I PILOTI "REALI"  NELLE STORIE 

DI MICHEL VAILLANT 

  

 

  ELIO DE ANGELIS

Elio De Angelis nacque a Roma il 26 marzo 1958. Iniziò con il karting nel 1972; due anni più tardi vinse il campionato italiano e un anno dopo arrivò secondo nel campionato mondiale. Nel 1977 partecipò al campionato italiano di Formula 3 che conquistò al primo tentativo. Promettente anche il suo piazzamento nel campionato europeo della stessa classe nel quale si classificò al settimo posto. Nel 1978 fece il suo esordio in Formula 2 con la scuderia Everest. Fu un anno piuttosto tormentato, nel quale arrivò solo una volta sul podio, ma che gli permise ugualmente di approdare in Formula 1 l'anno seguente. A soli 21 anni Elio partecipò al suo primo mondiale con la Shadow: una squadra purtroppo in netto declino che non gli permise di essere competitivo.

Al termine della stagione però Colin Chapman, che lo aveva notato, lo fece firmare per la Lotus. Con questa squadra Elio debuttò con un promettente secondo posto nel G.P. del Brasile. Quell'anno arrivò al settimo posto nella classifica del mondiale. Dopo un 1981 nel quale non arrivò mai sul podio ma ottenne punti con regolarità, nel 1982 arrivò il primo successo. De Angelis si impose in volata su Rosberg nel G.P. d'Austria. Nel 1983 la Lotus passò al motore Renault e soffrì di affidabilità. Elio conquistò una pole position negli USA ma riuscì a completare solo due gare del campionato. L'anno dopo le cose cambiarono ed Elio, pur senza ottenere vittorie, riuscì a piazzarsi per ben undici volte tra i primi cinque, ottenendo anche quattro podi e classificandosi al terzo posto assoluto nella classifica del campionato mondiale piloti.

Nel 1985 approdò alla Lotus un giovane pilota brasiliano: Ayrton Senna. Le sue performance lo fecero immediatamente diventare il primo pilota della squadra. De Angelis quell'anno arrivò per tre volte sul podio e, anche aiutato da alcune circostanze favorevoli, vinse a Imola. La sua posizione di secondo pilota della squadra però era  ormai delineata. Ddecise così di passare alla Brabham. Nel 1986 però, dopo un ottavo posto al debutto, non finì le successive tre corse. Il 15 maggio, durante una sessione di prove sul circuito Paul Ricard, Elio rimase vittima di un grave incidente con la sua Brabham BMW e spirò poche ore più tardi a soli 28 anni.

  


Elio De Angelis è apparso nelle storie di Michel Vaillant:

 


nell episodio n° 38 della s.n.

"Steve Warson contre Michel Vaillant" (1981)"Steve Warson contro Michel Vaillant"  

  

al G.P. del Canada...

 


nell episodio n° 40 della s.n. 

"Rififi en F1" (1982)"Rififi in F1"

 

...con la Lotus-Ford

 


 


 

 

I PILOTI "REALI" -  ELIO DE ANGELIS 

 torna a START 

 Il sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookies tecnici e di terze parti. Per saperne di più vai alla pagina "PRIVACY POLICY E COOKIE"