
I PILOTI "REALI" NELLE
STORIE
DI MICHEL VAILLANT
PIERCARLO GHINZANI
|

|
Piercarlo Ghinzani, detto
"Ghinza", è nato il 16 gennaio 1952 a Bergamo.
Inizia a 18 anni in Formula Ford. Nel 1973 vince due
gare in Formula Italia. Solo nel 1976 ha i mezzi
tecnici sufficienti per farsi notare in Formula 3:
vince 3 corse ed ottiene il secondo posto nel
campionato italiano. Dopo una stagione da
dimenticare in Formula 2, ritorna in Formula 3 e,
nel 1977, è secondo nel campionato italiano. Lo
stesso anno, partecipando solo alle date italiane,
riesce a vincere il titolo europeo. Nel 1979 è
nuovamente campione italiano di Formula 3 e campione
italiano di velocità. Nel 1980 corre in endurance
con la Lancia. Nel 1981 è partecipe del titolo
mondiale endurance della Lancia Martini. Lo
stesso anno Enzo Osella gli offre l'opportunità di
debuttare in Formula 1: Ghinzani, nonostante le
modeste potenzialità della sua vettura, riesce a
qualificarsi nel Gran Premio del Belgio. Non può
fare altrettanto a Monaco.
|
Ritorna in endurance
e, nel 1982, vince la 1000 Km del Mugello assieme
ad Alboreto . L'anno seguente Osella gli offre la
possibilità di correre l'intera stagione in
Formula 1. Ghinzani riesce a prendere il via solo
in sette occasioni ed a vedere la bandiera a
scacchi solo in una. La stagione successiva,
sempre pilotando una Osella, a causa di un
incidente durante il warm-up del G.P. del Sud
Africa rischia di morire tra le fiamme. Viene
salvato grazie al coraggio di un commissario di
pista. Tre settimane dopo, nonostante le ustioni,
è già al via del Gran Premio di Zolder. Quell'anno
riesce ad arrivare settimo a Monaco e, nel G.P.di
Dallas, può cogliere i suoi primi, ed unici, punti
mondiali. Nel 1985 inizia la stagione ancora con
l'Osella poi, a metà campionato, passa alla
Toleman. I risultati però sono altrettanto
deludenti e l'anno dopo è ancora con l'Osella. Lo
stesso anno, in endurance, vince la 1000
Km del Fuji e la 200 Miglia del Kyalami con una
Porsche.
|
Nel 1987 troverà un buon
volante, accanto a Renè Arnoux, alla Ligier. Nonostante
riesca sempre a qualificarsi, non riuscirà mai ad
andare a punti così, l'anno successivo, firma per
la squadra tedesca Zakspeed. La stagione si
rivelerà molto difficile e Ghinzani riuscirà a
qualificarsi solo in otto occasioni.
L'ultima stagione in Formula 1 lo vede ritornare,
per l'ennesima volta, all'Osella. Qualificatosi
solo tre volte, non riesce mai a terminare la
gara. Ghinzani così lascia la Formula 1. Corre
ancora in qualche occasione in endurance o
con le GT poi si ritira definitivamente. Dopo aver
appeso il casco al chiodo, nel 1992 fonda un team
che porta il suo nome e che partecipa a campionati
italiani ed europei in Formula 3, ma anche a
livello mondiale correndo il campionato A1 Grand
Prix World Cup.
|

|
Piercarlo
Ghinzani è apparso nelle storie di Michel Vaillant:
nell episodio n° 51 della s.n.
"Le caid de Francorchamps"
(1988) "Il boss di
Francorchamps"

Piercarlo Ghinzani con
la Zakspeed
I PILOTI "REALI" -
PIERCARLO GHINZANI
|