
I
PILOTI "REALI" NELLE STORIE
DI MICHEL VAILLANT
DAVID COULTHARD
|

|
David
Marshall Coulthard è nato a Twynholm in Scozia il 27
marzo 1971. Inizia con i kart con i quali si
aggiudicherà numerosi titoli di campione di Scozia
tra il 1983 ed il 1988. Nel 1989 passa alla
Formula Ford 1600 dove si aggiudicherà il titolo di
campione britannico. Nel 1991 è vicecampione
britannico di F. 3. Nel 1992 fa il suo esordio in
F.3000 dove, l'anno successivo, si aggiudica il
terzo posto nel campionato. Lo stesso anno diventa
pilota di prova della scuderia William. Nel 1994, fa
il suo esordio in F.1, sempre con la Williams,
sostituendo lo sfortunato Senna. Va a punti nei
primi 5 G.P. arrivando anche secondo in Portogallo.
L'anno
successivo arriva per ben 8 volte sul podio e
si aggiudica il suo primo G.P. in Spagna. Alla fine
è terzo nel mondiale.
|
Nonostante
questi notevoli risultati, l'anno dopo la Williams
lo lascia andare alla McLaren, squadra con la quale
resterà per ben 9 stagioni. Nel 1996 è assieme ad
Hakkinen, pilota con il quale resterà fino al 2001.
Il primo anno sale due volte sul podio ma, nel
1997, ritorna al successo vincendo a Melbourne ed a
Monza. Nel 1998 vince a Imola, arriva per
altre 8 volte sul podio, ed è terzo nel mondiale.
Nel 1999 vince a Silverstone e a Spa-Francorchamps,
arriva per altre 4 volte sul podio, ed è
quarto nel mondiale. In entrambe le annate deve fare
da secondo ad Hakkinen il quale si aggiudica due titoli
mondiali consecutivi. Nel 2000 vince 3 G.P. (Gran
Bretagna, Monaco e Francia), arriva per altre 6
volte sul podio, ed è terzo nel primo mondiale vinto
da Schumacher con la Ferrari. Nel 2001, con 2 vittorie (in
Brasile ed in Austria) ed altri 8 podi, arriva
secondo nella classifica finale del mondiale dietro
a Schumacher e, per la prima volta, davanti al
compagno di squadra che è solo quinto. L'anno dopo,
con la partenza di Hakkinen e l'arrivo del giovane
Raikkonen, diventa "prima guida". Il suo momento
magico, però, sembra ormai passato: una sola
vittoria, a Monaco ed un totale di 6 podi gli
permettono di concludere con un anonimo quinto
posto nella classifica finale del campionato.
|
Nel
2003, con l'unica vittoria a Melbourne ed altri 2
podi, viene letteralmente surclassato dal compagno
di squadra il quale è vice-campione mondiale
dietro a Schumi. Nel 2004 non arriva nessun
risultato e la sua avventura alla McLaren giunge
al termine. Viene sostituito da Montoja, così,
l'anno successivo, David approda alla Red Bull.
Gli obiettivi per lui ormai sono diversi:
Coulthard ha il compito di far crescere una
squadra che non è certamente tra i top-team.
Due quarti posti nel 2005. Un terzo posto, a
Monaco, nel 2006. Un quinto ed un quarto posto nel
2007. Un terzo posto a Montreal, nel 2008. E'
questo il suo ultimo anno. Alla seconda curva
dell'ultimo G.P. della stagione, in Brasile,
tamponato da Nico Rosberg va a sbattere contro
Kazuki Nakakima e deve abbandonare. Si conclude
così la sua carriera nella massima categoria delle
quattro ruote. David Coulthard, uno dei più
longevi piloti della F.1, si ritira all'età di 37
anni.
|
|
David Coulthard è apparso nelle storie di
Michel Vaillant:
nell'
episodio n°61 della s.n.
"La
fièvre de Bercy" (1998) "La febbre di Bercy"

David
in mezzo ai colleghi
I
PILOTI "REALI" - DAVID COULTHARD
|