
I PILOTI "REALI" NELLE
STORIE
DI MICHEL VAILLANT
PETER COLLINS
|
|
Peter Collins è nato il 6 novembre1931 a
Kidderminster in Gran Bretagna. Ha debuttato nel 1952
nel G.P. di Svizzera con la scuderia HWM per la quale
ha corso anche l' anno successivo, per un totale di 8
G.P. Nel '54 corre un paio di gare per la
Maserati e qualche G.P. per la neonata Vanwall. Nel
1955 corre con la BRM senza grossi risultati. Nel 1956
approda alla Ferrari con la quale partecipa a 7 corse
del mondiale di F.1 vincendone 2. In quell' anno
accade l' episodio che fa di Collins uno dei piloti
più generosi e simbolo di lealtà nei confronti della
squadra (e tra i più amati dai tifosi Ferrari e da chi
segue le corse): pur essendo in piena corsa per
il titolo, al G.P. d' Italia a Monza, cede, su
richiesta della scuderia, la sua vettura a Fangio (che
aveva rotto irrimediabilmente lo sterzo della sua)
permettendogli di arrivare secondo dietro a Moss e di
conquistare il mondiale. Collins comunque, essendo ancora
molto giovane, era certo di avere tutto il tempo per
rifarsi. Dopo un anno interlocutorio, nel 1958
vince a Silverstone e, assieme al suo compagno di
squadra e fraterno amico Mike Hawthorn, è in piena
corsa per il titolo. |
Il 3 agosto1958 però
il destino avverso era in agguato al 10° giro del
G. P. di Germania. Mentre è secondo, in piena
lotta con la Vanwall di Brooks, esce di strada e
si schianta contro un albero del Nurburgring.
Peter Collins muore per le lesioni alla testa.
Quell' anno il suo compagno di squadra in Ferrari,
Mike Hawthorn, vince il campionato mondiale ma,
toccato dalla tragica morte dell' amico, si ritira
dalle competizioni (il destino comunque sarà
beffardo anche con lui perché, pochi mesi dopo,
perirà in un incidente stradale). Peter Collins ha
disputato 32 GP «iridati» ottenendo 3 vittorie, 3
secondi e 3 terzi posti. Nel mondiale piloti
è arrivato 3° nel 1956, 8° nel 1957 e 5° in quel
tragico 1958. Ha corso anche con le vetture sport
contribuendo alle affermazioni nel mondiale marche
della Mercedes-Benz nel 1955 e della Ferrari nel
1957 e 1958. Tra i risultati più significativi: la
vittoria della Targa Florio assieme a Stirling
Moss, della 12 ore di Sebring assieme a Phil Hill
ed il secondo posto a Le Mans con Paul Frère.
|

|
Peter Collins è apparso nelle
storie di Michel Vaillant:
nell'
episodio n° 1 della s.n.
"Le grand Défi" (1959)
"La grande sfida"

Peter Collins prima della partenza del
G.P. di Francorchamps

Collins in seconda posizione nelle prime
fasi della gara.

Warson e Collins passano davanti ai box

|

|
Collins in lotta con Warson
|
La vittoria di Peter Collins a
Francorchamps
|

Collins sul podio con Michel e
Steve

Il 1958 fu un anno piuttosto nero per l'
automobilismo a causa di una serie di tragici incidenti.
Otre a Peter Collins perirono anche il ferrarista
Luigi Musso ed il britannico della Vanwall Lewis Evans.
Graton, evidentemente colpito da questi eventi, rese
omaggio a questi piloti disegnando
(sempre ne "La grande sfida") le
vignette del minuto di raccoglimento prima del G.P.di
Germania..
I PILOTI "REALI" -
PETER COLLINS
|