
I PILOTI "REALI" NELLE STORIE
DI MICHEL VAILLANT
MAURICIO GUGELMIN
|

|
Mauricio Gugelmin è nato il 20
aprile 1963 a Joinville in Brasile. Inizia a correre
con i kart trovando come avversario un certo Ayrton
Senna di cui diviene amico. Conquista il titolo
nazionale nel 1980. Nel 1981 vince quello di Formula
Fiat. Parte per l'Europa e conquista il titolo
britannico di Formula Ford 1600. Nel 1984 si
aggiudica il titolo europeo di Formula Ford 2000.
L'anno successivo, in Formula 3, vince quattro gare
tra le quali il G.P. di Monaco: considerato il
campionato mondiale della categoria. Nel 1986 passa
alla Formula 3000 con risultati meno positivi dei
precedenti. L'anno dopo, con la Ralt Racing,
riesce a vincere a Silverstone. Grazie a quattro
podi ed un paio di pole si fa comunque
notare e, nel 1988, approda in Formula 1 con la
March. Mauricio non ha a disposizione una monoposto
affidabile ma, nonostante tutto, riesce a marcare
qualche punto mondiale piazzandosi anche al quarto
posto a Silverstone.
|
Nel 1989, con la stessa
vettura dell'anno precedente, riesce addirittura ad
arrivare sul podio con un terzo posto in Brasile.
Nel 1990 la March diventa Leyton House ma le cose non
cambiano: molti ritiri ed un punto in Belgio. Nel
1991 Gugelmin riesce sempre a qualificarsi senza,
per?, marcare nessun punto in classifica. Lasciata
la Leyton House approda alla Jordan ma, nonostante i
suoi sforzi ad il suo impegno, non pu? colmare le
grosse lacune della vettura ed ottiene solo un
settimo posto a Imola. L'anno dopo, rimasto senza
contratto, chiude la sua carriera in Formula 1. Nel
1993 corre le ultime tre prove del campionato CART
con il Dick Simon Racing. L'anno successivo ottiene
un posto nella squadra di Chip Ganassi.
|
Gli sforzi tecnici, per?,
sono tutti dedicati al compagno di squadra Michael
Andretti cos?, nel 1995, Gugelmin firma per la Pac
West con la quale conquista vari podi (tra i quali
anche quello della 500 miglia di Indianapolis).
Nel 1996 ? ancora due volte sul podio. La vittoria
arriva finalmente nel 1997 a Vancouver, assieme a
tre pole ed al quarto posto finale in classifica.
Ancora alcuni podi e pole-position nel
2000, poi, nel 2001, rimane vittima di un
incidente al Texas Motor Speedway dove, a causa
della velocit? (370 Km/h), i piloti soffrivano di
problemi alla testa (vertigini e svenimenti)
causati da una forza "G" esasperata. Ritiratosi
dalle competizioni nel 2001, anche a causa della
morte di suo figlio, Gugelmin ritorna nel 2003
partecipando al campionato brasiliano di Formula
Super Megane, quindi si ritira definitivamente.
|

|
Mauricio Gugelmin è apparso nelle
storie di Michel Vaillant:
nell'
episodio n° 56 della s.n.
"Le
maître du monde" (1993 ) "Il padrone del mondo"

Curiosamente
Gugelmin appare due volte nella stessa storia:
la prima con la
Leyton House CG 911 del 1991 ...

...
la seconda con la Jordan 192 del 1992 (a sinistra).
I PILOTI "REALI" -
MAURICIO GUGELMIN
|