I PILOTI "REALI"  NELLE STORIE 

DI MICHEL VAILLANT 

 

  CHRIS AMON

Christopher Arthur Amon, detto Chris, è nato a Bulls, in Nuova Zelanda, il 20 luglio 1943. Nel 1960, a 17 anni, debutta nelle competizioni con una Austin Special 1400. Tre anni dopo parte per l'Inghilterra ed esordisce in Formula 1 con una Lola della scuderia di Reg Parnell che successivamente lo fa pilotare anche una Lotus. Nel 1965 oltre che in F.1 inizia  a correre anche con i prototipi per la scuderia Mc Laren. L'anno successivo partecipa ad un solo G.P. con la Cooper ma, in coppia con Bruce Mc Laren vince la prestigiosa 24 ore di Le Mans su una Ford Mk II. Nel 1967 La Ferrari lo mette sotto contratto e lo fa partecipare all'intero campionato mondiale di F.1. Amon arriva sul podio un quattro occasioni (Monaco, Belgio, Inghilterra, Germania). Lo stesso anno, sempre con la Ferrari,  vince a 24 ore di Daytona in coppia con Bandini. L'anno successivo vince due prove della Tasman Cup ed arriva secondo al Gran Premio d'Inghilterra. 

Nel 1969 vince la Tasman Cup ed arriva secondo alla 12 ore di Sebring assieme ad Andretti. In F.1 però é sempre poco fortunato (anche perché la Ferrari che ha a disposizione è poco competitiva) e riesce a cogliere solo un terzo posto in Olanda. Amon lascia Maranello proprio quando arrivano chiari segnali di riscossa. Nel 1970 decide di passare alla March e riesce al conquistare due secondi posti ( in Belgio e in Francia). Sempre nello stesso anno, assieme Giunti e Vaccarella, con la Ferrari 512 S, arriva secondo alla 1000 Km di Monza. 

Nei due anni successivi corre per la Matra riuscendo a cogliere un podio per ciascun campionato (Spagna e Francia). Nel 1973 corre quattro G.P. con la Tecno ed uno con la Tyrrell senza ottenere risultati. L'anno successivo costruisce una sua monoposto con la quale partecipa ad un G.P. poi ne corre ancora due con la BRM. Amon é ormai alla fine della carriera ai massimi livelli ma, con l'Ensign, corre ancora  due gare del mondiale nel 1975 ed otto in quello del 1976. Chris Amon, pilota sfortunato, ha corso 96 gare del mondiale conquistando per 11 volte il podio ma senza mai vincere un G.P. Della sua sfortuna Mario Andretti disse <<Se facesse il becchino la gente smetterebbe di morire...>>.. Ritornato in Nuova Zelanda, oltre che ad occuparsi della sua fattoria, ha seguito anche il suo un atelier di preparazione di motori e partecipato a varie iniziative pubblicitarie e motoristiche. Il 3 agosto 2016, all'età di 73 anni, Chris ci lascia. 

 


Chris Amon é apparso nelle storie di Michel Vaillant:


nell' episodio n° 18 della s.n. 

"De l'huile sur la piste"  (1970) "Brivido a Monza" 

 

Monza: Jackie Stewart, Michel e Chris Amon.

 

Al G.P. d' Italia a Monza con la Ferrari



 

 

 

I PILOTI "REALI" -  CHRIS AMON

 Il sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookies tecnici e di terze parti. Per saperne di più vai alla pagina "PRIVACY POLICY E COOKIE"