I PILOTI "REALI"  NELLE STORIE 

DI MICHEL VAILLANT 

  

 

PHILIPPE ALLIOT

Philippe René Gabriel Alliot è nato il  27 luglio 1954 a Voves Eure et Loire una località vicino a Chartres in Francia. La sua era una famiglia benestante e Philippe, fin da piccolo, andava a vedere le gare sul circuito di Reims. I suoi idoli erano Chris Amon e Graham Hill. Terminato il servizio militare continuò gli studi  in scienze politiche e si iscrisse ad un corso di pilotaggio alla scuola Motul sul ciruito di Nogaro. Giunto secondo nella prova finale conquistò la fiducia della Motul che lo appoggiò nell' esordio in Formula Renault. In questa categoria, fu aspramente contrastato da un altro giovanissimo pilota takentuoso: Alain Prost, con il quale lottò tra il 1976 ed il 1977. Alla fine i suoi sforzi furono ricompensati, infatti, nel 1978, ottenne un posto nel BP Racing Team.

 L' anno successivo vinse il campionato di Formula Renault guadagnandosi l' accesso al campionato francese di Formula 3. Nel 1980 partecipa al campionato europeo e si classifica al quinto posto assoluto. Nel 1981 migliora la sua posizione classificandosi al terzo posto finale. Nonostante un 1982 interlocutorio, l' anno successivo esordisce in F.2 e, soprattutto conquista un terzo posto assoluto a Le Mans a fianco di Michael e Mario Andretti. Con la Martini Racing di F.2 non ottiene grandi piazzamenti ma, nel 1984, finalmente entra in un team di F.1, la RAM, squadra con la quale corre anche il mondiale del 1985. L' anno successivo passa alla Ligier per sostituire  l'infortunato Jaques Lafitte. Nel 1987 è pilota della neonata Larousse-Lola, squadra con la quale corre per tre stagioni durante le quali dimostra di essere veloce ma non esente da errori . Numerosi infatti sono gli incidenti che lo vedono protagonista. Ritorna alla Ligier nel 1990 ma non ottiene i risultati sperati. Risultati che invece arrivano con le ruote coperte. Nel 1991 è nel team Peugeot Sport. 

Grazie ad una vittoria in coppia con Mauro Baldi, e ad altri buoni piazzamenti, si classifica terzo nel Campionato Mondiale per vetture Sport. L' anno dopo, grazie a due vittorie, sempre in coppia con Baldi, ed altri piazzamenti, è fautore della vittoria finale della Peugeot nel Mondiale Sport.Visti questi ottimi risultati, nel 1994 sostituisce lo squalificato Mika Hakkinen in una gara del mondiale di F.1  con la Mc Laren-Peugeot. Nello stesso anno corre in un altro G.P. con la Larousse. Nel 1995, dopo 109 G.P., si conclude la sua avventura in F.1. Partecipa ancora alla 24 ore di Le Mans e a corre nel campionato francese superturismo con la Peugeot 405. Sarà ancora a Le Mans nel 1996 e, nel 1998, si cimenterà anche nella Parigi - Dakar.  Philippe Alliot adesso si è dedicato a tempo pieno alla  carriera politica.

 


Philippe Alliot è apparso nelle storie di Michel Vaillant:



nell' episodio n°  50 della s.n.

"Le défi des remparts" (1988) "Sfida tra i bastioni" - "La sfida dei bastioni"

 

è l' asso di fiori del famoso poker d' assi composto anche da 

Alboreto, Berger e Boutsen



nell' episodio n° 51 della s.n. 

"Le caid de Francorchamps" (1988) "Il boss di Francorchamps"  

 

 a Spa, alla guida della Larousse-Lola, supera facilmente Stanley Newton

 

...e alla fine si classifica terzo dietro Boutsen e Michel





 

 

I PILOTI "REALI" -  PHILIPPE ALLIOT

 torna all'elenco 
 torna a START 

 Il sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookies tecnici e di terze parti. Per saperne di più vai alla pagina "PRIVACY POLICY E COOKIE"