
I PILOTI "REALI" NELLE STORIE
DI MICHEL VAILLANT
BOB
BONDURANT
|

|
Bob Bondurant è nato a
Evanston, negli U.S.A., il 27 aprile 1933. Inizia a
correre con le moto ma ben presto passa alle quattro
ruote. Nel 1959, con una Chevrolet Corvette, si
aggiudica il titolo di campione della costa Ovest
degli Stati Uniti. Nel 1963, a Denver, vincerà la
sua categoria con una Chelby Cobra. L'anno dopo
diventa pilota ufficiale della Cobra e, assieme a
Dan Gurney, arriva al quarto posto assoluto a Le
Mans (e primo della categoria GT). Nel 1965
partecipa con successo a numerose corse con la
Cobra, con la Ford GT, in Formula 3 ed in Formula 2.
Alla
fine di quell'anno la Shelby Cobra diventa campione
del mondo GT e Bondurant fa il suo debutto anche in
Formula 1.
|
Partecipa, senza successo,
alle ultime due prove del mondiale piloti: negli
U.S.A. con con una Ferrari della NART ed in Messico
con una Lotus-BRM di Reg Parnell. Nel 1966
partecipa all'intero campionato mondiale. Fa quasi
tutta la stagione con la BRM, arrivando anche al
quarto posto a Monaco. In America cambia monoposto e
corre con la Eagle dell'amico Gurney senza successo.
Alla fine è solo 14° nella classifica finale. L'anno
successivo decide di ritornare a correre con le
vetture sport ma rimane vittima di un grave
incidente, a Watkins Glen, causato dalla rottura del
volante. In pratica è la fine della sua carriera ad
alti livelli anche se, nel 1970 dopo una lenta
ripresa, ritorna in pista nel campionato
Can-Am con una Lola T160-Chevrolet.
|
Quell'anno arriva secondo a
Elkhart Lake. Bondurant corre ancora nel
campionato Can-Am dell'anno successivo poi
rallenta la sua attività partecipando a qualche
corsa SCCA e NASCAR. Continuerà ancora fino al
1979 quando arriverà terzo alla 12 ore di Sebring
a bordo di una Porsche 935. Bob Bondurant comunque
aveva già gettato le basi di quella che sarebbe
diventata la sua nuova attività: istruttore di
guida sportiva ed imprenditore. Già nel 1966 era
stato consulente per la produzione del film "Grand
Prix" e poi, nel 1968, aveva aperto la sua scuola
imparando i trucchi del mestiere agli attori Paul
Newman e Robert Wagner.La sua "Bob
Bondurant School for Hight Performance
Driving" e le sue iniziative collaterali sono
state avviatissime. Oltre a seguire le sue
attività, Bob si è divertito a partecipare a
manifestazioni per auto storiche ed a fare il
commentatore televisivo. Ci ha lasciati il 12
novembre 2021 all'età di 88 anni.
|

|
Bob Bondurant è apparso nelle storie
di Michel Vaillant:
nell' episodio
n° 13 della s.n.
"Concerto
pour pilotes"
(1968) "L'incendio" - "Concerto
per piloti"
(puntate Tintin B/F:
1966)

Le Mans, Bondurant scende dalla sua Cobra per
salutare...

...gli amici della
pattuglia acrobatica dei "Thunderbirds", prima di essere coinvolto...

... nell'avventura
dell'incendio alla fabbrica chimica.
I PILOTI "REALI" -
BOB BONDURANT
|