I PILOTI "REALI"  NELLE STORIE 

DI MICHEL VAILLANT 

  

 

  EMERSON FITTIPALDI

Emerson Fittipaldi è nato a San Paolo in Brasile il 12.12.1946. La sua famiglia, di origini italiane, è emigrata in Brasile da un paesino in provincia di Potenza . La passione per le corse gli viene trasmessa dal padre, un radiocronista sportivo, grazie al quale inizia a frequentare l' autodromo di Interlagos. Proprio su questo circuito, successivamente, lavora come meccanico per il fratello maggiore, anch' egli pilota. Incomincia anche lui a fare le prime gare mantenendosi  grazie ad una sua officina meccanica. Nel 1967 vince il campionato Brasiliano di Formula "V" e nel 1969 arriva in Inghilterra dove spopola in Formula Ford. Nel 1970 domina anche in Formula 3. Non corre a lungo in F. 2 perchè Colin Chapman lo chiama a pilotare una Lotus di F.1.  Il suo esordio nel campionato mondiale avviene al G.P. d' Inghilterra del 1970.

Negli U.S.A.,  al suo quarto Gran Premio, Emerson riesce già a vincere. Alla fine del suo primo campionato arriva al sesto posto ma l' anno successivo, a soli 25 anni, diventa il più giovane campione del mondo della storia vincendo il suo primo titolo. Nel 1973 arriva secondo e lascia la Lotus per trasferirsi alla Mc Laren. Nel 1974 con questa scuderia vince il suo secondo titolo mondiale e l' anno successivo è nuovamente secondo. Dal 1976 al 1979 corre con la Copersucar, una squadra fondata dal fratello Wilson, senza ottenere risultati di rilievo. Analoga situazione nel 1980, l' ultimo anno in F.1, nel quale Emerson corre con una sua scuderia la "Fittipaldi" per l' appunto. Dopo 2 titoli mondiali, 144 Gran Premi e 14 vittorie, Emerson inizia la sua carriera "americana". Trasferitosi negli USA inizia a correre in Formula Indy. 

Passano 5 anni prima che Fittipaldi riesca a imporsi in questa categoria. Nel 1989 è il primo brasiliano a vincere la mitica 500 Miglia di Indianapolis e a conquistare il campionato. Emerson bissa il successo a Indianapolis nel 1993 e, in totale, corre per ben 16 anni in Formula Indy. Si ferma nel 1996, a cinquant' anni suonati, per le pressioni della famiglia dopo un incidente. Attualmente "Emmo" (come lo chiamano gli americani) vive a Los Angeles in una via a lui dedicata, dove si occupa dei suoi numerosi e svariati affari, tra i quali la gestione di alcune fazendas e l'organizzazione di corse automobilistiche (incluso il G.P. del Brasile di Formula Indy). 

 

Emerson Fittipaldi è apparso nelle storie di Michel Vaillant:

(qualche immagine di esempio per ogni storia)

 


nell episodio n° 23  della s.n. 

"Serie noire"  (1973) "Serie nera"

 

 Alla guida della Lotus

 


nell episodio n° 25  della s.n. 

"Des filles et des moteurs "  (1974) senza titolo (puntate Corrierino) - "Donne e motori"

 

Con la Mc Laren in lotta per il titolo mondiale 

con Ickx e la sua Lotus e Michel con la Vaillante

 


nell episodio n° 26  della s.n.

"Champion du monde"  (1974) senza titolo (puntate Corrierino) - "Campione del mondo"

 

...qui è a Monaco in rimonta su Michel...

 

...sempre in lotta con Michel sotto la pioggia a Watkins Glen

 


nell episodio n° 28  della s.n.

"Le secret du Steve Warson"  (1975)"Il segreto di Steve Warson"

 

...qui è in primo piano alla partenza del G.P. di Zolder



nell episodio n° 47  della s.n. 

"Panique à Monaco"  (1986) "Panico a Monaco"

 (nota: la storia, pubblicata solo nel 1986, non è collocata in modo cronologicamente corretto nella serie .

L'episodio dovrebbe essere collocato temporalmente nel 1975) 

 

...sempre a Monaco con la Mc Laren

 

Fittipaldi in un briefing con i colleghi



nell episodio n° 30  della s.n.

"Le prince blanc"  (1977)"Il principe bianco" 

 

Fittipaldi assieme al "principe bianco"

 

...al box durante le prove del G.P. d' Italia a Monza


...in primo piano in corsa



nella storia breve "fantastica" 

"Un certain Gran Prix" (1979) "Un certo Gran Premio" 

 

Emerson Fittipaldi, con i capelli corti come tutti i piloti di questa storia "fantastica", 

alla partenza del G.P. di Montlhlery



nell episodio n° 35  della s.n. 

"Le galerien"  (1980) "Il forzato"

 

...al G.P. degli Stati uniti, alla guida della sua Coopersucar 

in lotta con Michel





 


 

 

I PILOTI "REALI" - EMERSON FITTIPALDI

  torna all'elenco 
  torna a START 

 Il sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookies tecnici e di terze parti. Per saperne di più vai alla pagina "PRIVACY POLICY E COOKIE"