
I
PILOTI "REALI" NELLE STORIE
DI MICHEL VAILLANT
ANDREA DE ADAMICH
|

|
Andrea
de Adamich è nato a Trieste il 13 ottobre
del 1941. Fa il suo esordio nel mondo delle corse
a vent' anni correndo in Formula 3. Nel 1966 e nel
1967 si aggiudica il Campionato Europeo Turismo
guidando una Giulia GTA. Nel 1968 partecipa, con
la Ferrari in Sudafrica, al suo primo G.P. di F.1
valevole per il campionato mondiale. Ritorna alla
F.1 nel 1970 correndo 5 G.P. per la Mc Laren. Nel
1971 corre 7 Gran Premi con la March ma si dedica
con profitto anche al Campionato Mondiale Marche.
De Adamich, infatti, quell'anno porta alla
vittoria l' Alfa Romeo 33-3: alla Mille chilometri
di Brands Hatch (in coppia con Pescarolo) e alla
Sei ore di Watkings Glen (in coppia con
Peterson). Nel 1972 finalmente riesce a
partecipare a tutto il campionato mondiale piloti
guidando una Surtees-Ford. Con questa monoposto
coglie un quarto posto al G.P. di Spagna.
|
L'anno
successivo, dopo aver corso ancora un Gran Premio
con la Surtees, passa alla Brabham, squadra con la
quale partecipa a cinque prove del mondiale:
sarebbero stati gli ultimi Gran Premi della sua
carriera. Il 14 luglio 1973, a Silverstone,
poco dopo la partenza, a causa dell'uscita di
pista di Jody Scheckter, si innesca una
impressionante carambola. De Adamich nel tentativo
di infilarsi in un varco centra la BRM di Beltoise
che gli si era parata davanti perché tamponata a
sua volta. Un brutto incidente: De Adamich viene
estratto dalle lamiere della sua monoposto, dopo
52 minuti, con numerose ferite alle gambe. E' la
fine della sua carriera in F1. Nel 1974, dopo una
lunga convalescenza, rientra e corre con
l'Alfa Romeo il mondiale sportprototipi. Quello
sarà il suo ultimo anno come pilota. Si ritira
dalle competizioni ma, nel 1978, torna ad
occuparsi del mondo della Formula 1 come
giornalista specializzato. Andrea de Adamich,
infatti, diviene uno dei più noti commentatori
televisivi di automobilismo sportivo lavorando per
le reti Mediaset. Dal 1990 è direttore del Centro
Internazionale Guida Sicura a Varano de'
Melegari], dove risiede, a pochi passi
dall'Autodromo Riccardo Paletti;
|

|
Andrea
de Adamich è apparso nelle storie di Michel Vaillant:
nella
storia breve
"Bataille pour 1/10" (1970)
senza
titolo (la
prima volta sul Corrierino) -
"Battaglia per 1/10"

...prima
della partenza con casco nero ed occhiali
nell
episodio n° 23della s.n.
"Serie noire" (1973)
"Serie
nera"

Andrea
sull'Alfa n° 22 assieme a Pescarolo sulla n° 33
nell
episodio n° 25 della s.n.
"Des filles et des moteur" (1974)
senza
titolo (la prima volta a puntate sul Corrierino) -
"Donne e motori"

al
ricevimento prima delle nozze tra Françoise e Michel
(proprio
dietro a Françoise accanto a Regazzoni)

...
a Villars Sur Ollon, nelle gare sulla neve tra piloto
nell
episodio n° 26 della s.n.
"Champion du monde" (1974)
senza
titolo (la prima volta a puntate sul Corrierino) - "Campione del mondo"

a Le
Mans alla guida di una delle due Alfa Romeo
I
PILOTI "REALI" - ANDREA DE ADAMICH
|