I PILOTI "REALI"  NELLE STORIE 

DI MICHEL VAILLANT 

  

 

   LOUIS CHIRON

Louis Chiron nacque  il 3 agosto 1899 a Monaco. Nel 1926, con la Bugatti, partecipò alla sua prima corsa importante e, negli anni che seguirono, si impose in ben  tredici competizioni. Nel 1933 passò all'Alfa Romeo, casa con la quale si aggiudicò sette corse tra le quali la 24 ore di Spa. Nel 1935 arrivò al nono posto nel primo Campionato Europeo dei Conduttori. L'anno successivo arrivò diciottesimo e cambiò squadra andando a correre con la Mercedes. Dalle monoposto passò a pilotare le vetture sport ma la seconda guerra mondiale fermò forzatamente la sua attività. Nel 1947 Louis Chiron ritornò alle monoposto con la Talbot-Lago. Nonostante la sua non più verde età ottenne ancora tre vittorie e numerosi podi fino al 1949. Nel 1950, quando venne istituito il primo Campionato Mondiale Piloti, l'ultracinquantenne Chiron vi partecipò con la Maserati. 

A Montecarlo, sul tracciato di casa sua, riuscì a cogliere un terzo posto. Quell'anno si piazzò nono nella classifica finale del mondiale. Dopo un 1952 nel quale fù costretto a rimanere fermo a causa di un incidente, Chiron riprese ancora a correre nel mondiale, fino al 1953, pilotando monoposto Talbot Lago e Osca. 

Nel 1954 ritornò a gareggiare solo con le sport ma ebbe ancora qualche sporadica partecipazione in Formula 1 nel 1955, con la Lancia, e nel 1956 e 1958 nuovamente con la Maserati. Quell'anno, all'incredibile età di quasi 56 anni, si classificò al sesto posto al G.P. di Monaco. Dopo un ultimo tentativo di classificarsi per lo stesso G.P. nel 1959, Chiron si ritirò e, qualche anno dopo, divenne Direttore di Corsa sia del Gran Premio che del Rally di Montecarlo. Louis morì il 22 giugno 1979 all'età di settantanove anni. Alla sua memoria la Bugatti gli ha dedicato un modello di supercar ed il Principato di Monaco gli ha intitolato la curva che, sul tracciato del Gran Premio, introduce alle piscine, all'esterno della quale è stato eretto anche un busto in suo onore.

 


Louis Chiron è apparso nelle storie di Michel Vaillant:

   


nell' episodio n° 10 della s.n.

"L'honneur du samourai" (1966)  "L'onore del samurai"

 

Chiron dà la partenza del G.P. di Monaco

   


nella storia breve

"Attention pilote dangereux!" (1968) "Pericolo sulla pista"


 

Louis Chiron fa il briefing dei piloti  è dà la partenza del G.P. di Monaco

   




 

 

I PILOTI "REALI" -  LOUIS CHIRON 

 torna a START 

 Il sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookies tecnici e di terze parti. Per saperne di più vai alla pagina "PRIVACY POLICY E COOKIE"