I PILOTI "REALI"  NELLE STORIE 

DI MICHEL VAILLANT 

 

  DEREK DALY

Derek Daly è nato l' 11 Marzo 1953 a Dundrum in Irlanda. Debutta nei primi anni '70 in corse per vetture da turismo ottenendo promettenti risultati. A causa degli scarsi fondi a disposizione si trasferisce in Australia dove gli è più facile continuare l'attività. Rientra in patria ed inizia a correre in Formula Ford, Formula 3 e Formula 2. Diventa campione d'Inghilterra di F.3 ed inizia a farsi notare. Alla fine del 1977, alla sua prima corsa in F.2, all'Estoril, fa il record del giro ed arriva quinto. Nel 1978 corre ancora in F.2 con la Chevron e fa il suo debutto in Formula 1 con la Hestket. In F.2 ottiene delle belle vittorie ma, nella massima categoria, le cose non vanno altrettanto bene: dopo tre tentativi riesce solo una volta a qualificarsi. Passa alla Ensign ma anche qui fallisce la qualificazione al G.P. di Francia e finalmente, al G.P. di Silverstone,riesce a prendere il via.

Quell'anno si aggiudica un solo punto mondiale. Nel 1979 le cose con la Ensign non cambiano, dopo ritiri e mancate qualificazioni Daly, deluso, preferisce ritornare in F.2. Grazie ad un successo a Donington Park, Daly si fa nuovamente notare e Ken Tyrrell gli offre, per un paio di G.P., il volante di Jarier che era ammalato. Grazie a due belle prestazioni, invece,  ottiene il posto di seconda guida in casa Tyrrell l'anno dopo. Con la Tyrrell ottiene due quarti posti e, alla fine del campionato, è a pari punti con il compagno Jarier. Nonostante ciò ken Tyrrell preferisce sostituirlo, per il 1981, con Cheever. Derek approda così alla March dove si trova nuovamente con scarsi mezzi tecnici. Dopo un ennesima stagione di mancate qualificazioni e ritiri, nel 1982 Daly trova solo un volante alla Theodore dove le cose sembrano peggiorare. Il destino però, per una volta, lo aiuta: alla Williams devono sostituire Reutemann che ha deciso di ritirarsi, così Frank Williams gli offre un volante.

Nel 1982 Daly ritorna, così, in una scuderia di punta dove svolge diligentemente il suo ruolo di secondo pilota in appoggio al compagno keke Rosberg (che alla fine del campionato si aggiudicherà il titolo). Derek va a punti in cinque occasioni ma, alla fine della stagione, non ottiene comunque il rinnovo del contratto. Comprende che per lui le possibilità in F.1 erano ormai svanite, così decide di tentare la sorte negli U.S.A. in Formula Indy. Purtroppo anche qui i risultati sono alquanto modesti: rimane vittima di un grave incidente a Detroit e resta fermo per un anno e mezzo poi, in sette stagioni, riesce a cogliere soltanto un podio ed un nono posto nella classifica finale. Derek si ritira dalle competizioni nel 1990 dopo una partecipazione alla 24 Ore di Le Mans.Successivamente diventa uno dei più bravi commentatori televisivi di corse americane.  

 


Derek Daly è apparso nelle storie di Michel Vaillant:

 


nella storia breve 

"Pocker à Zolder"  (Zack Parade 1979) "Poker a Zolder"

 

Derek Daly a Zolder...

 

...con la Ensign

 




 

I PILOTI "REALI" -  DEREK DALY

 torna a START 

 Il sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookies tecnici e di terze parti. Per saperne di più vai alla pagina "PRIVACY POLICY E COOKIE"