre con la Williams. Il campionato è
abbastanza positivo, con tre podi ma un finale
amaro: Quando mancano cinque G.P. si infortuna e non
conclude la stagione. Nel 2006 Heidfeld segue la BMW
che, staccatasi dalla Williams, ha rilevato i resti
della Sauber. Il campionato è sufficiente: un terzo
posto in Ungheria ed un nono nella classifica
finale. Il 2007 inizia con tre quarti posti, poi un
secondo posto nel G.P.del Canada, un terzo in
Ungheria ed altri due quarti in Italia ed in
Turchia. La classifica finale lo colloca al quinto
posto assoluto, con la BMW Sauber seconda nella
classifica Costruttori. La stagione 2008 è quasi
altrettanto positiva: un secondo posto a Melbourne,
piazzamenti a punti in Malesia ed in Barhein, un
altro secondo a Montreal dove vince il compagno di
squadra Kubica, due altri secondi posti in Gran
Bretagna ed in Belgio, poi altri piazzamenti. Alla
fine è sesto nel mondiale con la BMW Sauber terza.
La stagione successiva non è altrettanto positiva:
pochi punti e soltanto un secondo posto, sotto la
pioggia, in Malesia. Nonostante alla fine del
campionato sia arrivato davanti a Kubica, la BMW
Sauber non lo conferma: nel 2010 Heidfeld passa alla
Mercedes. Inizialmente avrebbe dovuto affiancare
Rosberg ma il ritorno di Michael Schumacher lo
relega al ruolo di terzo pilota. In agosto dello
stesso anno diviene pilota tester degli pneumatici
Pirelli. La BMW Sauber lo richiama per sostituire
Pedro de la Rosa nelle ultime cinque gare del
campionato.
|
Ottiene
qualche piazzamento a punti ma non viene
riconfermato per l'anno successivo. Nel 2011 viene
chiamato dalla Lotus Renault per sostituire Kubica
rimasto infortunato a causa di un grave incidente
subito correndo un rally. In Malesia è nuovamente
sul podio dietro a Vettel e Button. Va a punti in
cinque delle nove gare successive ma, nonostante
fosse meglio piazzato in classifica rispetto al
compagno di squadra Petrov, Heidfeld viene
licenziato dalla Lotus Renault che lo sostituisce
con Bruno Senna. Nick avvia una causa legale
contro la sua ex squadra ma, poi, giunge ad un
accordo bonario. La carriera in F.1 sembra essersi
ormai chiusa per il pilota tedesco che, al momento
della stesura di questa scheda, prende parte al
Campionato Mondiale Endurance con la scuderia
Rebellion Racing
|

|
Nick
Heidfeld è apparso nelle storie di Michel Vaillant:
nell'
episodio n° 68 della s.n.
"China
moon" (2005) "China moon"

Heidefeld,
con la sua Williams, viene raggiunto da Michel nel G.P. di
China
I
PILOTI "REALI" - NICK HEIDFELD
|